Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’ultra correttissima Bbc colpisce ancora. Cancellata la parola “girl” «nell’eventualità che qualcuno si senta offeso»

Il network pubblico britannico censura il termine dalla replica di una innocua trasmissione di news sportive nel timore che possa sembrare sessista

Redazione
28/05/2014 - 16:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

bbc-girl

Bring Back Our che? Sembra non conoscere limiti lo zelo politicamente corretto della Bbc. Adesso anche la parola “girl” è passibile di censura per la tv di Stato britannica. Il caso è scoppiato tre giorni fa, quando si è scoperto che l’impronunciabile termine in odore di “sessismo” è stato rimosso dalla replica di un innocuo programma, proprio con l’intenzione di evitare ogni eventuale offesa alla sensibilità di chissà chi.

LO SKETCH. La scena tagliata (foto in alto) faceva parte di una trasmissione sui Giochi del Commonwealth, una sorta di olimpiade dell’ex impero britannico. Si vede il presentatore, Mark Beaumont, ingaggiare una finta lotta con Cynthia Rahming, giovanissima campionessa di judo delle Bahamas. Una volta finito miseramente atterrato dall’atleta, Beaumont esclama ironicamente: «Questa non sono sicuro di riuscire a superarla: essere battuto da una ragazza di 19 anni». Che in inglese suona appunto così: «I am not sure I can live that down – being beaten by a 19-year-old girl». Ebbene, la prima volta che lo sketch è andato in onda sul canale Bbc News, in aprile, la frase è uscita tale e quale. Quando però successivamente il programma è stato replicato, si è scoperto che la parola “girl” era stata censurata.

LEGGI ANCHE:

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023

LA CONFERMA. Inevitabile a questo punto che la Bbc diventasse la barzelletta dei giornali e delle altre tv del paese, che da tre giorni si divertono a criticare e a prendere in giro i vertici del network e il loro fondamentalismo benpensante. Tuttavia alla tv di Stato sembrano essere tutt’altro che scossi dal bombardamento di battutine. Al contrario, una portavoce della Bbc ha confermato ai media l’operazione, quasi scusandosi piuttosto perché la prima messa in onda del servizio non era stata depurata dalla parola “ragazza” come la seconda: «Hanno avuto più tempo per lavorarci la seconda volta. Mark non intendeva essere offensivo. Ma la parola “girl” è stata rimossa proprio nell’eventualità che lo fosse».

MAI DIRE GIRL. E nonostante la stessa Cynthia Rahming, la judoka “offesa” dalla Bbc, abbia dichiarato di non sentirsi affatto insultata dalle parole dell’incauto anchorman, più di una voce ha deciso comunque di giustificare la mannaia politicamente corretta della tv di Stato. Una per tutte, quella di B.J. Epstein, docente di letteratura alla University of East Anglia e blogger dell’Huffington Post Uk, che ha spiegato: «La parola “girl” non mi piace proprio! Penso che sia adeguato utilizzarla per indicare femmine diciamo fino a un’età di 11 o 12 anni, ma non dopo. Trovo offensivo quando la gente si riferisce a donne o femmine adulte come “girls” perché riduce chi e cosa siamo, e ci fa sembrare giovani e poco importanti».

I PRECEDENTI. Il “caso girl” conferma per altro una specie di deriva della Bbc nella sua corsa alla purezza linguistica politically correct. Solo pochi giorni fa infatti l’utilizzo della parola “nigger” (talmente irripetibile per la cultura anglosassone da essere ormai designata come “n-word”) è costata addirittura il posto a uno storico speaker radiofonico del network pubblico, David Lowe, colpevole di aver trasmesso – per la verità senza alcuna velleità razzista – una vecchissima canzone che la contiene. Mentre Jeremy Clarkson, mitico conduttore di Top Gear, ha rischiato seriamente di fare la stessa fine dopo essere stato sorpreso a canticchiare quell’espressione in un fuorionda, sebbene alla fine sia stato risparmiato. Dopo le pubbliche scuse, naturalmente.

Tags: bbccensurahuffington postjeremy clarksonPoliticamente Correttoragazzasessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
La sede della Bbc a Londra

Bbc sotto accusa: «Riscrive la nostra storia in chiave woke»

2 Gennaio 2023
Donald Trump

«Contro Biden i repubblicani vinceranno facile. A patto che non scelgano Trump»

26 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist