Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Biden accoglie Zelensky: «L’Ucraina può vincere la guerra sul campo»

Il presidente ucraino è uscito dal suo paese per la prima volta dallo scoppio della guerra per incontrare Biden a Washington. I due hanno mandato un forte messaggio di unità a Putin e lasciato pochi spiragli a trattative di pace: «Ritiri l'esercito, no a compromessi»

Leone Grotti
22/12/2022 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Joe Biden e Volodymyr Zelensky insieme negli Usa a Washington

Volodymyr Zelensky a Washington, Dmitri Medvedev a Pechino. Kiev e Mosca si sono affidate ieri ai rispettivi alleati, Stati Uniti e Cina, per valutare come proseguire il conflitto che dura ormai da 300 giorni e come porvi termine. La visita più importante, mantenuta segreta fino all’ultimo per ragioni di sicurezza, è senza dubbio quella del presidente ucraino, uscito dal paese per la prima volta dallo scoppio del conflitto. La Cnn ha paragonato la visita di mezza giornata a Washington di Zelensky a quella, 81 anni fa, del primo ministro britannico Winston Churchill pochi giorni dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor.

Zelensky avrà i Patriot dagli Usa

Zelensky si è intrattenuto per oltre due ore con il presidente degli Usa, Joe Biden, alla Casa Bianca, per poi parlare al Congresso, dove è stato accolto come «un eroe nazionale e globale», come l’ha definito il senatore repubblicano Mitt Romney. La visita aveva come obiettivo quello di «confermare il deciso sostegno americano all’Ucraina», che «durerà tutto il tempo necessario», come ribadito da Biden durante la conferenza stampa. Non si tratta di semplici parole: il presidente ha invitato il Congresso ad approvare un pacchetto da 44 miliardi di dollari di aiuti a Kiev per difendersi dall’aggressione russa. Gli aiuti americani salirebbero così a oltre 100 miliardi.

L’annuncio più importante lo ha fatto Biden, quando ha confermato un nuovo pacchetto di aiuti da 1,8 miliardi che comprende lo stanziamento a Kiev di una batteria di missili Patriot, il sistema di difesa aereo più avanzato a disposizione degli Stati Uniti e che dovrebbe permettere all’Ucraina di difendersi dalle piogge di razzi e missili che Mosca lancia quotidianamente contro le città ucraine.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Anche se servirà tempo per dispiegare i Patriot in Ucraina e istruire l’esercito di Kiev su come utilizzarli (servono almeno 100 soldati per ogni batteria e «diversi mesi»), il segnale lanciato alla Russia è chiaro: gli Usa continueranno a sostenere l’Ucraina con ogni mezzo. E il Cremlino ha reagito alla notizia con rabbia: «Così si aggraverà ulteriormente il conflitto».

La Cina continua ad appoggiare la Russia

Contemporaneamente alla visita di Zelensky, l’ex presidente russo Medvedev, alleato stretto di Putin, ha incontrato a Pechino Xi Jinping per discutere della «nostra partnership strategica in tutti gli ambiti». Secondo un resoconto della televisione di Stato cinese, il presidente Xi ha elogiato i rapporti tra Cina e Russia, «che hanno retto al test delle sfide internazionali», spiegando che «la nostra partnership è una scelta strategica a lungo termine fatta di comune accordo».

Xi non ha mai criticato l’invasione dell’Ucraina, rifiutandosi di chiamarla “guerra”, e ha finora offerto un importante sostegno economico a Mosca. Il presidente cinese non si è spinto però fino al punto di fornire un sostegno militare alla Russia e anche ieri, mentre nel Mar cinese orientale si svolgevano esercitazioni navali congiunte, ha sottolineato che la Cina sostiene la necessità di colloqui di pace per la risoluzione del conflitto in Ucraina, invitando le parti a «mantenere in modo razionale la situazione sotto controllo».

Putin: «La guerra in Ucraina era inevitabile»

Ma sul terreno in Ucraina sta avvenendo tutto l’opposto. Ieri, durante una riunione allargata del Consiglio della difesa russo, Vladimir Putin ha annunciato che presto saranno dispiegati i missili balistici intercontinentali Sarmat, mentre il missile da crociera ipersonico Zircon sarà a disposizione della flotta russa dal mese prossimo. In generale, le possibilità russe di finanziare la guerra «non hanno limiti», ha detto.

Il ministro della Difesa russo, Sergej Shoigu, ha anche proposto di aumentare gli effettivi dell’esercito russo da 1,15 milioni a 1,5 milioni, estendendo la fascia d’età per il servizio di leva obbligatorio. Ha poi aggiunto che nuove basi navali saranno stabilite a Mariupol e Berdyansk.

Nel suo discorso, Putin non ha nascosto le difficoltà che la Russia sta incontrando in Ucraina, anche perché «la Nato ha dispiegato quasi tutte le sue risorse contro di noi»: «Il conflitto è una tragedia, ma non è il risultato della nostra politica, bensì di quella di paesi terzi». La guerra in Ucraina, ha spiegato, «era inevitabile» visto che la Nato ha cercato di «disintegrare il mondo russo: meglio oggi dunque che domani». Il presidente russo ha anche aggiunto che «tutti gli obiettivi in Ucraina verranno raggiunti».

Zelensky: «Non può esserci pace giusta»

Nella giornata c’è stato spazio, anche se poco, per discutere di come porre fine al conflitto per via diplomatica. Nonostante Biden abbia dichiarato che «Zelensky è aperto a una pace giusta», il presidente ucraino ha affermato: «Non so che cosa sia una pace giusta. È un concetto filosofico, cosa dovrei rispondere? Pace giusta forse significa nessun compromesso, integrità territoriale, riparazione e compensazione per i danni di guerra subiti. Ma quando vieni invaso non può esserci pace giusta».

Parole di chiusura piuttosto nette verso eventuali colloqui di pace, che Biden ha provato a smorzare: «Putin potrebbe porre fine alla guerra ritirando il suo esercito ma sappiamo che non accadrà. Noi vogliamo che l’Ucraina abbia successo sul campo e sappiamo che l’Ucraina può vincere. Metteremo Zelensky nella posizione di decidere come finire la guerra, perché avrà vinto sul terreno».

Sia Biden che Zelensky sembrano aver abbandonato i toni più concilianti assunti negli ultimi mesi. Durante la conferenza stampa non sono state lasciate aperture per il compromesso e le trattative, così come non ha lasciato spiragli Putin. La guerra, dunque, sarà ancora lunga.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainajoe bidenRussiaUcrainaUSAvladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist