Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cannabis libera? Un autorevole no «su tutta la linea» ai Cantone e ai Saviano

Dal «notissimo farmacologo» Silvio Garattini argomenti di scienza e di buon senso contro le tesi strumentali dei fan della marijuana libera

Redazione
19/08/2016 - 12:05
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

cannabis-ansa

Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), il magistrato scelto dal governo Renzi come «tutor del corso collettivo sulla moralità pubblica» (copyright il Fatto quotidiano), mercoledì ha riportato sulle prime pagine di tutti i giornali il ddl sulla legalizzazione della cannabis in discussione in Parlamento grazie a un’intervista a Radio Radicale in cui, a sorpresa, confessa di avere cambiato idea e di voler sposare la linea dei vari Roberto Saviano: la legalizzazione colpisce la criminalità organizzata e fa bene alla salute. Oggi dalle colonne del Messaggero gli risponde efficacemente il «notissimo farmacologo e direttore dell’Istituto Mario Negri» Silvio Garattini, che per altro sullo stesso tema si è già espresso senza ambiguità a luglio.

[pubblicita_sito]LA SALUTE. «Io sono contrario su tutta la linea alla legalizzazione della cannabis», dice Garattini. Innanzitutto perché, al contrario di quanto sostengono i promotori della canna libera (vedi Walter Verini, capogruppo Pd in commissione Giustizia alla Camera, il quale auspica che per raggiunge l’obiettivo «si parta dalla parte relativa all’uso della cannabis per fini terapeutici che è importantissima e sulla quale le barriere dovrebbero abbattersi per poter camminare velocemente»), secondo il direttore del Mario Negri non è vero che la marijuana sia «utile a migliorare la cura di malattie». In tema di farmaci e terapie, spiega il professore, «non è normale che la legge consenta di tenere per sé piccole dosi di cannabis per ragioni mediche. Se si tratta di un farmaco va trattato come tale, ovvero va prescritto dai medici e distribuito dalle farmacie. Non esiste il “fai da te” che la legge parrebbe consentire in questo caso». Infatti «già ora esiste la possibilità di coltivare la cannabis per ragioni farmacologiche», ma non nell’orto di casa, bensì – e non senza ragioni – «attraverso istituti militari definiti dalla legge».

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

IL «MESSAGGIO SBAGLIATO». Inoltre la legge, si sa, non è neutra, e questo ddl per Garattini rischia di «mandare un messaggio sbagliatissimo sulla salute soprattutto ai minorenni». Per lo studioso è «assurdo che si parli con tanta superficialità di liberalizzare le droghe leggere». A livello scientifico non si discute, «non è un’opinione» che l’uso di marijuana sia «dannoso soprattutto durante l’età dello sviluppo». E poi, aggiunge Garattini rispondendo a chi sostiene che la cannabis meriterebbe di ricevere lo stesso trattamento di tabacco e alcol, «fumare fa male sempre e allora perché allargare il campo delle possibilità di fumare? Per me è un atteggiamento non solo sbagliato ma incomprensibile».

UN «BUON AFFARE»? Poi c’è l’argomento fisco. Fisco che secondo stime un po’ ciniche potrebbe ricavare dalla legalizzazione della cannabis «un buon affare», arrivano a incassare in tasse «fino a 8 miliardi di euro». Ma per Garattini questo non dovrebbe essere un argomento a favore. Al contrario, allargherebbe quel «chiaro conflitto d’interesse» che di fatto già adesso spinge lo Stato a non agire come dovrebbe davanti ai «circa 70 mila» morti che «fa il tabacco solo in Italia ogni anno». Insomma, proprio come accade per tabacco e alcol, «se lo Stato iniziasse a guadagnare anche sulla cannabis i danni alla salute aumenterebbero e non diminuirebbero».

LA MAFIA. Quanto all’argomento della lotta alla criminalità, il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, riprendendo tesi già espresse il mese scorso, ha risposto al Cantone pro cannabis che «il guadagno che si sottrarrebbe alle mafie è quasi ridicolo rispetto a quanto la criminalità trae dal traffico di cocaina e eroina, in compenso spesso la marijuana è il primo passaggio per arrivare poi all’assunzione di droghe pesanti». Lo stesso Cantone nell’intervista a Radio Radicale riconosce che in realtà «le droghe leggere rappresentano introiti insignificanti per la mafia». E Garattini nell’intervista al Messaggero aggiunge, da profano, una ragionamento di buon senso: «Mah. La legalizzazione comporterebbe l’arrivo di una tassa sulla cannabis e suppongo che la criminalità continuerebbe a venderla sempre a prezzi più bassi di quelli legali».

Foto Ansa

Tags: cannabislegalizzazione cannabismarijuanaNicola Gratteriraffaele cantoneroberto savianoSilvio Garattini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
I resti del barcone carico di migranti affondato davanti alle coste crotonesi

Migranti. Non si possono accusare governo e soccorsi per la strage

1 Marzo 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist