Cartolina dal Paradiso
La verità su Bertone non l’avrete dai media del potere. Perciò prego per lui e lo ringrazio
La lobby finanziaria che regge il mondo non ha simpatia per la Chiesa cattolica e usa lo strumento della comunicazione per una continua opera di denigrazione. Basti pensare all’opposizione alla guerra in Iraq di Giovanni Paolo II (YouTube: mai più la guerra!) e all’attuale presa di posizione di papa Francesco sull’attacco alla Siria per rendersi conto che i cattolici sono dei rompiscatole per i guerrafondai e per chi regge l’economia mondiale.
La comunicazione oggi è come gli eserciti dell’Ottocento: con lo strumento della diffamazione può conquistare territori, arrestare (isolare) le persone e anche moralmente ucciderle. Per ora papa Francesco con la creatività propria degli uomini di preghiera si è reso inattaccabile e vedremo quanto durerà questa apparente quiete, ma continua l’azione di chi usa il pretesto dei preti pedofili, dello Ior e di Vatileaks per presentare al mondo la curia romana come un covo di malfattori.
I cattolici devono essere diffidenti rispetto ai grandi mezzi di comunicazione pilotati dalla lobby. Occorre dare a ogni cosa il suo peso e non farsi sedurre dalla manipolazione mediatica. Ad esempio non è giusto che il cardinal Bertone esca di scena salutato da una salva d’improperi. Chi lo conosce sa che ha servito fedelmente il Papa e che, grazie a lui, Benedetto ha potuto trovare le energie per confermare la fede dei cattolici: cosa più importante delle beghe curiali. In questi anni si è fatto un buon lavoro. Perciò prego per il cardinal Bertone e lo ringrazio.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
mai avuta simpatia per bertone. da quando fu fatto segretario su tutti i media collegato a tv 2000 c’è stata una invasione di video delle opere ( benemerite, ci mancherebbe ) dei salesiani. ai posteri…come si dice.e ad majora . ho dotto majora e non malora.
Vorrei chiedere a Corigliano cosa ne pensa del caso di persone escluse dall’Opera nonostante avessero la vocazione.