Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cairo acquista la «patata bollente» La7. «Margini di crescita enormi per la parte commerciale»

Secondo alcuni responsabili della Cairo, l'emittente televisiva che perde mediamente 100 milioni di euro l'anno «non poteva finire in mani migliori».

Massimo Giardina
05/03/2013 - 17:23
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Affare fatto tra Telecom Italia e Urbano Cairo. A dare l’annuncio è stato un giornalista che può tirare un sospiro di sollievo: Gad Lerner. Il conduttore di Zeta, insieme a Michele Santoro e Enrico Mentana può dormire sonni tranquilli, almeno per i prossimi due anni, anche se la Consob ha aperto un’inchiesta proprio sul tweet che il giornalista presentatore ha pubblicato ieri: «È fatta. Telecom cede La7 a Urbano Cairo».

UNA SCELTA AZZECCATA. «Una patata bollente»: così l’imprenditore della comunicazione e presidente del Torino calcio ha definito La7. Non ha tutti i torti se si guardano i dati: l’emittente televisiva perde mediamente 100 milioni di euro l’anno, ma la forza di Cairo sta nel piano industriale in grado di rilanciare l’azienda. «Non poteva cadere in mani migliori» dicono alcuni responsabili della Cairo, contattati da tempi.it. «Abbiamo dei margini di crescita enormi per la parte commerciale. Fino ad ora, come concessionaria pubblicitaria eravamo legati a causa di una linea editoriale molto decisa e un po’ snob, non potevamo quindi promuovere delle strategie particolari come Sky, con ottimi risultati».

QUALCHE TAGLIO CI SARÀ. Per quanto riguarda la linea editoriale, non si prevedono grossi cambiamenti: i big dovrebbero essere confermati, anche se «per tagliare i costi qualche modifica al palinsesto dovrà essere fatta: ci sono trasmissioni che rendono poco e non convengono affatto, altre invece che raggiungono ascolti interessanti e con alte probabilità resteranno». Urbano Cairo rileva una realtà indebitata fino al collo, ma che con l’accordo messo in atto ieri prende un po’ di respiro. Telecom, nella cessione della quota di partecipazione, dovrà ricapitalizzare l’azienda fino al raggiungimento di 88 milioni di euro di posizione finanziaria netta e aumentare il patrimonio verso quota 138 milioni. Inoltre, l’accordo prevede che Telecom rinunci a 100 milioni di euro di crediti finanziari che vanta nei confronti di TiMedia (società che detiene il pacchetto azionario di La7). Nella galassia Telecom rimarrà la banda utilizzata dal canale e Cairo dovrà pagare l’affitto annuale.

NON SI SPECULA. Cairo non potrà rivendere La7 nei prossimi 24 mesi e dalla sua azienda smentiscono all’unanimità che l’operazione possa avere scopo speculativo. La sfida è trasformare un’azienda in perdita in una realtà in grado di generare ricchezza. Secondo ItaliaOggi Cairo potrebbe risparmiare 60 milioni di euro senza «intaccare troppo i delicati equilibri propri di un canale tv».

@giardser

Tags: CairoLa7telecomtorinotv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023
Streaming tv

Non c’è solo Netflix. Così possiamo aiutarci ad aprire finestre sul mondo

26 Giugno 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist