Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Caso Mastrangeli. L’ex grillina Federica Salsi: «Siamo alla versione digitale dell’Inquisizione»

La consigliera comunale bolognese espulsa dal M5S: «La base non si interroga, Grillo e Casaleggio stanno strumentalizzando tutti». Le email hackerate? «C'è una regia interna al movimento»

Chiara Rizzo
01/05/2013 - 7:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Federica Salsi, consigliera comunale a Bologna ex M5S, venne cacciata per molto meno di ciò che ha fatto il senatore Marino Mastrangeli: lei era stata solo colpevole di aver partecipato ad un talk, quando niente o nessuno lo impediva. Mastrangeli, avrebbe vìolato il codice di comportamento degli eletti a cinque stelle, almeno secondo il responso che 17.177 votanti on line (su 48.292 abilitati a questo diritto) hanno espresso. Salsi dice a tempi.it: «Questa non è democrazia interna, questo è la versione digitale del tribunale dell’inquisizione».

Perché Mastrangeli viene espulso e altri, come per esempio il deputato Roberto Fico, no?
Mastrangeli non ha violato alcun codice di comportamento. È vero che nel movimento si consiglia di evitare la partecipazione a talk show, ma lui lo ha fatto con interviste registrate: ha usato una modalità diversa, interloquiva con il conduttore, rilasciava solo un’intervista, cosa che non è vietata. Ma, in realtà, il problema è un altro, come scrivono molti militanti sui vari social network: Mastrangeli non “buca” il video, e i suoi interventi non piacciono a molti.

On line si chiedeva: «Mastrangeli ha violato, vuoi espellerlo?».
La base grillina non si pone alcun problema e si fida ciecamente di quel che dice Grillo. La formulazione della domanda dice tutto: nella domanda è già inserita la condanna. La rete serve solo a ratificare una decisione già presa. Questa non è democrazia interna, è solo un tribunale dell’inquisizione. A Mastrangeli sul sito non è stata data nemmeno la possibilità di difendersi. La verità è che il codice etico contiene una violazione della Costituzione, cioè il diritto dei parlamentari di esercitare le proprie funzioni senza vincoli, con la massima libertà di espressione. È grave delegare tutto ai portavoce Crimi, Lombardi o a chi per loro. A mio avviso c’è, poi, un’altra domanda da porsi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quale?
Bisognerebbe interrogarsi su come mai una persona che piace così poco ai movimentisti sia stata eletta. Bisogna interrogarsi sui meccanismi di selezione alle parlamentarie, perché vi potevano partecipare solo persone che erano già state candidate in liste M5S locali, ma non erano state elette. E siccome nelle elezioni locali, con le preferenze, i migliori venivano eletti, ciò ha comportato che alle “parlamentarie” si premiassero le seconde scelte, quindi non il merito, ma la fedeltà al M5S. E sa cosa è successo? Poiché nelle liste locali il numero dei candidati era elevato, sono state riempite di semplici amici dei grillini, solo per non lasciare spazi vuoti. E poi questi stessi amici di amici ce li siamo ritrovati alle parlamentarie. C’è un meccanismo di scelta, sbagliato,a  monte.

Cosa pensa del caso Grillo leaks? E della pubblicazione delle email private della deputata Giulia Sarti?
Credo ci sia una regia interna al M5S. Non credo che siano coinvolti soggetti di altri partiti, e penso sia semmai uno specchietto per l’allodole anche l’intimidazione a Grillo e Casaleggio. Conosco bene Giulia Sarti, una storica attivista emiliana del M5S che si è avvicinata al movimento all’università, è sempre stata molto indipendente, ed era vicina sia a me sia a Favia. All’epoca della nostra espulsione ha preso le distanze dalla decisione di Grillo. Lei è stata molto critica con l’assunzione di Nick il nero, dicendo che era stata fatta non per merito ma perché amico del duo Grillo Casaleggio. Nelle mail pubblicate della Sarti si parla di una serie di strategie per mettere in luce che il consigliere comunale bolognese Massimo Bugani e Nick il nero non stiano operando bene a Bologna, ma anzi in maniera piuttosto opaca. Queste mail seguono però quelle pubblicate tempo fa dello stesso Bugani, che parlavano delle strategie che aveva usato per fare fuori me e Favia. Ecco, come fare a legittimare Bugani e il M5S? Delegittimando chi lo ha delegittimato. Chi tocca i luogotenenti di Grillo Casaleggio “muore”.

Ma quindi chi sono questi “hacker del Pd”?
Non lo so. Credo che chi ha hackerato le mail dei parlamentari sia una persona molto vicina a Casaleggio. Nel caso Bugani credo ci fossero persone vicine al M5S, ma assolutamente non a Casaleggio.

Grillo e Casaleggio parlano di trasparenza, ma di fatto non ne danno alcuna né sui momenti di dialogo interno né sui propri conti o l’uso dei fondi raccolti nelle campagne. Perché nessuno nel movimento protesta?
Credo che ci sia assolutamente una strumentalizzazione di cittadini in buona fede, che come me e tanti altri hanno fatto banchetti, si sono candidati, e ingenuamente e armati di buoni propositi ci hanno messo la faccia. Abbiamo commesso un solo errore: fidarci troppo di Grillo.

È già finito il sogno?
Di voci critiche nella base ce ne sono, ma hanno poca visibilità. Qui a Bologna ci sono numerosi consiglieri di quartiere che sono disillusi e disincantati da queste balle di Casaleggio, sono stanchi di metterci la faccia, ma tutto è ridotto a beghe di quartiere o interne.

Tags: Beppe Grillocasaleggiofederica salsigiovanni faviaGiulia Sartigrillinihacker del PdMarino MastrangeliMovimento 5 Stellequirinarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente argentino Javier Milei, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Milei non è Grillo, e Massa non era Mario Monti

23 Novembre 2023
Da sinistra, il segretario della Cgil, Maurizio Landini; il segretario della Cisl, Luigi Sbarra e il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al loro arrivo al Tavolo sindacati-Ministero del Lavoro sulla previdenza alla presenza del ministro Elvira Calderone. Roma, 26 giugno 2023 (Ansa)

Un altro sindacato è possibile

17 Novembre 2023
Manifestazione in piazza Duomo a Milano a favore della causa palestinese dopo l’attacco di Hamas a Israele, 10 ottobre 2023

La sinistra «sanza ’nfamia e sanza lodo» davanti a questi tempi tragici

16 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist