La lettera firmata da 26 avvocati del foro di Ferrara per chiedere il ritorno della croce in aula: «Un gesto totalmente corrispondente all'intelligenza e al cuore anche per noi operatori del diritto»
«Non bisogna creare allarmismi sulla chiusura degli Opg». Intervista allo psichiatra Marco Bertoli, responsabile del Centro di salute mentale di Latisana (Ud)
L'istruttivo racconto dei giudici che per primi sancirono la non colpevolezza degli imputati: siamo stati «denigrati per anni», ma in mancanza di prove certe «si può tollerare l’assoluzione del colpevole, non la condanna dell’innocente»
Un'insegnante ci racconta di aver partecipato a un convegno rivolto agli operatori scolastici, dove si sponsorizzavano i giochi di ruolo come a Trieste
La Stampa cita un «rapporto dei servizi segreti» che guarda con forte allarme alla maxi adunanza "no tutto" convocata per il primo maggio nel capoluogo lombardo
Anche Wall Street conferma tesi finora ritenute "confessionali": per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare figli. Il governo rema in direzione opposta
Invece di riferirsi solo ai magistrati, il ministro della Giustizia Orlando dia un'occhiata ai dati raccolti dai grandi giuristi Di Federico e Sapignoli
Non c’è più filtro tra i brogliacci di procura e le tastiere dei cronisti. Il Corriere della Sera e la sua imbarazzante linea "non capisco, ma intanto pubblico"
Gli articoli fotocopia di Repubblica e Corriere sulla cena di Pollari con gli indagati dell'inchiesta Grandi Opere appartengono, al di là delle intenzioni, al genere delle informative brigatiste
«Far sì che un processo duri all'infinito non è giustizia. Il 70 per cento delle prescrizioni matura in fase di indagine preliminare». Parla Beniamino Migliucci, presidente Camere Penali