Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri: come buttare 100 milioni di euro per braccialetti elettronici utilissimi, ma inutilizzati

L'Italia è il paese europeo che vanta il più alto tasso di condanne per violazione dei diritti umani a causa del sovraffollamento delle carceri. Per diminuire il ricorso alla detenzione preventiva in attesa di processo, l'Italia nel 2003 ha comprato 400 braccialetti elettronici per oltre 100 milioni di euro. Di questi, 390 sono inutilizzati anche se servirebbero come il pane

Redazione
22/09/2011 - 16:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre il Senato si appresta a riunirsi in seduta straordinaria per affrontare il disastro delle carceri italiane (il sistema penitenziario europeo che nelle sedi internazionali vanta il più alto tasso di condanne per violazione dei diritti umani) e Marco Pannella è da ieri sera in sciopero della fame e della sete per rilanciare la sua battaglia non violenta per l’amnistia, questa mattina, giovedì 22 settembre 2011, un gruppo di parlamentari ha finalmente rivolto un’interpellanza al governo sul tema dei braccialetti elettronici. Strumento utilizzato con successo in paesi come Stati Uniti e Gran Bretagna, il braccialetto ha il pregio di non ingolfare le carceri di condannati per reati minori e, al tempo stesso, di garantire la sicurezza dei cittadini, in quanto consente il controllo a distanza del condannato 24 ore su 24 (lo stesso Strauss-Kahn durante la fase di incriminazione e rinvio a giudizio, prima di essere prosciolto da ogni accusa, ha potuto usufruire di questo strumento).

In Italia si assiste attualmente a un uso abbastanza intenso della custodia cautelare, ovvero, alla detenzione preventiva in attesa di giudizio, che può durare mesi e, in certi casi, anni, prima che l’iter di indagini e la formulazione dell’accusa siano completati e sfocino in un regolare processo. Anche per questo, cioè per evitare che tanti innocenti scontino pene detentive ingiuste, dieci anni or sono, anche in Italia venne avviata la procedura per l’adozione del braccialetto elettronico come alternativa al carcere. Alle società produttrici l’allora governo Amato ne richiese 400 esemplari e ne affidò la gestione a Telecom. Poi, nonostante il cospicuo investimento di oltre 100 milioni di euro, di quella sperimentazione non si seppe più nulla. E’ a questo riguardo che l’onorevole Pdl Gianni Mancuso ha interrogato il governo. «È una storia molto lunga – ha spiegato Mancuso – che ha inizio nell’aprile del 2001, con una fase di sperimentazione lunga e fallimentare, basata su poche unità. Poi, nel novembre del 2003, venne firmato il contratto con il gestore unico, Telecom, che doveva garantire, oltre all’installazione del personal identification device, anche l’assistenza tecnica. Questo accordo costa allo Stato circa 11 milioni di euro all’anno e, soprattutto, è ancora valido, perché andrà in scadenza alla fine del 2011, tra pochi mesi. Quindi, circa 100 milioni di euro sono stati spesi per 400 braccialetti, i quali, verrebbe da pensare siano una sorta di gioielli ma, in realtà, sono di plastica e probabilmente saranno anche obsoleti ormai».

«In tutta Europa e nel mondo civile – continua – questo strumento viene utilizzato soprattutto per i cosiddetti reati minori: Dio sa quanto ce ne sarebbe bisogno anche nel nostro Paese! Quindi, negli armadi del Viminale, sono rimasti almeno 390 di quei 400 braccialetti elettronici che, probabilmente, saranno da buttare. Nel frattempo, continuiamo a pagare questo contratto con Telecom, che non è stato mai rescisso, e l’azienda continua a garantire il servizio in una centrale, che io credo sia fantasma, 24 ore su 24». Per la cronaca, nel novembre del 2003, fu il ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu a rinnovare a Telecom il contratto per la gestione dei “misteriosi” e, a quanto pare, costosi come pietre preziose, braccialetti elettronici.

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Tags: braccialetto elettronicocarceriinterrogazione parlamentaretelecom
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021
Alessio Alberici pronuncia i voti nel carcere di Reggio Emilia

Delitto e castigo. E conversione

28 Novembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist