Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caro sindaco, le narcosale non solo non servono, ma sono anche dannose

Stanze del buco? Un esperimento già fallito. Pubblichiamo una lettera del 2007 che Antonio Maria Costa (Onu) inviò all'allora sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, sulla questione delle "narcosale"

Redazione
05/07/2012 - 8:29
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo una lettera del 2007 che Antonio Maria Costa, Executive Director dell’Office on Drugs and Crime presso l’Onu, inviò all’allora sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, sulla questione delle “narcosale” , allora al centro del dibattito nel consiglio comunale.

21 novembre 2007

Caro Signor Sindaco,

Mi permetta di esprimere apprezzamento per un municipio e un sindaco impegnati – come facciamo noi dell’Ufficio ONU anti-droga – ad aiutare coloro che sono affetti da tossicodipendenza, onde ridurne le conseguenze sulla salute, la sicurezza e la vita stessa. In questo spirito di comune reazione umana ad un dramma che danneggia l’intero tessuto sociale, Le scrivo per farLe presente la mia preoccupazione concernente la possibile sperimentazione a Torino delle “narcosale” (chiamate anche “stanze del buco”, oppure “eroinoteche”).

A costo di apparire pedagogico, ed in relazione alle osservazioni anche avanzate dal Ministro Turco in materia, vorrei distinguere tra (i) la prescrizione medica di eroina e (ii) le narcosale.

La prescrizione di eroina è una scelta clinica conforme agli accordi internazionali sottoscritti dall’Italia (come ben spiegato dal Ministro Turco). In questo caso, eroinomani non attratti da servizi sanitari e comunità terapeutiche, o che si trovino a fronteggiare una ricaduta, sono avvicinati con l’offerta della prescrizione di eroina somministrata sotto controllo medico.

Pur se rimangono preoccupazioni di carattere clinico (le conseguenze sul sistema endocrino ed immunitario), tale prescrizione di eroina potrebbe essere utile nell’attrarre alcuni tra i pazienti più problematici che hanno abbandonato altri programmi, nella speranza di incoraggiarli ad accettare terapie più appropriate (metadone, buprenorfina, disassueffazione). Se tale obbiettivo non è definito come cardine del programma, tale somministrazione di eroina può essere paragonata al prescrivere dolci ai diabetici, per poi assisterli con insulina nel caso di eccessiva assunzione.

Ci sono anche considerazioni socio-economiche che minano l’efficacia del programma. Il costo di tale prescrizione è assai alto (in Svizzera: 1.200 euro al mese per paziente). Di conseguenza solo una frazione dei drogati può essere assistita. Pensi che gli eroinomani in Svizzera sono 32 mila, e che il programma ne raggiunge solo 500-600 (meno del 2%). In conclusione, la prescrizione di eroina non risolve né il problema della droga né quello del crimine associato ad essa.

La proposta in discussione al Consiglio Comunale di Torino riguarda l’apertura di narcosale: quindi di spazi dove i tossicodipendenti possono iniettarsi la propria droga. Mi permetta, Signor Sindaco, di avanzare alcune osservazioni in merito a questa seconda opzione.

Questo servizio non protegge la salute dei tossicodipendenti, dato che la droga (comprata sul mercato illegale) è tagliata spesso con anfetamine (causa di infarto), stricnina (un veleno), o altro materiale tossico (talco, gesso, calce). Inoltre l’assenza del medico espone i pazienti a rischi non dissimili dall’assunzione di droga senza assistenza (gli infermieri non hanno competenza di effettuare interventi di rianimazione). Se il medico è presente, si trova a supervisionare (ed essere responsabile per) l’assunzione di una sostanza ignota, fornita da uno spacciatore, senza sapere come assistere un eventuale malessere. Non è una sorpresa se le narcosale non hanno goduto del successo dei programmi di assistenza e riduzione del danno quali l’offerta di metadone, siringhe, preservativi, supporto psicologico, buoni-pasto e alloggio. Sono anche in violazione degli accordi internazionali sottoscritti dal nostro paese.

Le città che le hanno sperimentate (La invito a visitarne alcune insieme a me: Zurigo, Vancouver, Sidney, Amsterdam, Madrid) mostrano che nella zona presso le narcosale la droga viene trafficata, senza ridurre l’accesso alla stessa. Il crimine legato alla droga perdura.

Si sente dire che le narcosale aiuterebbero a concentrare i tossicodipendenti lontano dalle zone residenziali di Torino e dai suoi splendidi parchi. Infatti a Madrid sono state collocate a Las Barranquillas, cioè a ridosso della discarica pubblica fuori dalla capitale. Ma, dico io, i tosssicodipendenti sono fratelli sfortunati: discriminare questi poveri pazienti, usando le risorse dei contribuenti solo per ridurre il loro impatto sulla borghesia locale, senza nessun investimento serio nel trattamento della loro malattia e creando un’isola di legalità per l’uso di droghe illegali non mi pare una soluzione adatta a Torino – una città dal cuore d’oro, alla quale la Sua amministrazione si è dedicata con passione ed impegno negli ultimi tempi.

Sono sicuro, Signor Sindaco, che Lei condivide con me altri valori profondi: primo, il fatto che la società deve fare attenzione tanto alla salute dell’individuo quanto all’impatto che la droga ha sulla città e sulla sua sicurezza. Secondo, che lo sforzo deve essere fatto sia a livello nazionale quanto dagli enti locali.

Quindi all’Italia chiedo di organizzare programmi sociali e terapeutici per i tossicodipendenti, accessibili in strutture dignitose, dotati di personale adeguato per numero e professionalità: servizi in grado di coordinare gli interventi con i municipi, le carceri, i centri di salute mentale, la magistratura e le forze dell’ordine. Uno sforzo nazionale di questo tipo faciliterebbe il conseguimento di migliori risultati a livello locale.

A Torino, come altrove, chiedo di offrire ai tossicodipendenti servizi non stigmatizzati né discriminati, per accoglierli in ambiti clinici specialistici, e anche di aprire le porte ai soggetti più difficili da raggiungere, con interventi a bassa soglia – interventi in strada o nei luoghi di aggregazione. Tali servizi, facilmente accessibili e gratuiti, riducono la presenza di tossicodipendenti nei luoghi pubblici, senza stigma e discriminazione. È un vero investimento nel futuro della salute e della sicurezza a Torino.

Tenendo conto di alcune preoccupazioni, manifestate anch’esse recentemente dalla stampa, riguardo ai tagli alle risorse dei Servizi Pubblici per le Tossicodipendenze e dei Dipartimenti per le Dipendenze, mi sento in dovere di chiederLe se, prima di istituire le eroinoteche, i programmi clinici di qualità e a basso costo per la riduzione del danno arrecato dalla droga siano veramente garantiti nella Sua città.

Mi farebbe piacere incontrarLa per discutere di persona queste tematiche che, pur nell’ambito di posizioni istituzionali diverse, ci uniscono per sensibilità e passione.

Antonio Maria Costa, Executive Director, United Nations, Office on Drugs and Crime

Tags: antonio maria costanarcosaleSergio Chiamparinostanze del buco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nella piazza “Sì Tav” c’è anche la Lega

12 Gennaio 2019

Una Chiara sconfitta per la Torino Olimpica

12 Ottobre 2018
Sergio Chiamparino (S) Presidente Regione Piemonte e Chiara Appendino Sindaca di Torino durante l'inaugurazione della nuova sede della Direzione Generale dell'Agenzia per il lavoro in Via Pisa a Torino, 29 Settembre 2016 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

La bella statuina di Torino

10 Ottobre 2016
Una immagine dell'operazione che ha portato al sequestro di quattro tonnellate e mezza di marijuana da parte della polizia a Marsala, 6 giugno 2016. ANSA / US POLIZIA STATO
+++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

«Legalizzare la cannabis è un errore. In Colorado aumentati ricoveri in ospedale e morti su strada»

26 Luglio 2016

Piemonte, via il Buono scuola alle paritarie. «Decisione ideologica»

10 Settembre 2015

Favorevoli e contrari. Un confuso punto della situazione sull’articolo 18

12 Ottobre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist