Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché Biden ha rimosso le FARC dalla lista dei gruppi terroristici

Che cosa non torna nella decisione degli Stati Uniti a cinque anni dall'accordo di pace che ha concluso mezzo secolo di conflitto con i rivoluzionari colombiani. I malumori di repubblicani e democratici

Paolo Manzo
06/12/2021 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
1 dicembre 2016. Joe Biden, allora vicepresidente degli Stati Uniti, parla con il presidente colombiano Juan Manuel Santos in occasione della firma ai trattati di pace con le FARC (foto Ansa)

La decisione di Joe Biden di rimuovere alla fine di ottobre i guerriglieri delle FARC della Colombia dalla lista ufficiale degli Stati Uniti dei gruppi terroristici ha provocato una grave crisi per la Casa Bianca. Tanto che lunedì scorso il coordinatore per l’America Latina del Consiglio di Sicurezza Nazionale, Juan Sebastián González, ha dovuto recarsi a Miami per incontrare i rappresentanti della comunità e della diaspora colombiana e spiegare la polemica decisione.

Le proteste della comunità colombiana a Miami

Il viaggio è stato organizzato dopo una serie di dichiarazioni molto critiche. Le prime del sindaco di Miami-Dade, Daniella Levine Cava, e della colombiana-americana Annette Tadeo, una senatrice dello stato della Florida in corsa per la nomina democratica a governatore. «Esorto l’amministrazione e il Dipartimento di Stato a ritornare sui loro passi», ha detto il sindaco poco dopo che il Wall Street Journal aveva riportato per primo lo scoop.

«Le FARC sono un pericoloso gruppo terroristico che ha causato un profondo dolore a molti. Siamo a un punto di svolta in America Latina e dovremmo raddoppiare gli sforzi per rifiutare l’agenda comunista estremista che ha distrutto nazioni come il Venezuela», ha detto Levine Cava.  La Tadeo, che tra l’altro anni fa ha lasciato la Colombia con la sua famiglia in fuga dal violento conflitto, ha dichiarato a una radio locale della Florida che la decisione è “pericolosa” ed “è stata illustrata male”. Grande insoddisfazione, dunque, non solo tra i repubblicani, ma anche tra i democratici.

LEGGI ANCHE:

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Lo stupore del dem Menéndez

Martedì scorso, durante un’udienza a Capitol Hill, il democratico Bob Menéndez, che presiede la commissione per le relazioni estere del Senato, ha rimproverato il sottosegretario di Stato per l’America Latina, Brian Nichols, per la mancata consultazione della Casa Bianca sulla decisione di rimuovere le FARC dalla lista. Menéndez ha detto che ha appreso la notizia da un articolo del Wall Street Journal. «La mancanza di consultazione con il Senato crea problemi. Quindi spero che non si ripeta», ha poi aggiunto il celebre senatore Dem. Nella stessa udienza, il repubblicano Marco Rubio ha criticato la decisione di Biden, contraria anche al parere dello stesso governo colombiano. «Un nuovo gruppo terrorista potrebbe iniziare domani e dire: “siamo le FARC”. O un gruppo dissidente potrebbe cambiare il suo nome e, teoricamente, non essere considerato parte di questa lista terroristica».

Durante la sua visita in Florida, Gonzalez, il principale consigliere di Biden per l’America Latina, lui stesso di origine colombiana, ha detto che la sorprendente esclusione delle FARC «non perdona nulla di ciò che esse hanno fatto negli ultimi 52 anni, con più di 260 mila morti, cambiano solo gli strumenti del governo statunitense per concentrarsi su quelle organizzazioni ancora impegnate in attività terroristiche».

Il segnale che Biden vorrebbe dare

In realtà, l’amministrazione Biden ha rimosso la guerriglia colombiana dalla lista ufficiale dei gruppi terroristici stranieri per dare un segnale di chiaro sostegno al fragile e discusso accordo di pace negoziato da Juan Manuel Santos e firmato cinque anni fa all’Avana, sotto lo sguardo compiaciuto dell’ex dittatore Raùl Castro. Quell’accordo fu negoziato dall’amministrazione Obama, di cui Biden era vicepresidente, e mise fine a un conflitto armato durato più di mezzo secolo.

La Casa Bianca oggi sostiene che le FARC si sono smantellate in un gruppo politico, la Fuerza Alternativa Revolucionaria del Común che però mantiene lo steso acronimo, FARC per l’appunto. Il problema è che oggi ci sono migliaia di loro “dissidenti” che rimangono attivi nella narcoguerriglia, compiendo attentati – uno recente anche contro il presidente colombiano Ivàn Duque – e uccidendo soldati e civili. Proprio per questo l’amministrazione Biden ha inserito nella lista di gruppi che includono al Qaeda, Hamas e Boko Haram due nuovi raggruppamenti “figli” di quelle FARC, ovvero la Nuova Marquetalia e le FARC-EP.

Gli ex combattenti FARC

Da un lato, dunque, Biden ha rimosso dalla lista nera le FARC, dall’altro i due gruppi aggiunti alla lista sono composti da migliaia di ex combattenti delle FARC che non hanno aderito agli accordi dell’Avana. Impegnati al 100 per cento nel traffico di cocaina, i combattenti che non hanno consegnato le armi nel 2016, oggi operano lungo il confine con il Venezuela con la Nuova Marquetalia e nelle giungle meridionali della Colombia con le FARC-EP. Insieme i due gruppi hanno circa 2.500 combattenti armati e 1.770 persone che svolgono altri compiti, i cosiddetti “fiancheggiatori” e sono, a tuti gli effetti, dei terroristi.

Tags: colombiafarcjoe bidenStati Unititerrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist