Intervista a Baykar Sivazliyan, presidente dell'Unione degli armeni d'Italia: «Massacrarono più di 40 miei familiari e la Turchia ancora nega. Ma non ho perso la speranza»
Manager di successo, venticinque anni fa lasciò tutto «per rispondere a Dio» e dedicarsi ai bisognosi. «Sono felice di essere madre di questi martiri. È un onore»
Le Mujeres de Blanco invadono contro la nuova legge proposta dalla presidentessa Bachelet: «La verità non schiaccia né condanna, ma permette l'inizio di una nuova vita»
Secondo il Financial Times, Berlino voleva sfasciare il governo Syriza per rimpiazzarlo con uno più "in linea". È così che nacquero le tragedie del Novecento
Coi turchi bisogna essere pazienti, diceva Hrant Dink, perché sin da bambini insegnano loro la storia in un certo modo. Ma bisogna anche essere intransigenti, diciamo noi, per il loro stesso bene
Il dottore Hervé Messager, fisioterapista di pazienti che hanno subito danni cerebrali, chiede ai giudici di Strasburgo di salvare Vincent, che rischia di morire di fame e di sete come Terri Schiavo
Intervista a Vasken Pambakian, armeno di 95 anni, sfuggito a due anni con la sua famiglia all'eccidio di Smirne, uno degli ultimi atti del genocidio cominciato nel 1915
L'Assemblea nazionale francese ha approvato la sperimentazione delle stanze del buco in tre città, per un costo totale che va dai 4 ai 22 milioni di euro. Ma la città di Bordeaux vuole fare di più