Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi

Angelo Bonaguro
13/08/2022 - 6:15
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco con il cardinale Cardinal Jozef Tomko, 30 aprile 2022
Papa Francesco con il cardinale Jozef Tomko, 30 aprile 2022

Difficile riassumere anche in poche righe l’intensa vita del cardinal Jozef Tomko. Nato l’11 marzo 1924 a Udavské, un paesino della Slovacchia orientale, entrò in seminario nel ’43, completando la preparazione alla facoltà teologica cirillometodiana di Bratislava. Nel ’45 fu inviato a Roma ad approfondire gli studi, dove conseguì le lauree in Teologia, Diritto canonico e Scienze sociali. Ordinato sacerdote il 12 marzo 1949, a causa del colpo di stato con cui i comunisti avevano preso il potere in Cecoslovacchia, non poté più rientrare nell’amata patria per la quale tanto si operò negli anni successivi.

Vice-rettore per 15 anni del Collegio Nepomuceno a Roma, nel ’59 fu tra i promotori del nascente Istituto Slovacco dei Santi Cirillo e Metodio, un centro pensato per aiutare i giovani sacerdoti e per accompagnare la vita religiosa e culturale degli slovacchi all’estero. Dagli anni ’60 cominciarono gli incarichi di responsabilità nei vari organi vaticani, dalla Congregazione per la Dottrina della Fede alla Commissione per la famiglia, dall’ambito sinodale a quello ecumenico – e chi meglio di lui sapeva muoversi in questo settore, visto che era nato in una regione storicamente «ecumenica». E ancora, dall’impegno nella Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli alla responsabilità di Gran cancelliere dell’Urbaniana…

Nell’85 fu creato cardinale, e coi suoi 98 anni era il più anziano di loro: «Non è colpa mia se sono rimasto il più vecchio!», disse scherzando ad un giornalista. E anche papa Francesco, il 30 aprile scorso, incontrando i pellegrini slovacchi aveva scherzato con lui dicendo che la sua presenza «ci fa sentire che la Chiesa è una famiglia che sa onorare la vecchiaia come un dono. Ma ho dei dubbi: sembra più giovane di me!».

Il controllo della polizia

Un personaggio così, che tanto si dava da fare per i connazionali in esilio e al contempo seguiva le sorti dei credenti perseguitati in patria, al regime comunista cecoslovacco dava enormemente fastidio. Negli Archivi praghesi che raccolgono i fascicoli della polizia politica (StB) vi sono documenti che dimostrano come Tomko sia stato controllato per decenni dagli agenti residenti a Roma. Ne dà notizia il portale slovacco postoy.sk che racconta come la polizia politica aveva le sue fonti direttamente in Vaticano. Non che il compianto cardinale non se ne fosse accorto: «L’Istituto Cirillo e Metodio era sorvegliato molto da vicino, così come il Pontificio collegio Nepomuceno», ha ricordato in un libro di interviste uscito nel 2008. «Anche se non potevano farci del male, tuttavia hanno fatto molti danni. Alcuni sacerdoti subirono la loro influenza e si rovinarono la vita, perché entrare in contatto con lo spionaggio non è mai piacevole. Coloro che erano fuggiti dalla Cecoslovacchia si trovavano ad essere colpiti dai propri compatrioti».

Per il regime comunista, l’esilio cattolico slovacco rappresentava una spina nel fianco: riviste, incontri, legami sempre più stretti con la Curia – cattiva pubblicità insomma.

Per questo «erano disposti a usare tutti i mezzi a loro disposizione per distruggerlo, dai rapimenti e attentati come negli anni Cinquanta, allo stretto controllo, alle campagne di disinformazione e di discredito», ha spiegato Beata Katrebová Blehová, ricercatrice presso l’Istituto slovacco per la Memoria nazionale.

Dalla parte del popolo

Nel 1974, ben prima di diventare vescovo, la StB compilò una nota su di lui, in occasione della festa per il suo 50° compleanno e 25° anniversario di ordinazione. Nella nota è indicato come appartenente «al cosiddetto gruppo progressista dell’apparato vaticano», benché «capace di trattare anche con i conservatori». Secondo gli osservatori comunisti «la sua indole è la grande capacità di adattamento. Sceglie i contatti con molta attenzione e soprattutto tra persone di un certo livello e autorità, per le quali organizza anche convivi ed eventi simili. Negli ambienti dell’emigrazione clericale cecoslovacca si prevede che Tomko farà una grande carriera».

Nel rapporto del 2 novembre 1987, stilato dall’agente Dore, alias don Blažej Müller (sacerdote scomparso nel 2014 e considerato «fonte affidabile» dalla StB), si informava che il primate di Boemia cardinale Tomášek, in visita in Vaticano, aveva incontrato due volte Tomko, il quale aveva «informato il Papa sulla situazione della Chiesa in Slovacchia», dov’era stato possibile impedire la diffusione dell’associazione filogovernativa per il clero Pacem in Terris. Secondo Tomko la Chiesa slovacca godeva della simpatia di gran parte della popolazione, compresi «numerosi sostenitori all’interno dell’apparato statale», e ciò ha potuto garantire maggiore autonomia «e la fioritura del cattolicesimo in Slovacchia». Per questo Tomášek gli chiese di sostenere l’intera Chiesa cecoslovacca, poiché i credenti «hanno il diritto morale di indurre l’apparato statale a rispettare la libertà religiosa». Di lì a pochi mesi, i cattolici moravi avviarono la raccolta di firme per una petizione sulla libertà religiosa, seguita dalla Manifestazione delle candele a Bratislava il 25 marzo 1988 che finì con il duro intervento della polizia.

Soprattutto pregare

L’interesse della polizia politica per Tomko crebbe ulteriormente durante il pontificato di Giovanni Paolo II: quando nell’85 fu nominato cardinale e prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, era il cittadino cecoslovacco che aveva raggiunto il gradino più alto nella gerarchia cattolica, e dai rapporti della StB emerge addirittura l’ipotesi di un tandem polacco-slovacco alla guida della Chiesa! In una nota dell’ottobre 1989, infatti, poco prima della rivoluzione di velluto, si ipotizza la nomina di Tomko a Segretario di Stato: «La sua candidatura è apertamente sostenuta dalla sezione polacca della Segreteria di Stato, dalla maggior parte dei rappresentanti tedeschi della Curia romana (…), cioè quella parte della Curia che non ha mai visto di buon occhio l’Ostpolitik di Casaroli e ha sempre adottato una linea dura e conservatrice nei confronti dell’Urss».

Nell’incontro di fine aprile con i pellegrini slovacchi, li aveva invitati a «tornare alle radici, alle famiglie, ricordando i nostri padri, i nonni, le buone relazioni nelle nostre famiglie», esortandoli infine a «non dimenticare la preghiera – una cosa così semplice, ma importante. La preghiera. È questo soprattutto ciò che il popolo di Dio è chiamato a fare. Adorare, pregare, camminare, peregrinare, pentirsi, e in tutto ciò percepire la pace e la gioia che il Signore ci dona. Preghiamo gli uni per gli altri. Vi porto tutti nel cuore».

Dopo le celebrazioni a Roma e a Bratislava, le spoglie del cardinale Tomko, collaboratore di 7 papi (da Pio XII a Francesco), saranno tumulate nella cripta della cattedrale di Santa Elisabetta a Košice il 16 agosto.

Tags: Benedetto XVIGiovanni Paolo IIPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist