Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bologna, antagonisti sfasciano l’università per un badge. «Scenario di guerra, pensano di vivere negli anni 70»

La maggioranza degli studenti è contro gli antagonisti: «Raccolte 7.400 firme, un numero esorbitante»

Elisabetta Longo
13/02/2017 - 13:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tutta colpa di un tesserino magnetico. Da qualche giorno l’università di Bologna è diventata teatro di una guerriglia urbana per le proteste di  un gruppo di studenti, facenti capo al Collettivo autonomo studentesco, di fronte alla biblioteca umanistica di via Zamboni 36. Gli scontri con la polizia sono stati scatenati dalla decisione di permettere l’ingresso in biblioteca, il cui orario di apertura è stato prolungato fino a mezzanotte, solo a chi presenta il badge universitario.

PROTESTA INSENSATA. Il Collettivo è già noto alle cronache per avere osteggiato lo svolgimento di una lezione del professor Angelo Panebianco. Come allora, anche in questo caso, spiega a tempi.it Alessandra Locatelli, professoressa di Chimica farmaceutica alla facoltà di Farmacia presso l’Ateneo bolognese, la protesta è insensata: «L’utilizzo dei tesserini magnetici in università è ormai un sistema consolidato. Lo studente deve sempre averlo con sé, viene usato in università per semplificare molte pratiche, dalle fotocopie al prestito dei libri fino allo svolgimento degli esami. Il badge ha sostituito il vecchio libretto cartaceo, basta consegnarlo al docente e questi potrà avere sott’occhio la reale situazione degli esami svolti dallo studente. Non solo, in molti corsi delle facoltà scientifiche, lo studente deve registrare ogni volta il tesserino per dimostrare di aver partecipato all’80 per cento di un laboratorio. Solo così potrà avere accesso all’esame. Sono pochi i corsi in cui vige ancora l’obbligo di firma, ormai è consigliato il sistema magnetico».

«SCENARIO DI GUERRA». Per avere accesso alle biblioteche dell’università bisogna “strisciare” il badge, per motivi di sicurezza e di ordine della struttura. Accadeva già così nella biblioteca distaccata “Antonio Cicu” e da qualche giorno accade così anche nella biblioteca di facoltà umanistiche di via Zamboni 36. «A partire dal 9 febbraio si sono susseguite molte giornate concitate. Dapprima gli antagonisti hanno smontato le porte di ingresso, e le hanno portate in trionfo al rettorato. Giovedì, trovando l’ingresso principale della biblioteca chiuso, si sono fatti strada forzando qualche porta sul retro», continua la docente. «Questo fatto increscioso ha obbligato il rettore a chiamare la polizia, di modo che intervenisse. Giovedì sera la limitrofa e centralissima piazza Verdi sembrava uno scenario di guerra, con i cassonetti dell’immondizia divelti e barricate rudimentali ovunque. Anche venerdì purtroppo ci sono stati scontri con la Polizia, e questa settimana non sembra cominciare nel migliore dei modi».

LEGGI ANCHE:

Campus By Night 2014. Gli studenti si riprendono la zona universitaria di Bologna per una quattro giorni di pura vita

11 Maggio 2014

LA RACCOLTA FIRME. Nel frattempo però altri studenti, cioè la maggior parte dei frequentanti l’università di Bologna, hanno portato avanti una raccolta firme contro gli antagonisti. Spiega a tempi.it Davide Leardini, rappresentante del consiglio studentesco universitario e voce dell’associazione studentesca Student Office: «La contro protesta è partita in maniera autonoma e trasversale. Finora sono state raccolte 7.400 firme, un numero esorbitante se confrontato a chi partecipa attivamente alle votazioni delle elezioni universitarie. Di solito il clima in università è molto tiepido, la maggior parte dei ragazzi non vuole essere coinvolta. Succede spesso che gli antagonisti impediscano lo svolgimento regolare delle lezioni, addirittura degli esami, o che delle aule vengano occupate abusivamente, è una situazione davvero intollerabile. Sono contento che ci sia stata questa movimentazione delle firme, spero che possa essere un punto di inizio per un ragionamento più ampio. Certo, è triste che sia dovuta intervenire la polizia, ma era a rischio anche la sicurezza dei dipendenti della biblioteca, che a differenza degli studenti non possono scegliere se rimanere a casa».

«PROTESTANO SEMPRE E COMUNQUE». La presenza della polizia in tenuta antisommossa richiama i tempi bui della protesta studentesca degli anni Settanta. Esattamente quello che vogliono gli antagonisti: «Il collettivo è orgoglioso, si sente ancora più autorizzato a protestare violentemente», conclude Locatelli. «Sono stati fatti negli anni tanti tentativi per includere questo gruppo di studenti, ma non sono serviti a molto. Il loro scopo è protestare sempre e comunque. Ma questo è il 2017, non il 1977».

Foto Ansa

Tags: student officevia zamboni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campus By Night 2014. Gli studenti si riprendono la zona universitaria di Bologna per una quattro giorni di pura vita

11 Maggio 2014

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist