Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Buona scuola. Nella bozza delle linee guida del Miur si parla di gender

Ci sono anche «superamento e decostruzione dei pregiudizi e degli stereotipi», «discriminazione di genere», «presidi in collaborazione con l'Unar» nelle linee guida per attuare il controverso comma 16 della Buona scuola

Leone Grotti
08/07/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

gender-sh-98453501

«Superamento e decostruzione dei pregiudizi e degli stereotipi», «discriminazione di genere», «presidi in collaborazione con l’Unar», «percorsi di formazione per insegnanti» contro discriminazione di genere, riferimento a piattaforme online che dedicano ampio spazio «all’identità di genere». Tutto questo è contenuto in una bozza, datata 30 maggio e pervenuta a tempi.it, delle linee guida che il Miur sta preparando per indicare alle scuole come attuare il comma 16 dell’art. 1 della Buona scuola.

«TEORIA GENDER NON ESISTE». Come più volte scritto da tempi.it, l’articolo è stato redatto in modo tale, rimandando a leggi precise, da dare a tutte le scuole la possibilità di insegnare l’ideologia di genere con la scusa della lotta alle discriminazioni. Per rassicurare le famiglie, smontare la polemica e spegnere ogni inquietudine, il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, dopo aver dichiarato che «la teoria del gender non esiste», aveva fatto inviare ai sovrintendenti scolastici una circolare. Datata 15 settembre 2015, vi si affermava che «la finalità del suddetto articolo non è quella di promuovere pensieri o azioni ispirati ad ideologie di qualsivoglia natura» e che «tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né “ideologie gender” né l’insegnamento di pratiche estranee al mondo educativo». Sempre nella circolare si annunciavano linee guida che il Miur avrebbe elaborato con i «rappresentanti di associazioni ed esperti».

GENITORI CONTRARIATI. Tra questi c’è anche il Fonags, Forum nazionale delle associazioni dei genitori nella scuola, uno dei gruppi più “inquietati” dalla possibile introduzione nelle linee guida di rimandi all’ideologia di genere. Il Fonags è rimasto molto contrariato dall’incontro con gli addetti del ministero, il 5 luglio scorso, dal momento che non è stata presentata loro alcuna bozza ufficiale. Ma a leggere il testo della bozza datata 30 maggio, qualche elemento di preoccupazione c’è.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

TORNA L’UNAR. Innanzitutto si parla di «presidi dell’Unar», di cui si ricordano i famosi libretti. L’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale, come ricordava l’anno scorso in una lettera a tempi.it il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, non rappresenta un problema in sé. A renderlo problematico è «la “nuova” e ambigua funzione che questo ufficio da tre anni si è di fatto autoassegnato occupandosi quasi esclusivamente di gender quando invece oltre il 75 per cento delle segnalazioni che gli arrivano in merito alle discriminazioni sono di carattere razziale o di fede religiosa. Una evidente deriva ideologica della sua funzione istituzionale».

LGBT E ATTACCHI ALLA CHIESA. Per quanto riguarda i riferimenti a «superamento e decostruzione dei pregiudizi e degli stereotipi» di genere, «discriminazione di genere» e quant’altro, non sono altro che i cavalli di battaglia dell’ideologia gender, che nega la differenza sessuale come componente fondamentale dell’identità umana. Anche il riferimento al portale NOISIAMOPARI non è innocuo, visto che tra le esperienze consigliate ai professori ci sono iniziative come quelle di Torino, che ha istituito «il Servizio LGBT per il superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere». Anche altre esperienze consigliate, con attacchi espliciti alla Chiesa cattolica, non sembrano ideali per la formazione di insegnanti e alunni.

COMPITO DEI GENITORI. Trattandosi di una bozza, la speranza è che il Miur l’abbia già rivista e corretta, eliminando i riferimenti espliciti e ambigui che non hanno niente a che fare con la lotta alla discriminazione e alla violenza, e che prima di approvarla la condivida almeno con i rappresentanti dei genitori. Che, secondo la circolare del Ministero, «hanno il fondamentale compito» riconosciuto dalla Costituzione di «istruire ed educare i figli».

@LeoneGrotti

Foto lavagna da Shutterstock

Tags: buona scuolaideologia di genereIdeologia GenderlgbtScuolaStefania Gianniniunar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist