Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Brexit. A Londra e Bruxelles restano sei giorni: poi salta tutto

Se non troveranno un accordo su pesca, concorrenza e risoluzione dei contenziosi entro il 4 dicembre, non ci sarà più tempo per votare

Leone Grotti
29/11/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
brexit ue gb

La Brexit è ancora un enorme punto interrogativo e al momento c’è una sola certezza: poiché nell’ultimo giorno disponibile per chiedere un’estensione del periodo di transizione, il 30 giugno, il premier britannico Boris Johnson non ha avanzato alcuna richiesta, quando il 31 dicembre scoccherà la mezzanotte a Bruxelles (le 11 a Londra) il Regno Unito sarà definitivamente fuori dal mercato unico e dall’unione doganale. Se dunque nei prossimi giorni non sarà raggiunto un accordo tra le parti, i rapporti commerciali tra l’Unione Europea e il Regno Unito saranno regolate dalle disposizioni base dell’Organizzazione mondiale del commercio, con conseguenti danni economici per tutti.

L’accordo non è ancora stato raggiunto e la tensione al tavolo negoziale sale perché presto verranno meno i tempi tecnici necessari per stringere l’intesa. Una volta ultimato, infatti, il testo legale deve essere tradotto in tutte le lingue europee per evitare futuri ricorsi. Secondo fonti europee citate da Euronews, per garantire questo processo l’ultimo giorno utile per raggiungere l’accordo è venerdì 4 dicembre. Probabilmente sarebbe comunque troppo tardi per permettere che l’accordo venga ratificato nell’ultima sessione plenaria del Parlamento europeo, prevista per il 14 dicembre. Ma per superare questo ostacolo, gli eurodeputati hanno dato la disponibilità a incontrarsi in extremis il 28 dicembre. Se il 95 per cento dell’accordo è stato definito, le trattative si sono incagliate su tre punti.

LA PESCA

Il primo riguarda i diritti di pesca, tema fondamentale per la Francia, ma anche per Irlanda, Danimarca, Belgio e Olanda. I pescatori di questi paesi attualmente hanno accesso alle acque territoriali britanniche, le più ricche dal punto di vista ittico, ma dopo la Brexit Londra riprenderà il controllo della propria zona economica esclusiva. In questi anni, grazie alla politica europea della pesca, secondo cui i pescherecce dei paesi Ue hanno pieno accesso alle reciproche acque ad eccezione delle prime 12 miglia nautiche dalla costa, ben il 57% di quanto è stato pescato nelle acque britanniche è stato catturato da pescherecci appartenenti ad aziende europee e solo il 43% da quelli di imprese locali.

LEGGI ANCHE:

La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il premier Mario Draghi prima della conferenza stampa di lunedì 10 gennaio sulle nuove misure di lotta alla pandemia (foto Ansa)

E se la smettessimo con il bollettino quotidiano dei contagiati?

11 Gennaio 2022

Cosa vuole Londra. I negoziatori britannici hanno proposto come nuovo modello l’attaccamento zonale, già utilizzato dall’Ue con la Norvegia. Si tratta cioè di definire, anno per anno, delle quote di pesca basate sulla percentuale di pesce all’interno della zona economica esclusiva di ciascuna parte (un’area di 200 miglia attorno alla costa). Il Regno Unito chiede anche di avere la priorità sulla pesca di alcune specie.

Cosa vuole Bruxelles. L’Ue vorrebbe mantenere il sistema attuale e respinge sia il modello dell’attaccamento zonale sia la ridefinizione annuale delle quote perché, sostiene, rende troppo incerta l’attività delle aziende europee. Inoltre, chiede che i pescherecci britannici non ottengano vantaggi superiori al 18% rispetto allo stato attuale. Per andare incontro all’Ue, Londra ha proposto un periodo di transizione di tre anni. Bruxelles ne chiede uno più lungo.

LA CONCORRENZA

Il secondo punto della discordia riguarda la concorrenza e soprattutto il cosiddetto “level playing field”. Per evitare cioè che il Regno Unito applichi regole e standard più favorevoli alle sue aziende rispetto a quelli europei, Bruxelles chiede parità di condizioni per quanto riguarda rispetto dell’ambiente, norme sul lavoro, tassazione e aiuti di Stato.

Cosa vuole Londra. Il Regno Unito rivendica il diritto ad avere piena sovranità in materia una volta uscita dall’Ue, rifiutando qualunque meccanismo automatico che dia al blocco comunitario il diritto di stabilire che cosa deve fare Westminster. Bruxelles però sostiene che senza parità di standard, è necessaria l’applicazione di dazi e quote per permettere l’accesso al mercato unico alle merci inglesi, dal momento che in caso contrario i posti di lavoro nelle aziende europee sarebbero a rischio. Per venire incontro all’Ue, Londra ha dichiarato che verranno applicati alle materie sopra indicate «i più alti standard», accettando il divieto di «tornare indietro» con normative più lassiste. Ha però rifiutato di prendere come base di accordo la normativa europea, soprattutto per non dipendere, in caso di contenzioso, dalla Corte di giustizia europea.

Cosa vuole Bruxelles. Per cedere sul nodo della Corte europea di giustizia, l’Ue chiede almeno una “clausola di incremento”. Quando cioè una delle due parti eleva i propri standard, anche l’altra è obbligata a farlo approvando norme equivalenti. Un possibile compromesso potrebbe essere raggiunto modificando l’obbligo di approvare nuove norme in un obbligo di prenderle in considerazione. In questo caso, però, Bruxelles vuole che venga nominata una commissione indipendente che stabilisca quando una norma approvata, da una parte o dall’altra, rappresenta un “vantaggio competitivo”, proponendo di conseguenza una soluzione legislativa.

SOLUZIONE DEI CONTENZIOSI

A settembre Westminster, violando il trattato internazionale sulla Brexit, ha approvato una legge sul Mercato interno britannico che dà al governo inglese il potere di scavalcare l’accordo con l’Ue per quanto riguarda l’esportazione di prodotti agricoli in Irlanda del Nord e gli aiuti di Stato. Bruxelles ha messo in mora il governo e il lungo processo che ne seguirà dovrebbe finire alla Corte di giustizia europea. A causa di questo precedente, l’Ue vuole inserire nell’accordo un sistema efficace per risolvere le controversie che potrebbero nascere in futuro.

Cosa vuole Londra. I negoziatori britannici, per non tradire le aspettative della popolazione che ha votato la Brexit nel 2016, non vogliono che l’organo giudicante sia la Corte di giustizia Ue. Soprattutto, però, chiedono che l’ambito della sicurezza e della pesca restino fuori dagli ambiti su cui l’organo giudicante può essere sollecitato.

Cosa vuole Bruxelles. L’Unione Europea vorrebbe affidare il compito di dirimere le controversie alla Corte di Lussemburgo e pretende che ad essa sia possibile ricorrere per la violazione di ogni punto dell’accordo.

I COLLOQUI PROSEGUONO

I colloqui su questi tre snodi proseguiranno senza sosta anche nelle prossime ore e giorni. Alla vigilia di un nuovo round di trattative il negoziatore Ue, Michel Barnier, ha dichiarato che «persistono le stesse divergenze significative». Il premier britannico Boris Johnson è convinto però che ci sia «ancora tempo» per trovare una soluzione positiva. In ogni caso venerdì 4 dicembre il tempo scadrà e si saprà se le parti avranno trovato un compromesso accettabile o se il temuto “No Deal” diventerà realtà.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: boris johnsonbrexit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il premier Mario Draghi prima della conferenza stampa di lunedì 10 gennaio sulle nuove misure di lotta alla pandemia (foto Ansa)

E se la smettessimo con il bollettino quotidiano dei contagiati?

11 Gennaio 2022
Joe Biden chiude gli occhi alla Cop26 di Glasgow

James Bond, Hitler, Greta cinese. Al circo della Cop26 non manca nessuno

3 Novembre 2021
Kathleen Stock

«La strega è morta», «vittoria degli studenti Lgbtq+». Squadristi trans in delirio per le dimissioni di Kathleen Stock

30 Ottobre 2021
Un frame del video che riassume i temi che Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione Europea 2021

Da quando l’unica bandiera dell’Ue è quella Lgbt?

15 Settembre 2021
La coppa degli Europei 2020 in mostra a Roma

Non è portandosi via il pallone che l’Ue vincerà la sua partita internazionale

23 Giugno 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist