La preghiera del mattino (2011-2017)
Bersani, vallo a spiegare a Penati di dimettersi
PROPAGANDA FIDE. Sarebbe solo ipocrita parlare del Regno dei Cieli senza scendere dentro alla realtà quotidiana. Votate Marco Doria, perché molti fanno confusione tra i politicanti e la politica. Ma ricordatevi che, dopo la Messa, la politica è la forma più alta e nobile di servizio.
Don Paolo Farinella, parroco a Genova, sostiene il candidato sindaco della sinistra durante la Messa, Corriere della Sera
CI MANCAVA LA POVERTÀ PERCEPITA. L’Osservatorio su Capitale Sociale di Demos-Coop, infatti, rileva come oltre metà degli italiani (il 53%) percepisca la posizione sociale della propria famiglia “bassa” o “medio-bassa”. (…) Detto in altri termini, in pochi anni, l’Italia è divenuto un Paese di “ultimi”. O, al massimo, di “penultimi”.
Ilvo Diamanti, la Repubblica
POVERI ILLUSI. Dove il 37% delle persone insiste a considerarsi parte della “classe operaia” (e il 15% delle “classi popolari”). Anche se pare che gli operai non esistano più.
Ilvo Diamanti, la Repubblica
IL FANTASTICO MONDO DI REPUBBLICA/1. La fine del berlusconismo ha, dunque, decretato anche la fine della grande illusione. Che tutti gli italiani potessero diventare come Lui. Il Cavaliere. (…) Insieme al berlusconismo pare svanito anche il suo complemento psicologico: l’ottimismo.
Ilvo Diamanti, la Repubblica
IL FANTASTICO MONDO DI REPUBBLICA/2. Questo Paese, più che perduto, appare, dunque, popolato di “perdenti”. Gli “ultimi”, coloro che si sentono di posizione sociale bassa.
Ilvo Diamanti, la Repubblica
IL FANTASTICO MONDO DI REPUBBLICA/3. Soprattutto, ci penalizza il deficit di futuro e di comunità. L’incapacità di vedere lontano, di costruire relazioni con gli altri. Nessuno come noi, in Europa, guarda con sfiducia il futuro delle giovani generazioni.
Ilvo Diamanti, la Repubblica
PEZZENTI IMMAGINARI. È diffusa, tra gli italiani, la sensazione di essere scivolati verso il basso della scala sociale.
Luigi Ceccarini, la Repubblica
QUANDO IL COMPACT SI FA DURO. Non è una photo-opportunity, non è un giro di parole, come il growth compact. È un passaggio importante: ci sarà da decidere quanto dobbiamo conservare dello Stato sociale.
Giulio Tremonti, Corriere della Sera
E GRILLO COS’È? La finanza è una locusta.
Giulio Tremonti, Corriere della Sera
SENZA DEMAGOGIA. La mafia non ha mai strangolato le sue vittime, al massimo chiede il pizzo. I partiti e questo governo tecnico invece stanno strangolando i cittadini.
Beppe Grillo, la Repubblica
SENZA PROCESSO. Se questi scontri cavallereschi, ancorché perigliosi, fossero ancora in uso tutt’oggi, potrebbe anche darsi che molti inutili processi ci sarebbero risparmiati a vantaggio di qualche sentenza eseguita di mano propria e più rapidamente.
Mario Pirani, la Repubblica
PRENDI ESEMPIO. Dall’Idv Antonio Di Pietro torna a chiedere il voto e commenta: «Finalmente la si smette si massacrare i cittadini».
Maria Zegarelli, l’Unità
METAFORE GASTRONOMICHE. Perché, in un momento normale, un gruppo italiano dovrebbe invitare me come investitore straniero? Sarei solo l’acciuga della Caesar Salad che stanno mangiando.
Tom Barrack, Corriere della Sera
VALLO A SPIEGARE A PENATI. Quando si arriva a un tale compiacimento, quando si arriva al delirio, alla lontananza cosmica con i cittadini vuol dire che una storia sta finendo e questa è la storia di questi giorni e non riguarda solo Formigoni, ma tutta quella accozzaglia di Pdl, Lega e tutti i populismi che ci sono stati fin qui. È tutta una stagione che sta finendo.
Pier Luigi Bersani, la Repubblica
SIAMO IN CRISI, MICA ALLA FRUTTA. Michele Santoro e Carlo Freccero confermano la loro candidatura ai vertici di Viale Mazzini: dg e presidente. Il conduttore annuncia che manderà il suo curriculum a Mario Monti perché «il governo può scegliere tre pedine chiave del consiglio».
La Repubblica
NON C’È PIÙ RELIGIONE. Ma anche sui media progressisti avanza il dubbio se sia giusto «capitalizzare l’uccisione di Bin Laden» a fini elettorali, e il New York Times dedica una copertina al «guerriero-capo, il premio Nobel della pace che si è rivelato uno dei presidenti americani militarmente più aggressivi negli ultimi decenni».
Federico Rampini, la Repubblica
ALLARME FIAT. Metà delle coste italiane a rischio, allarme Wwf. Scomparso nell’ultimo secolo l’80% delle dune.
Titolo della Repubblica
INDIGNADOS APERITIVOS. Peccato che la stretta alla bottiglia rischia di colpire come sempre il 99 per cento – per dirla con lo slogan di Occupy Wall Street. È vero, l’happy hour è offerta nei bar di tutta la metropoli (…). Ma non ha certamente bisogno di sconti l’1 per cento dei soliti ricchi che per esempio si inebria al bancone del mitico Hotel Carlyle.
Angelo Aquaro sul piano del sindaco Michael Bloomberg per abolire l’happy hour a New York, la Repubblica
SE NON AFTER HOUR, QUANDO? Qualsiasi iniziativa che aiuti le donne a trovare spazio nell’ambito lavorativo è sempre una cosa positiva. Il maschilismo c’è anche in questo settore (quello dei deejay, ndr), come in tutti, ma credo che nell’ambiente ci siano poche donne soprattutto perché nella maggior parte dei casi si lavora di notte, in orari difficili.
Kay Rush promuove “She Can DJ”, primo contest italiano per aspiranti deejay donne, la Repubblica
AUSTERITY. Attenzione al consumo delle risme di carta e fotocopie. Già ora se ne consumano il 70% in meno.
Margherita De Bac, Corriere della Sera
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
I like this web blog its a master peace ! Glad I discovered this on google. “Observe your enemies, for they first find out your faults.” by Antisthenes.
Thanks for the helpful post. It is also my belief that mesothelioma cancer has an extremely long latency time, which means that signs and symptoms of the disease would possibly not emerge right up until 30 to 50 years after the initial exposure to asbestos. Pleural mesothelioma, that’s the most common style and influences the area across the lungs, could potentially cause shortness of breath, torso pains, along with a persistent coughing, which may result in coughing up our blood.