L'agenzia giornalistica fa mea culpa: «Scritto erroneamente che i bambini non erano stati battezzati, come invece dimostrano i documenti». Errori anche nel citare la ricercatrice
Secondo la presidente di Italians for Darfur, Antonella Napoli, la donna «è stata trasferita in un luogo sicuro dai stessi servizi segreti in attesa dei documenti di viaggio»
L'accusa aveva chiesto cinque anni con la condizionale per il medico d'urgenza dell'ospedale Bayonne ma il tribunale l'ha assolto. Bonnemaison ha avvelenato sette persone «perché non soffrissero»
Intervista a padre Hanna Kildani: «Ci preoccupano i paesi che aiutano gli estremisti. Possono essere parte della soluzione, ma ora sono solo parte del problema»
Rapito il 16 aprile insieme a tre sacerdoti e liberato il giorno dopo, il vescovo Aziagbia ha raccontato: «Grazie a Dio uno dei comandanti dei Seleka che non era d'accordo con la nostra uccisione ci ha protetti»
Al-Douri è uno dei leader dell'esercito di Naqshbandi, nata all'indomani dell'esecuzione del dittatore iracheno. Su di lui pende una taglia di 10 milioni di dollari. È l'unico big del partito baathista che non è mai stato catturato
Le speranze per quest'uomo di 38 anni in stato di minima coscienza sono appese alla decisione della Corte europea, a cui si sono rivolti i genitori di Lambert, che rivedrà tutto il caso
Viaggio tra le corsie del nosocomio di Los Magallanes de Catia, dove si tocca con mano l'emergenza sanitaria del paese. «Qui eravamo all’avanguardia nella cardiochirurgia, ora respingiamo le partorienti!»
Intervista all'economista Emilio Colombo (Bicocca): «Il vero problema del governo di Cristina Kirchner? Non ha fatto nulla per risollevarsi dalla crisi di fine anni Novanta, anzi ha optato per uno statalismo anche peggiore»