Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Berlinguer&Napolitano. Storia segreta del Pci dalle faide all’antipolitica

A Finetti va il grande merito di aver scritto non solo la controstoria, ma la realtà documentata di quello che è accaduto a sinistra, per miopia di una parte del Pci

Gianluigi Da Rold
01/04/2016 - 0:10
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Quando decidemmo di dimetterci dal Pci nel gennaio del 1967, il sottoscritto aveva 24 anni e Ugo Finetti 22. Naturalmente le dimissioni furono trasformate in «espulsione per indegnità». Il reale motivo? Eravamo “troppo amendoliani”, convinti dagli articoli, apparsi su Rinascita nell’autunno 1964, di Giorgio Amendola sul partito unico della sinistra italiana, superando il leninismo. Eravamo dei giovani funzionari del Pci milanese, ma Finetti era già un leader: era il presidente del Circolo Banfi, l’organismo che decideva la politica degli universitari comunisti.

LEGGI ANCHE:

Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Achille Occhetto e Massimo D'Alema

“Addio Milano bella”, grande operazione verità sulla resa della sinistra alle toghe

24 Gennaio 2021

La storia ha voluto che Finetti diventasse ugualmente un leader della sinistra riformista, un ottimo giornalista e un grande storico della complessa vicenda italiana sui rapporti politici nella sinistra. Ha scritto diversi libri, ma tre sono legati da un filo rosso. La Resistenza cancellata del 2003, Togliatti&Amendola. La lotta politica nel Pci del 2008, Botteghe oscure. Il Pci di Berlinguer&Napolitano, uscito in queste settimane, spiegano i ritardi e gli appuntamenti mancati della sinistra italiana. Pubblicati tutti e tre da Edizioni Ares, a Finetti va il grande merito di aver scritto non solo la controstoria, ma la realtà documentata di quello che è accaduto a sinistra, per miopia e settarismo di una parte della dirigenza del Pci, mancando così l’appuntamento con la costruzione di un grande partito e non arrivando a un vero sistema bipolare che Amendola aveva tracciato fin dall’inizio degli anni Sessanta. Di fatto, prima Togliatti e poi Berlinguer hanno ostacolato un disegno ambizioso, per anacronismo ideologico e qualche ragione di bottega, lasciando un’eredità ambigua, travolta dall’implosione del comunismo a livello mondiale.

L’ultimo dei tre libri, Botteghe oscure, svela tutta la pochezza della linea berlingueriana, della «diversità» comunista e della «questione morale». Finetti comincia da una drammatica riunione del vertice comunista nel settembre del 1981, quando si apre uno scontro durissimo tra il “pupillo” di Togliatti, Berlinguer, e il “pupillo” di Amendola, Napolitano. Dalla metà del 1978 la linea di Berlinguer non paga più. I successi del 1975 e 1976 sembrano dimenticati e il Pci perde in percentuali elettorali. È un riflesso della linea politica che muta continuamente e diventa quasi affannosa. Prima Berlinguer vara il compromesso storico, poi opera la scelta della solidarietà nazionale e del governo della «non sfiducia», poi quella dell’alternanza e ancora quella del «partito perno» e del «partito nuovo». Tentativi poco convincenti, che sembrano cadenzati sul lento declino della “casa madre”, l’Unione Sovietica e soprattutto l’ideologia leninista, che per Berlinguer resta sempre una «grande lezione della storia».

Un mese prima della riunione di quella direzione del 1981, il segretario comunista ha rilasciato un’intervista al direttore di Repubblica, Eugenio Scalfari, che suscita polemiche all’interno del partito. Berlinguer accentua l’attacco ai socialisti, sottolinea la «diversità del Pci», rilancia la «questione morale», lascia la porta aperta al dialogo con i cattolici rappresentati in politica da Ciriaco De Mita. Scalfari dirà che Berlinguer ha creato il «nuovo partito d’azione di massa». In questo modo il Pci si trova in una sorta di «confusione perfetta». È per questa ragione che Napolitano attacca e Berlinguer replica con durezza: «Un compagno della segreteria ha creduto di dover correggere una posizione presa dal segretario del partito in una intervista. Ha portato un danno obiettivo al partito nel momento della lotta con altre forze». Alla fine Berlinguer, con un vero processo, allontanerà Napolitano dal vertice del Pci.

La «straordinarietà» continua
I problemi resteranno tutti insoluti. Il famoso dialogo con i cattolici (scoperto addirittura da Togliatti nel 1936 in Spagna ai tempi della guerra civile e poi rilanciato in Italia) zoppicherà a lungo. C’era stata l’avversione verso Pio XII, l’ammirazione per Giovanni XXIII, ma anche l’attacco contro Giovanni Paolo II, il Papa polacco che guardava alla grande svolta guidata da Lech Walesa. L’eredità di Berlinguer sarà alla fine quella di un leader che si è sforzato di allontanarsi dall’Urss e di reinventarsi un finanziamento senza l’intervento diretto dei sovietici. Ma la storia dell’«amministrazione straordinaria» non sarà cancellata, i veri comparti di «fondi neri» sopravviveranno.

Resterà la logica di un leader che aveva un perimetro ideologico comunista, che non ha mai voluto collegarsi alla grande tradizione riformista europea e occidentale. Resterà la «diversità» e la «questione morale» che alimenteranno inconsapevolmente antipolitica, qualunquismo di sinistra e un giustizialismo devastante. Ha scritto su Facebook Giorgio Napolitano a Finetti: «Lei ha ricordato con grande attenzione – salvo sempre possibili ulteriori chiarimenti – il confronto interno al Partito comunista tra gli anni 60 e la scomparsa di Berlinguer».

Foto Ansa

Tags: berlinguerbotteghe oscurefinettinapolitanopartitopciquestione morale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Achille Occhetto e Massimo D'Alema

“Addio Milano bella”, grande operazione verità sulla resa della sinistra alle toghe

24 Gennaio 2021
Emanuele Macaluso

Onore al compagno Macaluso, un uomo libero tra funzionari del potere

20 Gennaio 2021

Addio Milano bella: la pagina Facebook in attesa del nuovo romanzo di Festa

7 Gennaio 2021
Umberto Galimberti

Se non c’era il cristianesimo magari anche Galimberti oggi sarebbe un bantù

22 Novembre 2020
Walter Tobagi

Walter Tobagi, un ricordo non fasullo

29 Maggio 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist