Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri, sovraffollamento record in Lombardia. San Vittore peggio di Regina Coeli e Poggioreale

I dati (e perfino gli allarmi degli stessi magistrati) confermano che i penitenziari italiani sono ancora in emergenza. Situazione critica nel distretto di Milano

Chiara Rizzo
28/01/2015 - 12:58
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente della corte d’appello di Milano, Giovanni Canzio, lo scorso sabato 24 gennaio nella sua relazione all’inaugurazione dell’anno giudiziario, ha lanciato un allarme sulla situazione delle carceri lombarde: «Nelle carceri italiane il 31 dicembre 2014 è stata registrata una riduzione del sovraffollamento del 14 per cento, rispetto al 31 dicembre 2013. La situazione appare ancora critica nel distretto di Milano, dove la variazione percentuale rispetto alla capienza regolamentare raggiunge il +24 per cento».

MILANO PEGGIO DI NAPOLI. Tradotte le percentuali in “cifre reali”, diventa chiaro il motivo che ha spinto Canzio a ricordare la situazione allarmante. Nella classifica stilata per il 2013 dall’Osservatorio sulle carceri Antigone, tra tutti gli istituti di pena italiani, al secondo posto per sovraffollamento si trova il carcere di Busto Arsizio, che ospita 312 detenuti in una struttura con 173 posti. Al primo posto il carcere di Latina, con 161 detenuti a fronte di una capienza di 76, al terzo posto il carcere femminile di Pozzuoli (173 detenute contro 97 posti), ma al sesto e al settimo posto troviamo di nuovo due prigioni lombarde: Lodi con 86 detenuti e 50 posti, Brescia con 325 carcerati e una capienza regolamentare di 189. Altre città lombarde, come Como (14esima posizione, 364 detenuti contro 223 posti), Brescia-Verziano (17esima posizione, 115 contro 72) e Bergamo (20esima, 507 contro 320), superano di gran lunga per densità di popolazione realtà tradizionalmente afflitte dall’emergenza carceri, vedi Firenze Sollicciano (32esima posizione, 734 detenuti contro 494 posti) o Napoli Secondigliano (36esima, 1.305 contro 898). La Lombardia esce male anche dal confronto tra le due maggiori città d’Italia: il carcere di Opera (41esima posizione, 1.285 detenuti stipati in 911 posti) e quello di San Vittore a Milano (54esima, 971 persone e 753 posti) sono in proporzione molto più sovraffollati di quelli romani. Regina Coeli è 60esimo con 813 detenuti e una capienza di 642, Rebibbia-Nuovo complesso 1 è 80esimo (1.479 contro 1.235). Meglio dei milanesi anche carceri come quello di Poggioreale a Napoli (85esima posizione, 1.929 detenuti, capienza 1.644) o il Pagliarelli di Palermo (119esima posizione, 1.170 detenuti e 1.181 posti).

«MOLTO DA FARE». «Si deve considerare – ha spiegato Canzio – che il Piano carceri varato dal Governo ha comportato per taluni istituti penitenziari del distretto di Milano un rilevante ampliamento numerico della capienza, con significative percentuali di incremento complessivo dei detenuti presenti». Al di là della situazione lombarda, è evidente però come il problema sovraffollamento non sia affatto risolto in tutto il paese. Lo ha confermato il primo presidente di Cassazione, Giorgio Santacroce, sempre in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Santacroce ha ricordato che dopo la scadenza del termine concesso all’Italia da Strasburgo con la Sentenza Torregiani per affrontare la situazione disumana delle carceri, «l’Italia sembra aver superato l’esame. Il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha riscontrato “l’impegno” e i “significativi risultati già ottenuti” per migliorare la situazione, e la stessa corte di Strasburgo ha riconosciuto l’adeguatezza dei correttivi». Ha quindi citato a titolo d’esempio la legge “svuota carceri” varata dal governo Letta (che ha ristretto l’ambito della custodia cautelare ai reati punibili con più di 3 anni di carcere e ha ampliato l’accesso ai benefici per i condannati in buona condotta) e il risarcimento ai detenuti che vivono la pena in condizioni inumane varato dal governo Renzi. Poi però ha ammonito: «Il conto non è stato ancora saldato del tutto e c’è ancora molto da fare. Parlare del tema carceri non significa affatto riproporre una tragedia “minoritaria”, che riguarda una porzione limitata di umanità». Santacroce ha ricordato come la corte di Strasburgo, anzi, in due sentenze del 2013 e del 2014 ha introdotto un nuovo principio giuridico, imponendo «il riconoscimento a tutti i detenuti, compresi quelli che scontano una pena perpetua, del “diritto alla speranza”: ciò comporta che a tutti dev’essere data la possibilità di correggersi e la prospettiva di essere anticipatamente liberati se il percorso di risocializzazione dà esito positivo». Anche per questo senso – ha concluso il presidente della Cassazione – il legislatore prima o poi dovrà convincersi della necessità di rivoluzionare il sistema con un massiccio ricorso alle misure alternative alla detenzione.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Tags: carcerecarceriemergenza carceriGiorgio Santacrocegiovanni canzioMilanoNapoliRomasovraffollamentosovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist