Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Volete la “Buona Scuola”? Allora state ad ascoltare chi fa l’alternanza

Grazie alla Fondazione Scuola Cattolica di Vallecamonica e del Cfp Padre Marcolini scopriamo che gli studenti e chi fa formazione ha un giudizio positivo su questo modo di «imparare facendo»

Giulia Alessandri
09/10/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Fare-apprendistatoQuinto appuntamento per lo storytelling sull’apprendistato realizzato da Adapt e Tempi.it. Questa volta tocca all’apprendistato in alternanza tra scuola e lavoro, che in Italia muove ora i suoi primi passi, mentre in altri Paesi d’Europa, come per esempio la Germania, è già una solida realtà affermata da anni, vero e proprio cuore pulsante della formazione professionale.

Anche se l’accesissimo dibattito sul Jobs Act e l’articolo 18 sembrerebbe averla ormai oscurata quasi del tutto, vale la pena ricordare che il 3 settembre scorso il governo Renzi, nel presentare le linee guida per la riforma della scuola, ha proposto un’ampia consultazione pubblica denominata “La Buona Scuola”. Tutti possono parteciparvi, scuole e famiglie, studenti e professori, e uno dei temi principali su cui si è aperto il confronto è senza ombra di dubbio quello dell’alternanza tra scuola e lavoro, tra ore passate a studiare sui banchi e ore in azienda a “imparare facendo”. Pertanto, ci è sembrato quanto mai opportuno ascoltare la voce di chi pratica l’alternanza già tempo, peraltro in modo assai proficuo, per cercare di capire di cosa effettivamente si tratta. Così, abbiamo deciso di dirigere la nostra lente d’ingrandimento verso una realtà consolidata quale è quella della Fondazione Scuola Cattolica di Vallecamonica e del Centro di Formazione Professionale Padre Marcolini, da questa gestito. Desideriamo offrire, infatti, ai nostri lettori, un interessante e duplice punto di vista: quello dei ragazzi e di chi fa formazione, per capire se le loro opinioni confluiscono in una visione unitaria del sistema duale scuola-lavoro oppure no. Per farlo, abbiamo scelto di prendere spunto dalle loro personali riflessioni, al fine di raccontarvi quanto emerso.

#151189208 / gettyimages.com

«COSÌ IMPARIAMO A LAVORARE». Anzitutto, di fronte alla domanda se sia conveniente o meno scegliere l’alternanza tra scuola e lavoro come percorso formativo, gli studenti hanno risposto e rispondono con entusiasmo, descrivendo in modo chiaro quello che riconoscono essere il valore aggiunto che può derivare da un percorso di questo tipo. Dice uno studente: «Ritengo che un’esperienza presso un’azienda possa aiutarmi a conoscere il mondo del lavoro, le sue regole, i tempi e le modalità di relazione con i colleghi e i superiori». Forse, in passato, si è troppo spesso pensato il contrario, eppure questa opportunità – perché così viene percepita l’alternanza dagli studenti – di “imparare facendo”, permette di sviluppare una serie di competenze che in ogni caso vengono richieste anche dal tradizionale percorso scolastico. Ad esempio, la capacità di pianificare un nuovo lavoro e di eseguirlo correttamente, che sono comunque tra gli obiettivi che il ragazzo deve raggiungere al termine della sua formazione scolastica.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ITALIA COME LA GERMANIA? I ragazzi intervistati che hanno sperimentato la formazione in alternanza tra scuola e lavoro, poi, hanno avuto l’occasione per farsi un’idea di come funziona davvero un’azienda, sfruttando l’opportunità di relazionarsi con un potenziale datore di lavoro. Quest’ultimo, invece, ha avuto modo di apprezzare e conoscere i ragazzi già dalle prime fasi della loro formazione, senza dover aspettare il termine del percorso di studio. Di contro, la preoccupazione principale degli studenti è quella del rientro. Rimettersi sui banchi di scuola, infatti, dopo tanti giorni trascorsi in azienda, non è mai così semplice come potrebbe sembrare.
Ciò non toglie, però, che di fronte alla prospettiva di un obbligo di alternanza tra scuola e lavoro, i giovani non si tirano indietro, anzi rispondono positivamente. Ed è proprio per questo motivo che le 200 ore da trascorrere in azienda, rese obbligatorie per l’ultimo triennio degli istituti tecnici, possono rappresentare un primo passo concreto verso un sistema integrato di studio e lavoro. E i progetti sperimentali, garantiti da alcuni Cfp (tra i quali c’è anche il Cfp Padre Marcolini), offrono la possibilità di lavorare in azienda durante il periodo scolastico per 800 ore suddivise in due anni. Ecco perché fare anche solo 200 ore in azienda in tre anni potrebbe essere un buon punto di partenza verso un vero e proprio modello di apprendistato in alternanza tra scuola e lavoro, come già avviene in Germania.

#103756780 / gettyimages.com

INNOVARE LA DIDATTICA A SCUOLA. La principale obiezione a un simile modello di studio per i giovani è rappresentato il più delle volte dall’età: «L’apprendistato già a 17 anni è una scelta affrettata», si sente spesso dire. Ma cosa ne pensano i responsabili della formazione dei nostri ragazzi? L’opinione sembra essere positiva. Positivo, anzitutto, è il fatto di dare la possibilità ai giovani, che scelgono per il loro futuro un ambito lavorativo manuale, di poter fare questa esperienza, cui far confluire anche momenti di formazione teorica.
Sempre nell’elaborazione dell’idea di Buona Scuola, poi, abbiamo chiesto ai formatori stessi come intendono migliorare la didattica a la scuola e collegarla maggiormente alla formazione di nuove competenze. Basteranno i laboratori e le stampanti 3D o servirà un nuovo modo di insegnare o di trasmettere conoscenze? Chi insegna ai ragazzi risponde che gli strumenti tecnici e multimediali offrono sì enormi potenzialità; ma rischiano di rivelarsi inutili o, addirittura , controproducenti, se non sono accompagnati da una formazione adeguata degli insegnanti a una didattica veramente innovativa, nella forma e nei contenuti.
Rispetto alle ipotesi contenute sempre ne la Buona Scuola di costituire le cosiddette “imprese didattiche” e la commercializzazione di prodotti e servizi, abbiamo chiesto agli istituti se queste possono essere delle buona idea per stimolare i giovani nel diventare imprenditori? Oppure se, diversamente, la realtà scolastica è troppo “fuori dal mondo” per poter fare impresa? Gli intervistati hanno risposto che, proprio perché fino ad oggi si è sempre imputato alla scuola di essere una realtà lontana dal mondo del lavoro, questa potrebbe essere una strada estremamente utile per colmare questa distanza.

UN PONTE VERSO IL PRIMO IMPIEGO. Anche gli Its, quale canale di formazione terziaria non universitaria, vengono percepiti dai formatori come un valido strumento per sviluppare elevate competenze tecniche e tecnologiche, soprattutto per quei ragazzi che non possono accedere all’Università in quanto non hanno conseguito un diploma di maturità; in questo modo si formano tecnici specializzati che hanno l’opportunità di essere competitivi e creativi in settori economici strategici, sull’onda di Germania e Svizzera.
Nelle linee guida della Buona Scuola si dà alle imprese la co-responsabilità nella progettazione di percorsi didattici ad hoc, più collegati con il mondo del lavoro. Rispetto a ciò, si pensa ancora che si tratti di una “interferenza” nel mondo scolastico oppure i tempi sono cambiati e anche l’impresa può aspirare a godere di una sua dignità formativa? L’intervistato ha risposto che l’impresa ha il dovere, se vuole creare dei futuri dipendenti ad hoc per la propria azienda, di collaborare sistematicamente con la scuola e realizzare insieme percorsi didattici personalizzati per ogni allievo.
È questo, dunque, il quadro altamente positivo e propositivo di come viene percepito, da studenti e formatori, lo strumento duale dell’alternanza scuola-lavoro, che è innovativo per alcuni Istituti, ma già assimilato da altri; anche se tutti dimostrano la loro pressoché totale disponibilità a mettersi in gioco con nuove forme di istruzione (e di apprendimento) che si adattino alle esigenze del mercato economico e sociale.

@GAlessandri8

Tags: alternanzaalternanza germaniaapprendistatoapprendistato biennio superioriapprendistato germaniaCfpcfp padre marcolinifondazione scuola cattolica di vallecamonicaformazione professionaleItsLavoromodello dualestorytellingstorytelling apprendistato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist