Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le bombe, i rapimenti, la crudeltà dei ribelli. Storia di Dimah, cristiano siriano profugo in Italia. «Quello che scrivete sulla guerra è falso»

Quando i ribelli sono arrivati a Damasco è scappato con la famiglia. Faceva l'orefice e i jihadisti gli hanno rubato tutto. Vive grazie alla Caritas e agli zii

Leone Grotti
10/06/2014 - 4:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Prima che scoppiasse la guerra nel 2011, Dimah (nome di fantasia che usiamo per ragioni di sicurezza) viveva a Damasco con la moglie e i due figli. Gli attacchi dei ribelli, i razzi quotidiani lanciati a pochi metri da casa sua e le autobombe degli attentatori kamikaze hanno sconvolto la sua vita, come quella di milioni di altri siriani, e l’hanno costretto a scappare. Dimah, 50 anni, si è rifugiato in Italia, vive con la famiglia a Matelica e ha accettato di raccontare a tempi.it la sua storia.

L’ARRIVO DEI RIBELLI. Come molti altri cristiani, Dimah viveva nel quartiere di Bab Touma nella capitale. Faceva l’orefice, ma quando «i ribelli sono riusciti a prendere le periferie di Damasco sono entrati anche nel mio negozio: mi hanno rubato tutto, circa 15 chili d’oro, e poi hanno distrutto il locale».
La perdita del lavoro non ha scoraggiato Dimah, che ha deciso di scappare solo quando la sua vita, quella della moglie e delle due figlie di otto e quattro anni è stata messa davvero in pericolo: «Hanno cominciato presto a lanciare razzi. Non c’era giorno che non ne arrivasse uno, anche a soli dieci metri da casa mia. Per due anni non siamo usciti di casa, per paura di essere uccisi da una bomba, poi ho capito che era giunto il momento di scappare: come potevamo andare avanti così?».

DA DAMASCO A MATELICA. Il 29 maggio 2013, alle quattro di mattina, Dimah e la sua famiglia sono partiti: «Sono stato fortunato. Io ho il passaporto italiano perché ho vissuto in Italia 15 anni, altrimenti nessun paese ci avrebbe fatto entrare. Un amico tassista mi ha aiutato e ci ha portato in Libano. Da lì siamo arrivati in questo paese e da un anno viviamo in un piccolo appartamento a Matelica, dove dei miei zii ci stanno aiutando a tirare avanti».

«MI HANNO RUBATO TUTTO». Dimah ha lasciato a Damasco i suoi genitori: «Non potevo portare anche loro. Sono vecchi e soprattutto non ho più soldi. I ribelli mi hanno rubato tutto, ho lavorato per 30 anni ma non ho più una lira, come dite voi. Loro odiano noi cristiani, forse perché il presidente Assad ci aiuta o perché siamo buoni e tranquilli. Questi sono mercenari arrivati da fuori per ammazzare la gente. Dicono che vogliono la pace ma non è vero. A Maloula hanno distrutto tutto, i miei genitori avevano là una casa: l’hanno saccheggiata e poi bruciata».

I RAPIMENTI. Ognuno in Siria ha in famiglia una tragedia da raccontare, storie di violenza legate agli orrori della guerra. Anche Dimah ne ha tante e ne racconta alcune: «La sorella di mia moglie è sposata, il fratello di suo marito è stato rapito e picchiato. Anche lui faceva l’orefice: gli hanno rubato la macchina e svuotato il negozio, poi quando hanno capito che non aveva più niente per fortuna l’hanno rilasciato. Al cugino di mio padre non è andata così bene: l’hanno rapito per strada, picchiato a sangue e chiesto alla famiglia 50 milioni siriani di riscatto. Quasi un milione di euro. Per loro era troppo e così si sono messi d’accordo per un riscatto di 20 milioni siriani. La famiglia ha pagato e i ribelli hanno liberato l’uomo, che è morto appena sei ore dopo per le troppe percosse subite: per un mese non hanno fatto altro che pestarlo tutti i giorni».
Ecco perché «anch’io sono scappato. Temevo che questo succedesse anche a me e alla mia famiglia. Questi casi noi li abbiamo vissuti sulla nostra pelle, ma tutti hanno una storia simile da raccontare».

siria-islam-crocifissione-raqqa-cristianiIL DRAMMA DEL LAVORO. Nonostante le difficoltà, oggi la famiglia di Dimah si trova bene in Italia: «È stato un trauma lasciare la Siria, ma le mie figlie quest’anno sono andate a scuola: la più grande parla e scrive bene l’italiano, fa la terza elementare e va benissimo. La più piccola va all’asilo ma già parla bene l’italiano». Restano i problemi economici: Dimah sopravvive solo grazie all’aiuto dei suoi zii. «Loro stanno facendo tutto per me. Anzi di più. Io non ho più niente, vorrei un lavoro per dare da mangiare alla mia famiglia ma non l’ho ancora trovato. Grazie a Dio il vescovo e la Caritas ci danno una mano: mi aiutano a cercare lavoro e ci mandano un po’ di alimenti per mangiare. Tengo duro per le mie figlie: loro non c’entrano niente. Ma io voglio lavorare, non sono abituato a vivere così».

«QUELLO CHE SCRIVETE È FALSO». La sua speranza è di tornare in Siria un giorno: «Spero che ritorni la pace ma la guerra va avanti da più di tre anni e non si sa quando finirà. Non so neanche se tornerò mai in Siria». Al dolore per il suo paese e la sua condizione se ne aggiunge un altro: «Quello che si dice in Italia sulla guerra in Siria è completamente falso. I giornali scrivono che la gente come me scappa da Assad e dallo Stato ma non è vero. I ribelli dicono di essere venuti per la pace e invece ammazzano e distruggono tutto. Due mesi fa è morta una mia cugina di primo grido di 11 anni. Camminava per strada quando è esplosa un’autobomba. La sua famiglia è viva per miracolo. Ho dei filmati che ritraggono i ribelli che tagliano la testa alla gente e poi ci giocano a calcio. In che cosa crede questa gente? Come fate voi a sostenerli?».

@LeoneGrotti

Tags: assadCristiani Perseguitatidamascoguerra siriaprofughi siriarapimenti siriaribelliribelli assadSiriasiria italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist