Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

“Illustre presidente del tribunale, riappenda i crocifissi, ci aiuteranno a fare giustizia”

La lettera firmata da 26 avvocati del foro di Ferrara per chiedere il ritorno della croce in aula: «Un gesto totalmente corrispondente all'intelligenza e al cuore anche per noi operatori del diritto»

Redazione
03/04/2015 - 14:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

tribunale-crocifisso-ansaPubblichiamo la lettera firmata da 26 avvocati del foro di Ferrara e inviata al presidente del tribunale della città Pasquale Maiorano per chiedere il ritorno dei crocifissi nelle aule dell’edificio. L’appello non ha evidentemente intenti polemici (anzi, gli autori si offrono perfino di accollarsi le eventuali spese necessarie), semplicemente è il gesto gratuito di alcuni professionisti del luogo che si sono accorti della inspiegabile scomparsa della raffigurazione del supplizio di Cristo, e in conseguenza di questo avvertono personalmente la mancanza di un richiamo non solo alle radici della civiltà europea, ma ancor più al fatto che «tutto, anche lo sbaglio, l’errore, il reato più grave, potrà essere perdonato giustificato e che l’atto di giustizia compiuto dall’uomo, per ben legale che sia, sarà sempre incompleto, se non è accompagnato dall’abbraccio della Misericordia».
La missiva, presentata in origine durante un’assemblea dell’Ordine degli avvocati, è datata 25 marzo ed è stata pubblicata ieri da La Nuova Ferrara. Prima di pubblicarne il testo, il quotidiano ha constatato che effettivamente quello che segnalano i 26 avvocati corrisponde a verità: il crocifisso resiste solo nell’aula F del tribunale, «in tutte le altre aule sono scomparsi, in alcune di queste (aule A e D), invece sono rimasti i chiodi che li sostenevano». Interpellato in merito a questo piccolo “giallo”, il presidente Maiorano ha detto di non avere «mai disposto nessuna rimozione, ci mancherebbe», e ha aggiunto che si darà da fare per «accertare i rilievi mossi» e che risponderà «al più presto» ai firmatari della lettera.

Ill.mo Presidente,

alcuni giorni fa abbiamo notato che nelle aule giudiziarie del nostro Tribunale (ad eccezione dell’Aula F) sono scomparsi dalle pareti, alle spalle del banco del Giudicante, i Crocifissi, «simbolo di ammonimento di verità e giustizia» come dichiara la circolare del Ministro Rocco del 29/5/1926.

Ci rivolgiamo a Lei in primis, mossi dalla preoccupazione di tutelare il rispetto della sacralità di tali oggetti, essendo ignoto il luogo, speriamo non indegno, in cui potrebbero essere stati riposti i crocifissi, che rappresentano, per i credenti, la sintesi dell’espressione della propria Fede e, per i non credenti, la memoria della propria tradizione costitutiva della identità giudaico-cristiana di tutti i cittadini europei.

Qualora la ricerca non producesse il risultato sperato, visto che è ancora in vigore, non essendo stata abrogata, la fonte normativa che prevede la presenza dei crocifissi nelle aule di giustizia (circolare Rocco 29/5/1926) Le chiediamo di provvedere affinché si possa tornare a vedere nei luoghi dove dovrebbero essere tutelati e difesi i valori della giustizia, della tolleranza, della libertà, del rispetto e della pace, la croce che per eccellenza è il richiamo alla Verità, al Bene, alla Giustizia, fino a morire per essa.

Anche noi operatori del diritto garanti della giustizia siamo uomini fragili e limitati e crediamo che sia un gesto ragionevole, perché tiene conto di tutti i fattori della realtà, essere aiutati a ricordarci che tutto, anche lo sbaglio, l’errore, il reato più grave, potrà essere perdonato giustificato e che l’atto di giustizia compiuto dall’uomo, per ben legale che sia, sarà sempre incompleto, se non è accompagnato dall’abbraccio della Misericordia.

Siamo disponibili a collaborare donando i crocifissi per la realizzazione di questo gesto totalmente corrispondente all’intelligenza, al cuore di tutti gli uomini e all’identità di noi Europei.

Restiamo in attesa di un Suo cortese riscontro e sin d’ora La ringraziamo per quanto potrà fare.

Cordiali saluti

F.to Avv. Silvia Vayra
Avv. Aldo Andriulli
Avv. Francesco Andriulli
Avv. Barbara Grandi
Avv. Luca Tieghi
Avv Laura Jannotta
Avv. Alessandro Veronesi
Avv. Catia Sisti
Avv. Maddalena Tamburini
Avv. Emanuela Sgroi
Avv. Marina Gionchetti
Avv. Cecilia Bagni
Avv. Marco Montanari
Avv. Anna Domanico
Avv. Amalia Valentini
Avv Renata Gagliani
Avv Catia Sisti
Avv. Antonella Mattiello
Avv. Ugo Ferroni
Avv. Anna Giardini
Avv. Negretto Antonio
Avv. Alfredo Zucchi
Avv. Alberto Bova
Avv Vincenzo Galasso
Dott. Carlotta Moro
Dott. Claudio Saletti

«La giustizia senza misericordia è arida e la misericordia senza giustizia è disonorante» (Beato Etienne Michel Gillet 1758-1792)

Foto Ansa

Tags: avvocaticrocefissocrocifissoferraratribunale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Castello Estense di Ferrara   FOTO ANSA / US

Torna il Festival della fantasia di Ferrara

3 Maggio 2023

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
Croce Calvari Sos Calvaires

Rimettere la Croce al centro del villaggio

8 Novembre 2022

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022

Cassazione sul crocifisso in aula, cosa non va in una sentenza «creativa» e difficile da applicare

16 Settembre 2021
Un Crocifisso appesa in un'aula a scuola

Ora è ufficiale: il Crocifisso a scuola non discrimina nessuno

9 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist