Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il caso Why not? Il diavolo fa la gogna, non la giustizia (tanto rovinare vite non costa nulla)

Tutta l’inchiesta di De Magistris ruotava intorno al "feroce Saladino", che perse il lavoro e subì 5.500 articoli di giornale e 30 ore di trasmissioni tv. Condannato per accuse minori, dopo sette anni è stato prosciolto anche da quelle

Berlicche
13/10/2013 - 4:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, c’è qualche cosa che non funziona nella giustizia italiana. Negli ultimi tempi si registrano troppe assoluzioni. Continua invece a funzionare perfettamente il processo di sputtanamento mediatico. Il meccanismo è semplice: basta separare tra loro democrazia, giustizia e verità. E farlo in nome del controllo di legalità, di cui non solo i giudici, ma da tempo anche i giornalisti si sentono investiti. In virtù di questa separazione, per cui la verità dei fatti è una variabile indifferente, ogni sospetto va messo in pagina, senza dubbi (proprio mentre si teorizza il dubbio metodico), senza lasciarsi sfiorare dal sospetto che l’indagato sia innocente. In questo sta il paradosso: il sospetto di colpa è una certezza, il sospetto di innocenza non resiste neanche un secondo come sospetto.

Eccoti, caro nipote, un breve catalogo mediatico-giudiziario dell’ultima settimana.

Il prete. Vescovo ausiliare dell’Aquila, Giovanni D’Ercole è stato assolto per una vicenda giudiziaria legata al post sisma dell’Aquila. Con lui è stato assolto anche il sindaco di San Demetrio ne’ Vestini, Silvano Cappelli, accusato di falso nella stessa inchiesta. Monsignor D’Ercole era stato già prosciolto in udienza preliminare, ma il pm Antonietta Picardi aveva fatto appello.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Il patrigno. Nicola Nuzzolese, convivente di Rosa Carlucci, la mamma dei fratellini di Gravina morti nel 2006, è stato assolto dalla Corte d’appello di Bari «perché il fatto non sussiste» dall’accusa di aver abusato sessualmente di una quindicenne. Nel febbraio 2011 era stato condannato a quattro anni di reclusione. Arrestato il 29 agosto 2006, è stato per sei mesi in cella. Francesco e Salvatore Pappalardi, di 13 e 12 anni, scomparvero da Gravina il 5 giugno 2006, il 25 febbraio 2008 furono trovati morti in un pozzo nel quale erano caduti accidentalmente lo stesso giorno della scomparsa.

Il padre. Per questo delitto, il 27 novembre 2007 venne arrestato il padre dei ragazzini, Filippo Pappalardi, con l’accusa di aver ucciso i figli e di averne nascosto i cadaveri. 130 giorni di galera, poi l’indagine a suo carico fu archiviata.

I politici. Assoluzioni di massa nel processo Why not. Iniziato nel 2006, il 2 ottobre 2013 il procedimento ha registrato quella che in altri campi viene definita “la crisi del settimo anno”, non ha retto oltre. La maggior parte dei 106 imputati, come ti dicevo, è stata assolta. Tra loro Agazio Loiero, presidente di centrosinistra della Regione Calabria, e Giuseppe Chiaravalloti, stesso incarico ma per il centrodestra. Assolti anche i due cugini Saladino. Ricordi il “feroce Saladino”? Tutta l’inchiesta ruotava intorno a lui, chiese inutilmente di essere interrogato dal pm che lo accusava (ora sindaco di Napoli), perse il lavoro, subì una gogna mediatica quantificabile in 5.500 articoli di giornale e 30 ore di trasmissioni televisive. Alla fine (ma non era la fine) fu condannato a un anno e nove mesi per abuso di ufficio e a tre anni e nove mesi per associazione a delinquere. Ora anche queste condanne sono state annullate.

Saladino dice che gli hanno rubato sette anni di vita. Stai tranquillo, per questo “furto” nessuno sarà inquisito. La legge è uguale per tutti, per qualcuno di più.

Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: Agazio LoieroAntonio SaladinoBariberlicchecatanzarodiavoloGiuseppe Chiaravallotigogna mediatical'aquilaluigi de magistrismagistraturaprocessoprocesso why notwhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist