Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ora che il babau Berlusconi fa meno paura, anche la sinistra si accorge che i magistrati le hanno messo i piedi in testa

«Magistratura partitocratica», «processi gogna», «giustizia dimenticata», «garantismo dimenticato». Non lo scrive un giornale di destra, ma il settimanale dell'Unità

Redazione
15/04/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

left-magistratura«E la sinistra dimenticò la giustizia» è il titolo di un servizio di Left sul tema “giustizia”. L’inserto settimanale dell‘Unità dedica la copertina al rapporto fra sinistra e magistratura, con due pezzi a firma di Donatella Coccoli e Rocco Vazzana. Che cosa dicono? Che la sinistra ha dimenticato la giustizia e che nella magistratura si assiste a una deriva partitocratica.

SINISTRA MANETTARA. Secondo il penalista Luigi Ferrajoli, uno dei padri di Magistratura democratica, una «parte della sinistra» ha rinunciato alla sua «cultura garantista» e «a una tradizione di tutela del più debole nei confronti della repressione, del sopruso, dell’abuso del potere giudiziario e anche di quello poliziesco», arrivando ad assumere, in certi casi, un «atteggiamento subalterno nei confronti del potere giudiziario». La sinistra si è «arroccata» in una posizione immobilista sulla questione giustizia non solo a causa di Silvio Berlusconi, spiega a Left, Salvatore Lupo, docente di storia contemporanea, ma anche di una parte della sinistra «non tanto quella parlamentare, ufficiale, quanto quella di opinione, costituita per esempio dalle dalla rete di organizzazioni per la legalità e l’antimafia», che ha preferito, spiega Coccoli, giornalista di Left, fornire «una sorta di delega al potere giudiziario».

MAGISTRATO MISSIONARIO. Con tangentopoli, «la figura del magistrato per i cittadini – spettatori dei processi-gogna in tv degli anni 90 – assume una funzione quasi salvifica», prosegue la giornalista di Left. «La battaglia legale contro la corruzione – mai combattuta prima di allora in modo così intenso – arriva a fare del pubblico ministero una specie di missionario». Valerio Spigarelli, presidente delle Unione camere penali, dice a Left che in quel periodo,«oltre alla perdita dell’identità garantista ed egualitaria, si fa strada una visione della legalità che per certi aspetti addirittura ricalca il modello della destra». «Cambia l’approccio culturale della sinistra e la parola d’ordine diventa “law and order”, lo slogan dei conservatori».

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022

MAGISTRATURA PARTITOCRATICA. Left denuncia non solo l’immobilismo di una parte della sinistra ma anche quello delle toghe. Fra i magistrati, denuncia il settimanale di sinistra, c’è «un immobilismo “partitocratico” che rischia di ripercuotersi sui cittadini» ed «è sempre più difficile negare che i magistrati rispondano spesso a logiche puramente correntizie». «Chiunque – osserva Left – potrebbe essere giudicato da un magistrato promosso per fedeltà all’area di appartenenza, non per meriti». «È il bello dell’autogoverno – prosegue il settimanale di sinistra – un sistema concepito per garantire autonomia e indipendenza dalla politica. Una prerogativa costituzionale. L’autogoverno, che se mal governata rischia di diventare causa di possibili arbitrii».
Per fare un esempio, il settimanle ricorda la mail del togato Francesco Vigorito, membro del Csm in quota Area (Magistratura democratica) che nel 2012 rese pubblica per sbaglio una mail su una nomina. «In quella mail – ricorda Left – Vigorito si rammaricava per aver promosso una candidata interna alla corrente a svantaggio di un magistrato più esperto e titolato». Da ultimo, il settimanale ricorda il pasticcio della nomina di Franco Roberti a capo della Dna, finita con un ricorso al Tar da parte del concorrente Vincenzo Macrì. Motivo del ricorso? Uno sbaglio grossolano del Csm: le «referenze di uno dei due candidati (Macrì, ndr) scomparse dal tavolo della commissione esaminatrice».

INGROIA VS FIANDACA. Anche il senatore Pd, Luciano Violante, ha ribadito ieri in un’intervista al Corriere della Sera, che sulla giustizia, «in questi 20 anni c’è stato un blocco ideologico, anche alimentato da una pressione elitario-borghese esterna al Parlamento, che ha teorizzato: “Con Berlusconi non si fa nulla”, “con la destra non si tocca nulla”». La polemica fra sinistra garantista e sinistra “manettara”, si interseca a quella su Giovanni Fiandaca, giurista penale, candidato alle europee dal Partito Democratico e accusato da Antonio Ingroia, ex pm e leader di Rivoluzione Civile, di essere un «uno dei principali giustificazionisti della trattativa stato-mafia».

Tags: CsmGiovanni Fiandacal'unitàLuigi Ferrajolipm
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Giudici giustizia referendum

«I referendum sono la spallata che serviva all’inerzia della politica sulla giustizia»

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist