Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La benedizione delle coppie gay può portare la Chiesa tedesca allo «scisma»

Lunedì decine di sacerdoti cattolici in Germania benediranno in chiesa centinaia di coppie gay. La clamorosa sfida al Vaticano e al Papa avvicina l'irreparabile

Leone Grotti
07/05/2021 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

È probabile che ci sarà un prima e un dopo lunedì 10 maggio nei rapporti tra vescovi tedeschi e Chiesa universale. Quel giorno infatti i sacerdoti di circa 100 chiese cattoliche benediranno centinaia di coppie omosessuali in aperto contrasto con la recente nota della Congregazione per la dottrina della fede, che ha vietato simili cerimonie. Venti di queste benedizioni verranno trasmesse online in diretta.

Sfida lanciata al Vaticano

Un sacerdote cattolico di Geldern, Christian Olding, ha dichiarato al Wall Street Journal di benedire coppie gay da otto anni: «Lo abbiamo sempre mantenuto più o meno un segreto. È la prima volta che lo facciamo in modo così aperto e pubblico perché tutti lo vedano». E per lanciare una sfida clamorosa al Vaticano.

Il 15 marzo, una nota esplicativa diffusa dalla Congregazione, cui papa Francesco «ha dato il suo assenso», ha confermato che «non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dell’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso».

La petizione contro la Santa Sede

La nota è stata accolta malissimo in Germania, dove anche il presidente della Conferenza episcopale tedesca, monsignor Georg Batzing, vescovo di Limburg, l’ha criticata, insieme a un gruppo di oltre 200 teologi. Più di 700 preti e diaconi hanno firmato inoltre una petizione per chiedere alla Santa Sede di fare un passo indietro, sottolineando che non avrebbero rispettato il divieto e lanciando una campagna per appendere bandiere arcobaleno sulla facciata delle chiese.

Se da un lato monsignor Batzing non ha “benedetto” la protesta, affermando che le benedizioni di coppie gay «non sono uno strumento adeguato per protestare contro le politiche ecclesiastiche», dall’altro non ha minacciato sanzioni, né ha intimato ai sacerdoti di non aderire all’evento di lunedì. Il vescovo di Monaco di Vestfalia, Felix Glenn, ha detto che non sanzionerà i sacerdoti della sua diocesi che parteciperanno all’iniziativa.

Rischio concreto di uno «scisma»

Secondo il cardinale tedesco, Walter Brandmuller, «si tratta di uno scandalo enorme, un segnale terrificante di eresia, scisma e crollo della chiesa». Parole forti che possono essere comprese solo nel contesto in cui si inserisce questa iniziativa. A gennaio 2020, infatti, è iniziato il sinodo della Chiesa tedesca, che si chiuderà nel febbraio 2022, e che ha l’obiettivo di rivedere e stravolgere dottrina e pastorale in Germania. Potrebbero infatti essere approvati, oltre alla benedizione delle coppie gay, il sacerdozio femminile, l’abolizione dell’obbligo del celibato ecclesiastico e l’intercomunione tra cattolici e protestanti. Il Papa aveva chiesto ai vescovi tedeschi di fermarsi, ma non è stato ascoltato.

Per quanto riguarda la benedizione di coppie omosessuali, ha dichiarato il cardinale Camillo Ruini al Foglio in una recente intervista,

«semplicemente la Chiesa non ha il potere di eseguirle. Può essere benedetto, infatti, solo ciò che è conforme ai disegni di Dio, non ciò che è loro contrario, come le union tra persone dello stesso. Le persone possono certamente essere benedette, ma perché si convertano, non perché si confermino nel loro peccato. Dio stesso benedice l’uomo peccatore affinché si lasci cambiare da Lui, ma non può benedire il peccato. La Chiesa non può farlo. Nessuno ha questo potere».

Sul pericolo di uno scisma, il cardinale Ruini aggiungeva: «Non nego che il rischio di scisma ci sia, ma confido che, con l’aiuto di Dio, lo si possa superare». Intanto la cerimonia di lunedì in Germania è confermata. E secondo Joachim Frank, che fa parte della Commissione centrale dei cattolici tedeschi, l’organo laico che ha organizzato il sinodo insieme alla Conferenza episcopale, il sinodo approverà ufficialmente la benedizione. Non è ancora detto però che la misura riceverà il necessario sostegno dei due terzi dei vescovi.

@LeoneGrotti

Foto Facebook Klas Nelissen

Tags: chiesa cattolicacoppie gayGermaniaPapa Francescosinodo germania
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
L'azienda cinese Byd espone le sue auto elettriche al Salone di Monaco

In Germania le auto elettriche parlano cinese

6 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist