Intervista a Nabil Antaki, direttore di uno degli ultimi due ospedali della città: «Non basta preoccuparsi per il ritorno dei jihadisti in Europa. Bisogna combatterli qui»
Assassinato a Ghassanieh il 23 giugno 2013, scriveva al vescovo: «Cercano di sopprimerci ma non possono nulla, la nostra fede è fondata sulla Roccia di Cristo»
Nel suo ultimo libro, il patriarca dei caldei, Louis Sako, ha scritto: «In queste circostanze, fare la guerra è legittimo, lo stesso papa Francesco l'ha ricordato»
Al-Qasabi è famoso in Arabia Saudita, ma il suo ultimo sketch sull'odio degli imam per la musica non è piaciuto ed è stato minacciato: «Che Allah non lasci neanche un osso intatto in quel corpo osceno»
Laura ha una storia terribile: padre violento e alcolizzato, autolesionismo, relazioni omosessuali, cliniche psichiatriche. Morirà entro l'estate e sta organizzando tutto: dai funerali alla bara
I deputati hanno votato per proibire l'accesso agli inviati dell'Aiea ai siti militari e per impedire le interviste con gli scienziati, come previsto invece dagli accordi di aprile
La stagione delle violenti piogge finirà solo a ottobre e prima di allora non si potrà ricostruire nulla. Intervista al portavoce di Caritas Nepal, che sta cercando di fornire un riparo ai quasi 3 milioni di sfollati
In un libro-intervista (Più forti del terrore, Emi) il patriarca di Baghdad Louis R. Sako racconta in modo mirabile e toccante la situazione del suo popolo
Una «guerra fratricida». Così il Pontefice ha definito lo scontro in Ucraina, creando scandalo tra le autorità greco-cattoliche e ammirazione in quelle ortodosse