Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri. Ben cinquemila richieste per la “messa alla prova”

I dati relativi ai primi sei mesi dall'entrata in vigore della legge che prevede per i reati meno gravi la misura alternativa: anziché col carcere il danno si ripaga con lavori utili alla società

Chiara Rizzo
01/12/2014 - 17:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si chiama “messa alla prova” ed è la misura alternativa al carcere nata dalla legge entrata in vigore lo scorso 17 maggio. Con essa si prevede che l’imputato chieda la sospensione di un processo per svolgere gratuitamente, in accordo con i servizi sociali, lavori di pubblica utilità per almeno 10 giorni (e un massimo di 8 ore al giorno). Una misura che può essere concessa solo per i reati meno gravi e che fino ad oggi, a sei mesi dall’entrata in vigore, è stata chiesta da 4.689 persone. A dirlo sono i dati del ministero della Giustizia (aggiornati al 31 ottobre), che aggiungono che la misura è finora stata già concessa però solo in 109 casi. La metà di queste richieste è arrivata dopo l’estate, e la gran parte è sotto l’esame dell’Ufficio esecuzione penale esterna (Uepe).

LAVORI UTILI. È ormai noto anche all’opinione pubblica che dietro le mura di un carcere, la stragrande maggioranza dei 54 mila detenuti presenti trascorre le giornate senza poter svolgere attività rieducative, che si tratti di studio o di lavoro. L’importanza della “messa alla prova” per il sistema carcere è proprio dare, invece, l’opportunità a chi ha commesso un piccolo reato di poter pagare la pena svolgendo un lavoro utile alla comunità.
La legge disciplina i reati per cui si può chiedere questa misura: sono tutti quelli che prevedono sanzioni economiche o il carcere al massimo per quattro anni, per lo più reati come il piccolo spaccio di droga, il furto aggravato, la rissa o la resistenza ad un pubblico ufficiale. È la stessa legge a prevedere che nella messa alla prova, se possibile, vengano scelte attività di riparazione del danno causato dall’imputato: in alternativa, un lavoro che tenga anche conto delle professionalità o dell’attitudine e “in favore della collettività”, presso enti locali o associazioni di volontariato sul territorio. Finora, ad esempio, gli imputati sono stati frequentemente “messi alla prova” con la pulizia delle strade, delle spiagge o dei parchi. Le domande, prima della decisione del giudice, devono essere valutate dall’Uepe, che deve anche stilare il programma in collaborazione con uno degli enti accreditati. Se lo svolgimento dell’attività si conclude con una valutazione positiva, il giudice dichiarerà estinto il reato e l’imputato avrà così pagato la propria colpa.

DALLA LIGURIA PIU’ RICHIESTE. Il Sole 24 ore ha pubblicato oggi altri dati sulle domande già presentate per la messa alla prova. Secondo i dati raccolti presso il ministero della Giustizia, delle quasi 5 mila domande, la maggioranza, 1.866, arriva dal Nord ovest (69 i percorsi già avviati), poi ci sono le 1.139 del Centro (15 percorsi già avviati), le 801 dal Nord est (9 percorsi avviati), le 533 dalle isole (13 percorsi avviati), le 459 dal Sud Italia (solo 3 percorsi avviati).
La città con il record di domande è Genova (365, oltre a 9 percorsi avviati), seguita da Milano (324 domande in attesa di risposta, 17 percorsi avviati) e Torino (296 domande, 3 percorsi avviati). A Firenze sono 180 le domande presentate, tutte in attesa di risposta come le 162 presentate a Palermo. Fanalino di coda Napoli con 122 domande (1 percorso avviato) e Brescia (115 domande, 2 percorsi avviati). La responsabile Uepe di Genova, Savona e Imperia, Bianca Berio, ha spiegato al Sole che per quanto riguarda le domande esaminate dal suo ufficio «spesso si tratta di reati che nascono da comportamenti superficiali, in buona parte attribuiti a imputati con meno di 30 anni».

LEGGI ANCHE:

Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
Tags: carcerecarcerimisure alternative
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021
Alessio Alberici pronuncia i voti nel carcere di Reggio Emilia

Delitto e castigo. E conversione

28 Novembre 2021
La Latteria Centro Ghiardo, che produce Parmigiano Reggiano

Per far bene il formaggio ci vuole un cuore. E io l’ho trovato a Bibbiano

9 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist