Intervista a padre Waheed k. Tooma, superiore generale dell’Ordine antoniano di sant’Ormisda dei caldei e di Alqosh (Kurdistan): «Anche i musulmani non si sentono più sicuri a Mosul»
Venuti alla luce molto prematuri nel settembre scorso, oggi i due piccoli sono perfettamente "vitali" nonostante le previsioni dei medici. Ecco un nuovo caso destinato a influire sul dibattito parlamentare intorno al limite dell'aborto legale
La rivelazione di un negoziante: «Dalle moschee dicono anche che ogni residente sunnita di Mosul che non torna indietro per vivere sotto il Califfato sarà dichiarato un apostata»
A chi gli chiedeva se fosse consapevole che avrebbe contratto anche lui l’Aids, rispondeva: «Se lei può vivere così, potrò farlo anch’io» Il racconto di un sacerdote della Fraternità San Carlo missionario a Nairobi (Kenya)
La cristiana sudanese condannata a morte per apostasia e poi liberata, ha raccontato a Fox news la sua storia: «Se ho avuto paura di morire? La fede è vita. Se non ce l'hai, non sei vivo. Ci sono molte altre Meriam nel mondo».
Il Le Monde mostra come il Regno Unito perderebbe la famosa "Union Jack", il 96 per cento del petrolio, cinque milioni di abitanti e i governi laburisti
A pochi giorni dalla visita del pontefice, suor Mira racconta cosa significava vivere sotto la dittatura comunista e come erano perseguitati cristiani e la Chiesa
«Disperati» i medici volontari: «Non sappiamo quanto riusciremo a resistere: è come essere in guerra». E Obama invia tremila uomini per frenare il contagio