Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Blatter premia Farina per infangare (come sempre) l’Italia

Farina, terzino del Gubbio, nominato ambasciatore del Fair play della Fifa è stato osannato come la mosca bianca, pulita e onesta del disonesto e sporco calcio italiano. L'ennesima prova dell'odio che Blatter nutre nei confronti del calcio italiano. Ma lo svizzero farebbe meglio a guardare in casa sua: Qatar docet

Daniele Ciacci
11/01/2012 - 10:59
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Il faccione solare e rubicondo di Joseph Blatter, che ieri sera ha premiato il nazionale Simone Farina, ambasciatore del Fair play per la Fifa, non deve meravigliare. La bella storia del terzino del Gubbio, che ha smascherato la “mafia” del calcioscommesse e ha rifiutato 200 mila euro di mazzette, è buona da narrare ai bimbi prima di andare a letto. Positiva, ricca di buoni sentimenti e con tanto di lieto fine. Il presidente della Fifa ha impegnato molti fondi per trasformare la sua storia in un cartone che farebbe invidia alla Disney.

Ma, ripeto, non c’è niente di cui meravigliarsi. L’evento di ieri sera non implica nessuna accondiscendenza verso l’Italia, anzi, è proprio l’opposto: la premiazione di Farina è l’ennesima mazzata al Belpaese calcistico. Farina è la mosca bianca che oscura, in negativo, tutto il crudele e oscuro mondo del calcio italiano. Un mondo alla “pizzaefichi” che non piace alla rigidità elvetica, la quale, non essendo riuscita a impedire all’Italia di vincere quattro mondiali, fa di tutto per screditarla. È un fatto antropologico: non si guarda mai di buon occhio chi vive a latitudini inferiori alla propria. E questo rancore ha trasformato gli italiani nel nemico metafisico di Joseph Blatter. E una vita di gaffe e di tranelli lo testimonia.

Tranelli, sì, perché nessun tifoso benpensante potrebbe ragionevolmente ammettere che il presidente della Fifa non capisca nulla di calcio. Quindi, le sue innovazioni avranno uno sconosciuto motivo. Anche quella del Golden Goal, voluta proprio dallo svizzero, che costò all’Italia l’oro agli Europei del 2000 e la sconfitta agli ottavi di finale contro la Corea del Sud. Correva l’anno 2002. Insomma, Blatter sta alla politica come il Golden Goal sta all’innalzamento delle frontiere.

Ma, si dirà, l’astio tutto svizzero di Blatter verso i cugini del sud è soltanto agonismo, sana sportività con un pizzico di ironia. Come lo scherzo che giocò a Cannavaro & co. alla vittoria del Mondiale di Berlino del 2006. Nel momento della consegna della Coppa, il presidente Fifa era scomparso dallo stadio. Lo stesso Blatter spiegò, più tardi, che si sentiva ancora offeso per i fischi che gli riservò il pubblico nella partita inaugurale Germania – Costa Rica. Un pubblico notoriamente tutto italiano. Quindi, non stride vedere il terzino del Gubbio, osannato senza colpe come se fosse l’unico vero calciatore onesto di tutta la penisola, sul palco di Zurigo al fianco di Blatter. Per lo svizzero funziona l’equazione paradigmatica Italia=truffa. Quello che forse non sa è che in quell’equazione tutto il mondo al posto di “Italia” scrive proprio il nome “Blatter”. Tutti tranne quelle persone che vivono sotto il bel sole del Qatar, a cui lo svizzero ha regalato l’organizzazione dei mondiali del 2022 in cambio dei voti per farsi rieleggere l’anno scorso come presidente della Fifa per la quarta volta consecutiva.

Tags: blattercalciocalcioscommessecorea del sudfair playfarinaItaliamafiamondialiqatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
La presentazione a Riyadh di Roberto Mancini, nuovo ct dell’Arabia Saudita, 28 agosto 2023

Arabia Saudita, la nuova Mecca dello sport(washing)

10 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023
Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Mason Greenwood

La gogna mediatica che ha stroncato la carriera di Mason Greenwood

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist