Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Dottore, è grave? «Sì, soffre di cambiamento climatico»

Un movimento di medici "per la salute del pianeta", partito dal Canada, ha iniziato a riportare sulle cartelle cliniche dei pazienti affetti da patologie cardiache e respiratorie la dicitura: «Cambiamento climatico»

Leone Grotti
08/11/2021 - 15:26
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione contro il cambiamento climatico a Datteln, in Germania
Alcuni giovani di Fridays for Future protestano a Datteln, in Germania, contro i cambiamenti climatici. «La crisi climatica uccide» si legge nello striscione (foto Ansa)

Il cambiamento climatico come il Covid? Alcuni medici ci stanno pensando e almeno uno di loro è già passato all’azione. Proprio come il virus viene indicato come causa del decesso sui certificati di quei pazienti che soffrivano di patologie preesistenti e che sono state aggravate dal nuovo coronavirus, così il cambiamento climatico potrebbe presto essere indicato come causa del decesso al posto delle patologie cardiache e respiratorie che l’hanno provocato.

I medici per la salute del pianeta

È l’obiettivo del collettivo “Medici e infermieri per la salute del pianeta”, fondato dal responsabile del Pronto soccorso dell’ospedale canadese Kootenay Lake Hospital (Nelson, British Columbia), Kyle Merritt. Il giovane medico, dieci anni di attività alle spalle, per la prima volta ha scritto sulla cartella medica di un paziente, arrivato in ospedale con gravi problemi respiratori, non il nome della patologia, asma, ma quello della sua presunta causa: “Cambiamento climatico”.

«Se ci limitiamo a trattare i sintomi e non ci concentriamo sulla loro causa, continueremo a sbagliare», ha dichiarato al giornale locale Times Colonist. «Io cerco solo di agire in base a ciò che vedo». Allo stesso modo, secondo Merritt, ai pazienti anziani che durante il periodo estivo finiscono in ospedale per patologie aggravate dal caldo, bisognerebbe diagnosticare non il diabete o problemi cardiaci, ma il cambiamento climatico.

Ammalarsi di cambiamento climatico

L’idea non è nuova, in realtà. Era già stata proposta l’anno scorso dalla Australian National University, dopo che uno studio di Lancet aveva attribuito al caldo eccessivo 340 decessi sicuri in 11 anni nel paese e 36.765 probabili. «Il cambiamento climatico uccide ma noi non lo riportiamo sui certificati di morte», aveva dichiarato la coautrice dello studio, dottoressa Arnagretta Hunter:

«Se hai un attacco di asma e muori dopo essere stato esposto al fumo di un incendio, il certificato di morte dovrebbe includere questa informazione. Dobbiamo utilizzare lo stesso metodo sperimentato con il Covid».

«Il governo dichiara l’emergenza ecologica»

Al momento, non esiste un’aspirina in grado di curare il cambiamento climatico. Anche per questo il dottor Merritt, insieme al suo collettivo canadese, ha organizzato in occasione della Cop26 di Glasgow una protesta davanti al municipio della città di Nelson, collegata a un’altra manifestazione che si è tenuta di fronte al Parlamento provinciale a Victoria. «Vogliamo fare qualcosa di importante, il governo deve dichiarare l’emergenza ecologica e smettere di finanziare l’industria dei combustibili fossili», continua. «Quest’estate siamo rimasti tutti scioccati dal caldo e dai roghi nei boschi, che peggiorano di anno in anno».

Il movimento di Merritt è agli inizi, ma con l’aria che tira potrebbe presto diventare popolare. E chissà, magari un giorno, invece del Ventolin, per l’asma verrà prescritta la riduzione della CO2.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cambiamenti climaticicop26Covid-19
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pale eoliche emissioni

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

30 Settembre 2023
Lego

Lego smonta l’illusione di un mondo plastic free

28 Settembre 2023
Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist