Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri. «Il problema del sovraffollamento c’è ancora»

Intervista al professor Mauro Palma, neo Garante nazionale dei diritti delle persone detenute. «Ora non è patologico, ma dobbiamo ancora lavorare»

Chiara Sirianni
08/03/2016 - 12:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

carcere-shutterstock_270223523«Non sono un giurista di professione», si schermisce. «Sono laureato in logica». Il professor Mauro Palma, classe 1948, romano, accenna il sorriso di chi sa che dovrà far ricorso a tutte le risorse a disposizione. Da poco più di un mese è il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, o private della libertà personale. È il primo a ricoprire questa carica, nata su proposta del governo e in particolare del ministro della Giustizia Andrea Orlando. «Si tratta di una nomina che attendevamo da quasi 20 anni», ha sintetizzato un entusiasta Patrizio Gonnella, attuale presidente di Antigone, associazione non governative per i diritti e le garanzie nel sistema penale. Membro e poi presidente del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e del Consiglio Europeo per il coordinamento dell’esecuzione penale, nel 2013 viene nominato presidente della Commissione del ministero della Giustizia italiano per l’elaborazione degli interventi in materia penitenziaria. Di galere, nella sua carriera, ne ha viste. E molte.

Palma è una figura di cerniera, di dialogo fra mondi che operano nello stesso settore, che hanno gli stessi problemi ma spesso alfabeti diversi. Storica firma del Manifesto, ha la fiducia del Sappe (sindacato di polizia penitenziaria), che lo paragona a Brubaker, il personaggio, interpretato nel 1980 da Robert Redford, incaricato di riformare il sistema carcerario dell’Arkansas. Rassicurante ma pragmatico, ha spiegato cosa si intende per rieducazione del condannato a una platea di giovani e non nel corso di Lex Fest 2016,  kermesse dedicata alla giustizia, agli operatori del diritto e al mondo del giornalismo che si è tenuta dal 4 al 6 marzo a Cividale del Friuli, Udine, nata da un’idea del giornalista Andrea Camaiora e organizzata dal team di comunicazione Spin. Nei prossimi mesi il suo compito sarà quello di coordinare un sistema di monitoraggio a più livelli. L’organismo del garante sarà composto anche dall’avvocatessa Emilia Rossi e da Daniela De Robert, giornalista attivamente impegnata nel mondo del volontariato penitenziario.

Si dice che senza di lei da Strasburgo sarebbero piovute condanne. Dopo il dramma del sovraffollamento carcerario, si apre finalmente la fase della riforma?
Diciamo che il governo italiano ha creato una Commissione ad hoc perché si prendesse in mano la situazione, per ridurre i numeri della detenzione e ampliare quelli delle misure alternative. E per prevedere una forza giurisdizionale per i ricorsi effettuati dai detenuti in caso di trattamento inumano e degradante. Era una richiesta che la Corte Costituzionale aveva fatto nel 1999, e probabilmente se non si fosse verificata questa urgenza sarebbe rimasta lettera morta. Questo insieme di provvedimenti normativi, e i primi balbettanti passi italiani per cambiare il modello detentivo che la Commissione da me presieduta ha portato avanti, hanno convinto Strasburgo. Nel 2013 avevamo 66 mila detenuti in carcere, 19 mila in strutture esterne. Oggi siamo a 55 mila, 31 mila in misure alternative. E il 9 marzo liquideremo il documento di sintesi frutto dei tavoli di lavoro degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale. Esprimerà la volontà di intervenire su un diverso modello di detenzione.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Questi numeri la soddisfano? Si tratta di dati aggregati?
No, non mi soddisfano. Per quanto riguarda la seconda domanda, mi verrebbe da rispondere con una poesia di Trilussa sulla statistica. Se tutti mangiano mezzo pollo, può darsi che uno non lo mangi affatto, e un altro ne mangi uno intero. In altre parole, quando si dice che in Italia c’è un livello di affollamento ragionevole, perché su 100 posti ci sono 105 detenuti, non si dice del tutto il vero. Se ho 40 posti liberi in una sezione femminile, non ci posso trasferire una struttura maschile. Se ho dei posti liberi in AS (alta sicurezza, ndr) non ci posso trasferire un detenuto di media sicurezza. Insomma, un sistema che ha 100 posti dovrebbe avere 95 detenuti, e parallelamente la fisiologica possibilità di dislocarli. Noi avevamo 100 posti e 150 detenuti. Siamo scesi. Sono contento. Ma non mi basta assolutamente. Il problema del sovraffollamento ancora c’è. Non è patologico, ma dobbiamo ancora lavorare.

Sul reato di tortura, a che punto siamo?
Un punto pessimo. Il disegno di legge nell’ultimo passaggio in Senato è un testo che non rispecchia le richieste internazionali. Non c’è molto da girarci attorno. Esiste una definizione ben precisa di tortura. Se manca, qualcosa non va. Non mi sembra inoltre che ci sia intenzione alcuna di calendarizzare quel testo, che comunque è insufficiente. Sono, in conclusione, molto poco ottimista.

Torniamo al carcere. Nel nostro Paese esistono ancora bambini dietro alle sbarre con le mamme. A Sollicciano, Firenze, per esempio, c’è un bambino di sei anni. Ci sono stati aggiornamenti?
No. Il bambino è ancora lì. Ho parlato con la direttrice del carcere pochi giorni fa. Nonostante si fosse parlato di Icam, istituto a custodia attenuata per le ragazze madri. La questione è molto delicata. Supponiamo che l’Icam – che era in fase di progettazione – sia pronto, cosa che non è. Il rischio è che si condanni la madre a forme di isolamento ancora maggiore. Dietro alle sbarre c’è una comunità, quella delle donne recluse, che in condizioni tanto drammatiche costituisce un abbraccio umano da rispettare. La soluzione, dal mio punto di vista, solo le case famiglia protette. Deve essere quindi  il territorio a porsi come parte attiva.

Quando si parla di detenzione emerge spesso il problema del proselitismo e della radicalizzazione. Qual è la sua impressione?
È un problema reale, che però non va enfatizzato. Occorre individuare i segni, questo sì. E il Consiglio d’Europa ha recentemente approvato delle linee guida per gli operatori che vanno in questa direzione. Ma il discorso è più ampio, culturale. Pensiamo agli attori di Charlie Hebdo: erano stati detenuti, senza che il sistema avesse capito la loro potenziale pericolosità. Perché? Io credo che il sistema che adotta tutti gli strumenti, e sfida la persona ad assumersi le sue responsabilità con la società invece di infantilizzare il detenuto, sia più sicuro. E risparmia, in tutti i sensi. Il sistema detentivo italiano è dispendioso, con alti tassi di recidiva, e contemporaneamente non riesce a garantire condizioni che soddisfino l’art. 27 della Costituzione. Dobbiamo passare da un modello di detenzione in cui è l’amministrazione che propone tutto, e viene solo chiesto di aderire, a situazioni responsabilizzanti in cui viene chiesto di metterti in gioco. Questa è la sfida che affronteremo.

Foto da Shutterstock

Tags: Andrea Orlandocarceridetenutisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist