Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Bce? L’addio al Qe è grave per l’Italia, altro che migranti»

Intervista a Luigino Bruni, docente ordinario di Economia politica alla Lumsa: «Il governo si faccia sentire in Europa. Non possiamo permettercelo»

Leone Grotti
15/06/2018 - 1:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri la Banca centrale europea (Bce) ha annunciato che la politica di acquisto di titoli di Stato (Quantitative easing, Qe), cominciata nel 2015 e che ha permesso all’Italia di risparmiare 70 miliardi in tre anni, finirà il 31 dicembre 2018. Da ottobre a dicembre, invece, verranno ridotti gli acquisti di titoli dai 30 miliardi attuali a 15 miliardi. «Non è una buona notizia per il nostro paese», commenta la notizia a tempi.it Luigino Bruni, docente ordinario di Economia politica alla Lumsa. «Si tratta di una politica che ha permesso di mantenere i mercati tranquilli e i tassi di interesse bassi in questi anni. Le conseguenze per l’Italia potrebbero essere gravi».

Perché?
L’Italia ha un debito pubblico enorme pari a 2300 miliardi. Se gli interessi sui titoli di Stato che emettiamo si alzano di 1,5 o 2 punti percentuali, dovremo pagare decine di miliardi in più. Cifre insostenibili. Sono tutte risorse che il governo non avrà più a disposizione. Non possiamo restare indifferenti.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Perché la Bce ha deciso di interrompere il programma?
Io spero che abbia fatto questo annuncio per incoraggiare paesi indebitati come il nostro a impegnarsi di più per ridurre il debito pubblico e il rapporto deficit/Pil. Mi auguro che non agirà in modo così radicale come dichiarato ieri. Il governo dovrebbe fare qualcosa.

Che cosa?
Siamo un paese importante e dobbiamo andare nelle sedi europee opportune per discutere ed impedire l’interruzione del Qe. L’Italia in questo momento di estrema fragilità e di ripresa non può permetterselo. Dovremmo cercare di trattare una riduzione parziale degli acquisti e non un cambiamento radicale di politica monetaria.

Il governo finora non ha reagito.
Ne sono stupito. In questi giorni si parla molto di Europa e immigrazione, ma questo tema avrà conseguenze ben più gravi. Noi non possiamo illuderci di essere autarchici, dobbiamo essere più presenti in Unione Europea, non meno presenti. La nostra economia è interdipendente con le altre, non possiamo permetterci il lusso di dire: “Andiamo avanti per la nostra strada”, perché siamo vulnerabili. Ci vuole più politica, non possiamo essere ingenui.

La decisione della Bce avrà ripercussioni sull’applicazione di alcune “riforme bandiera” del governo, come il reddito di cittadinanza?
È probabile. Noi in ogni caso non possiamo permetterci di sganciare il reddito dal lavoro. Non si può presentare questa misura come alternativa al lavoro. È un messaggio, anche dal punto di vista culturale, sbagliato. Alleviare la povertà invece è giusto. Bisogna trasformare questo provvedimento in una misura che aiuti i giovani a cercare lavoro e a combattere la povertà. Rispetto alla compagna elettorale, in questi giorni si sta andando in questa direzione. Spero che Luigi Di Maio converga su una posizione di questo tipo, più sostenibile e meno ideologica.

In questo momento di incertezza, la Flat tax è quello che ci vuole per aiutare l’economia?
Il nostro sistema fiscale è troppo complesso. Se la Flat tax serve a semplificare il sistema, ben venga. Ma tutti gli studi fatti su questa misura, soprattutto in Russia che sono stati tra i primi ad applicarla, dicono che non serve a recuperare l’evasione fiscale. La semplificazione invece facilita la vita della gente. C’è un altro però.

Quale?
La progressività va mantenuta, è prevista anche dalla Costituzione. È giusto che i ricchi paghino più tasse dei poveri. Una riforma fiscale è necessaria nel nostro paese ma non deve penalizzare i più poveri a danno dei ricchi. Sì dunque alla semplificazione delle aliquote, no alla eliminazione della progressività.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bcedebito ItaliaEuroflat taxLuigi Di Maioluigino brunimario draghiqereddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist