Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

E gli 800 bambini gettati dalle suore nella fossa comune? Ora anche l’Associated Press dice: «Abbiamo sbagliato»

L'agenzia giornalistica fa mea culpa: «Scritto erroneamente che i bambini non erano stati battezzati, come invece dimostrano i documenti». Errori anche nel citare la ricercatrice

Emmanuele Michela
26/06/2014 - 13:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

irlanda_scoperta_fossa_con_800_corpi_sono_i_bambini_sepolti_dalle_suor-330-0-404518Ricordate la vicenda dell’orfanotrofio irlandese di Tuam, la casa irlandese gestita dalle suore del Bon Secours dove venivano accolte ragazze madri e dove, tra il ’25 e il ’61, sono morti quasi 800 bambini? A inizio mese era su tutti i giornali, inorriditi per il terribile trattamento che questi ospiti avrebbero ricevuto, figli di donne non sposate e quindi considerati illegittimi, e addirittura, si diceva, seppelliti in una “fossa biologica” posta all’esterno della casa. Dopo che però le cronache dei giorni successivi avevano ridimensionato la storia (la fossa biologica era, molto più probabilmente, una cripta sepolcrale, mentre emergeva che l’alto tasso di mortalità dei bambini era dovuto alle pessime condizioni sanitarie dell’Irlanda dell’epoca), qualche giorno fa a fare mea culpa è stata l’Associated Press, che in una nota ha elencato gli errori in cui lei stessa è incappata.

COSA HA DETTO LA RICERCATRICE. L’agenzia giornalistica spiega di aver ripreso in maniera inesatta quanto detto dalla ricercatrice Catherine Corless, studiosa che da anni si occupa della storia della Home di Tuam e le morti di quei bambini. «L’AP ha citato una ricercatrice che diceva di credere che molti dei resti dei bambini morti erano sepolti in una fossa biologica fuori uso»; tuttavia, «la storica ha poi chiarito che senza uno scavo e un’indagine della polizia scientifica è impossibile sapere quante serie di resti la cisterna contenga, se ce n’è qualcuno». Della precisazione della Corless vi avevamo già parlato qualche settimana fa, quando la donna aveva rilasciato un’intervista all’Irish Times in cui precisava di non aver mai detto che i corpi di quei bambini fossero stati gettati in questa fossa comune, aggiungendo poi che i certificati di morte recuperati parlavano di malattie come tubercolosi, morbillo, convulsioni, bronchite e meningite.

suore_irlanda_bambini«I BAMBINI FURONO BATTEZZATI». Le correzioni dell’AP vanno avanti: «L’Associated Press ha riportato in maniera scorretta che i bambini non avevano ricevuto un battesimo cattolico; i documenti mostrano invece che molti dei bambini dell’orfanotrofio furono battezzati». E prosegue: «L’AP ha inoltre sostenuto erroneamente che l’insegnamento cattolico del tempo fosse di negare il battesimo e una sepoltura cristiana ai bambini figli delle ragazze madri; sebbene questo potrebbe essere successo nelle pratiche di allora, non era comunque l’insegnamento della Chiesa». E infine, ultimo particolare, «la storia raccontata il 3 giugno contiene un riferimento sbagliato all’anno in cui l’orfanotrofio fu aperto: era il 1925, non il 1926».

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Katharine Birbalsingh è fondatrice e direttrice della Michaela Community School di Londra

Una preside ha detto che «i bambini hanno il peccato originale». E ora vogliono che si dimetta

14 Novembre 2021

«È LA CORREZIONE PIU’ IMBARAZZANTE DELL’ANNO?». Più i giorni passano e più la storia dell’orfanotrofio di Tuam assume particolari ben diversi da quelli che aveva all’inizio, troppi di essi sono stati frutto di esagerazioni, particolari gonfiati con cinismo, conclusioni affrettate senza responsabilità. E pure l’AP, tra i primi a battere la notizia, ora è costretta a fare dietrofront, offrendo un’immagine più sobria di quanto sarebbe accaduto in quella casa gestita da suore. «Abbiamo il favorito per la correzione più imbarazzante dell’anno», titola provocatoriamente il Washington Examiner sul comunicato dell’agenzia di stampa. «Sembrerebbe che la sola cosa che l’AP non ha stracciato del suo report iniziale sia il nome dell’autore (ma non siamo nemmeno sicuri di quello)». Fuori dalle battute, accusa il giornale americano: «L’AP senza dubbio ha ingannato migliaia di lettori – lettori che probabilmente non noteranno la poco publicizzata correzione – facendo credere che un gruppo di suore irlandesi si è comportata come mostri». Secco è anche il parere di Tim Stanley, storico che scrive sul Telegraph, tra i primi a mostrare le incongruenze in questa storia: «Non facciamo errori: la casa per bambini di Tuam era un posto orribile, con terribili condizioni che riflettono l’opinione ignorantemente scarsa sui figli illegittimi che aveva il mondo cosiddetto civilizzato dell’inizio del XX secolo. Tuttavia, ciò che è accaduto non era il riflesso della dottrina cattolica, che invece si prendeva cura delle vite. E, in particolare, nel trattare la natura umana della vicenda, i racconti sarebbe dovuto essere più accurati e attenti».

@LeleMichela

Tags: bambiniirlandaorfanotrofioorfanotrofio tuamsuoretuam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Katharine Birbalsingh è fondatrice e direttrice della Michaela Community School di Londra

Una preside ha detto che «i bambini hanno il peccato originale». E ora vogliono che si dimetta

14 Novembre 2021

Record di aborti nel Regno Unito: «È il dato più alto di sempre»

17 Giugno 2020
Resti di sacrifici umani di massa di epoca Chimù ritrovati in Perù

Se i bambini sacrificati dai Chimù avessero avuto una Paola Bonzi o un Testori

17 Settembre 2019

Almeno 30 bambini sono stati uccisi con l’eutanasia in Colombia

5 Marzo 2019

Il reparto maternità più grande d’Irlanda cerca medici. Ma assume «solo abortisti»

20 Febbraio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist