Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

Convegno a Milano con Locatelli, Costa, Mantovano e Chiaron. Dove si è espressa una voce diversa da quella che va per la maggiore. E basata su argomenti e dati

Rachele Schirle
09/07/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

«Il nostro non è un convegno “contro” qualcuno, ma un incontro per esprimere un’altra voce, che è la voce di tanti. Il dibattito è fecondo quando è basato su argomenti e su dati. Quindi noi ribadiamo la necessità che sulla droga serva più prevenzione e un recupero integrale delle persone. Vanno valorizzate le comunità di recupero, che di queste persone si occupano». Queste le parole con cui Roberto Respinti, del Centro Studi Livatino, ha chiuso l’incontro organizzato a Milano, “Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”, organizzato dal Centro Studi Livatino e da Sui tetti.

Un convegno che si è svolto in contemporanea a quello, di tono opposto, svoltosi sempre nel capoluogo lombardo col sostegno del Pd. Proprio in questi giorni inizia alla Camera dei deputati l’iter di discussione della proposta di legge che mira alla legalizzazione della coltivazione e della detenzione della cannabis.

La linea di confine è la concezione della libertà

Nella sala del Pirellone si sono dati appuntamento i contrari anche se, come ha spiegato il magistrato Alfredo Mantovano (autore, fra gli altri, del volume Droga. Le ragioni del no), «la vera questione non è determinare quanti milligrammi si debbano consentire o determinare l’importo delle sanzioni. La vera questione è cosa intendiamo per libertà. Questa è la linea di confine. Chi vuole liberalizzare come in Olanda o in Colorado ha un’idea di libertà che è “fare quel che si vuole”. Noi pensiamo che libertà è porsi nelle condizioni di rispettare la propria dignità».

A confrontarsi sul tema sono stati chiamati diversi esperti: Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni-Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, Antonio Maria Costa, già Vice segretario Onu e Direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine-UNODC, il già citato Mantovano, Vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino, e Elena Chiaron, psicologa e esponente della Comunità Promozione Umana Onlus di Milano.

Ragioni mediche

Locatelli ha illustrato i motivi per cui, da un punto di vista strettamente medico, la distinzione tra droghe leggere e pesanti è artificiosa. Citando studi e numeri, il direttore del Centro Antiveleni ha voluto fare un discorso di verità per smontare uno dei più diffusi miti sulla cannabis. Non è così: i danni esistono e sono pesanti. E ad essere colpita oggi è una fetta di popolazione sempre più giovane e mal informata, poco consapevole dei rischi cui va incontro.

Costa ha proseguito sulla stessa linea, affrontando di petto quella che ha definito la «lobby della cannabis». Oggi la diffusione della droga avviene grazie al sostegno della criminalità organizzate e delle banche («in galera ci vanno solo i piccoli spacciatori, perché non anche i banchieri canaglia?») e oggi anche di alcuni Stati («ma il danno provocato dalla cannabis ha un costo sociale che la società ha il dovere di contrastare»). Per Costa è indispensabile il lavoro di scuola e famiglia prima, e delle comunità di recupero dopo.

Un ragionamento illogico

Mantovano ha invitato i sostenitori della legalizzazione a farsi un giro per le strade degli Stati americani dove la cannabis è stata consentita. «Vi troverete schiere di giovani che girano senza meta, e tassi di incidenti e ricoveri più alti». D’altronde, si è chiesto il magistrato, «come si può definire leggera una sostanza che causa certi effetti? Quando ho iniziato a svolgere la mia professione, la percentuale di thc era dell’1 – 2 per cento. Oggi è 10, 20, fino a 78 volte tanto. Come si può pensare che liberalizzando si sconfiggeranno i trafficanti? È un ragionamento illogico. Non appena lo Stato fisserà dei limiti, la criminalità organizzata offrirà la stessa sostanza in dosi maggiori, a minor prezzo e ad acquirenti più giovani».

In conclusione ha parlato Chiaron che, forte di un’esperienza di 25 anni sul campo, ha portato la sua testimonianza di chi sa che dietro l’uso di queste sostanze c’è spesso una storia di sofferenza. E che però anche sa che, sebbene spesso la realtà sia dura e difficile, le comunità vanno sostenute perché sono gli spazi «per abitare una cura fatta di pratiche incarnate».

Tags: Alfredo Mantovanocannabisdroga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist