Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Buona Scuola. Detrazioni per i figli che frequentano le paritarie e lezioni gender. Cosa pensano i genitori cattolici

«Siamo abbastanza soddisfatti e le detrazioni sono un buon segnale. Ma sulle lezioni sull'affettività in classe...». Intervista a Roberto Gontero, presidente Agesc

Elisabetta Longo
22/05/2015 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-buona-scuolaDopo mesi e mesi di consultazioni, rinvii e scioperi, il decreto Buona Scuola è stato approvato. E se i primi a essere soddisfatti sono i genitori è un segnale positivo. «Diciamo abbastanza soddisfatti, più di quanto lo siamo mai stati riguardo di una riforma scolastica» spiega Roberto Gontero, presidente Agesc (Associazione genitori scuole cattoliche). In rappresentanza della sua associazione, Gontero ha partecipato a parecchi incontri con il ministro dell’educazione Stefania Giannini, e ha visto il testo della Buona Scuola cambiare in molti aspetti: «Ci sono finalmente dei buoni appigli, dei barlumi di speranza per poter lavorare bene insieme. È chiaro che come genitori vogliamo vedere il cosiddetto “bicchiere mezzo pieno”, dobbiamo pensarla così per forza, altrimenti come potremmo ogni mattina accompagnare a scuola i nostri figli serenamente? Per la prima volta, dopo quindici anni dalla riforma Berlinguer, il Governo ha voluto investire sulla scuola, anche se con fondi minimi. Ma si tratta pur sempre di un investimento».

DETRAZIONE PARITARIE. Uno dei punti cruciali della Buona scuola, uno dei più combattuti, era rappresentato dalla detrazione fiscale per le rette dei figli iscritti alle scuole paritarie. Con il nuovo decreto, i genitori potranno ricevere un rimborso di 76 euro per figlio. Un rimborso molto piccolo rispetto a una retta annuale da affrontare, ma, spiega Gontero, in questo caso è il segnale quello che conta: «Da sempre ci battiamo perché venga riconosciuta ai genitori la possibilità di iscrivere i propri figli all’istituto che più apprezzano. Questo significa libertà educativa, tutelata da molti Paesi dell’Unione Europea. In Italia questo diritto è ancora sfuggente, viene coperto dall’ideologia. Le famiglie meno abbienti continuano a soffrire la propria condizione economica, e rimangono private della possibilità di avere accesso alle scuole paritarie. Questo è profondamente ingiusto, e lo abbiamo fatto presente al ministro Giannini, a più riprese. Quel rimborso di 76 euro rappresenta un primo segnale. Speriamo di non dover aspettare altri quindici anni per assistere a un’ulteriore passo avanti».

SCELTA AI GENITORI. Si ritorna a parlare di autonomia scolastica, anche se in maniera non eclatante, e a incarnare questa responsabilità sarà la figura del preside: «Chi è andato in piazza a protestare, con cartelli inneggianti al preside-sceriffo, deve avere le idee confuse e permeate da preconcetti. Sono d’accordo con il premier Matteo Renzi, quando afferma che la scuola non può essere fatta dai sindacati. Infatti deve essere fatta anche dai dirigenti scolastici, che non possono essere relegati al rango di passacarte. Devono poter scegliere il corpo docenti migliore per l’istituto, sulla base di criteri di valutazione, per il momento non ben stabiliti. Speriamo, da genitori, di venire più coinvolti nella scelta decisionale dei programmi. Siamo i primi a occuparci dell’educazione dei ragazzi, nelle nostre case, perché non dovrebbe interessarci quella che viene insegnata a scuola?».

LEGGI ANCHE:

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

LEZIONI GENDER. A proposito di educazione nel decreto si parla anche delle lezioni sull’affettività, che verranno tenute in classe. «Purtroppo», sospira Gontero. «Da mesi continuiamo a chiedere che venga introdotta la possibilità di scelta per i genitori. Viene data questa possibilità sulle ore di religione, perché non anche sui corsi di affettività? Papa Francesco li ha definiti “colonizzazione ideologica”, noi riteniamo che sia ancora, nel 2015, compito della famiglia educare i ragazzi. La scuola ha un ruolo di corresponsabilità, non deve sostituirsi al ruolo della famiglia. Con Agesc stiamo tenendo degli incontri, in tutta Italia, che si chiamano “Papà e mamma servono ancora?”. Noi crediamo di sì».

Tags: agescbuona scuolaIdeologia GenderMatteo RenzipresideRoberto GonteroscioperoScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist