Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

«Basta col Pd dei capibastone», disse la candidata Pd appoggiata dai capibastone

Lodovico Festa
21/02/2023 - 9:50
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Elly Schlein tra Andrea Orlando e Goffredo Bettini
La candidata alla segreteria del Pd Elly Schlein con Andrea Orlando alla presentazione romana del libro di Goffredo Bettini A sinistra, 17 gennaio 2023 (foto Ansa)

Su Huffington Post Italia si scrive: «“I bonus edili sono stati un’esagerazione, che ci fosse un problema nel provvedimento originario era chiaro a tutti”. In un’intervista al Corriere della Sera l’economista e senatore in quota Pd Carlo Cottarelli precisa di parlare a titolo personale. Ma non esita a schierarsi in modo netto: “Premesso che parlo a nome mio e non del Pd, dato che tra l’altro non sono iscritto. La mia risposta è sì, il governo ha fatto bene. Un bonus al 110 per cento che poteva essere utilizzato con la cessione è una modalità troppo generosa e troppo costosa per lo Stato. Su mia iniziativa la commissione Finanze del Senato ha avviato un’indagine conoscitiva sui crediti di imposta. Prime evidenze? È prematuro e preferisco non anticipare niente”».

Ecco uno spunto di spirito repubblicano che, se trovasse un seguito, aiuterebbe a fare dell’Italia un paese migliore.

* * *

Su Fanpage si riportano le seguenti affermazioni di Elly Schlein: «Basta con i capibastone, basta con i pacchetti di tessere. Voglio guidare un partito in cui nessuno si senta più padrone delle persone».

Parole particolarmente credibili da parte di una candidata alla segreteria del Pd appoggiata da uomini scevri da qualsiasi tentazione di potere personale come Dario Franceschini, Andrea Orlando, Goffredo Bettini, Francesco Boccia e altri simili innocenti e puri angioletti.

* * *

Su Startmag Francesco Damato scrive: «L’ancòra Giornale della famiglia Berlusconi dà oggi per “chiuso” l’incidente dopo un incontro di Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vice del presidente di Forza Italia, che tuttavia non è riuscito a fare revocare la rinuncia al summit di Napoli. Del resto, l’insospettabile Verità di Maurizio Belpietro, di area orgogliosamente di centrodestra, oggi titola su un “Berlusconi umiliato”, passato “da vero statista ad appestato”, anzi “stritolato”, dal “dogma” dell’appoggio a Kiev. Del caso per niente chiuso si occupa su Repubblica nel suo editoriale il direttore Maurizio Molinari in persona, sottolineando i problemi di credibilità e quant’altro dell’Italia creati da Berlusconi alla Meloni in procinto della sua visita a Kiev. Dove Zelensky, come potrebbe accadere oltre oceano quando la Meloni vi andrà, potrà chiederle chiarimenti e garanzie di tenuta dell’Italia sul fronte contrario alle mire espansionistiche di Putin. Un fronte che è diventato per Berlusconi il classico tallone d’Achille: lui, così a lungo fideisticamente europeista e atlantista».

Che cosa è successo al Silvio Berlusconi che conoscevamo, così attento a essere in sintonia con l’anima moderata dell’Italia? E, poi, che cosa è successo a un giornalista così preparato e intelligente come Molinari, che sembra ormai così in preda a un’incontrollata ossessione antimeloniana da non cogliere la sintonia tra il presidente del Consiglio italiano e il presidente ucraino?

* * *

Su Formiche Giulio Sapelli dice: «Ma certo. In questi anni abbiamo ceduto, in virtù di quel memorandum, quote di aziende strategiche alla Cina. Invece dovremmo tornare all’Italia di Giulio Andreotti e Aldo Moro: alleati degli americani e con un ruolo propulsivo verso i paesi arabi. Non certo verso la Cina. Peraltro segnalo che è molto grave il fatto che si sia ricevuto un dirigente del Partito comunista cinese al Quirinale: la diplomazia ha bisogno di segretezza e un summit del genere non sta in nessun protocollo».

Come ho già diverse volte osservato nelle mie “preghiere”, il ruolo del presidente della Repubblica in Italia ha un qualche elemento di ambiguità: non è il capo di uno Stato presidenzialista, ma non ha neanche solo quelle funzioni da notaio che i capi di Stato (anche quelli eletti direttamente come in Austria e Portogallo, e pure i monarchi) hanno nei regimi parlamentari europei. Una certa ambiguità del ruolo dell’inquilino del Quirinale è espressione di una Costituzione figlia della Guerra fredda, con un Parlamento dove la sinistra filosovietica aveva un ruolo consistente, e dove il capo dello Stato riequilibrava (innanzi tutto in politica estera) eventuali condizionamenti troppo stringenti del Parlamento. In realtà, poi, un presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, eletto anche con il voto del Pci e del Msi (nonché molto stimato dall’Eni di Enrico Mattei), polemizzò verso la fine degli anni Cinquanta con il ministro degli Esteri Antonio Segni, perché volle prendere una sua iniziativa autonoma verso Mosca: e, tra l’altro probabilmente queste contrapposizioni non furono estranee alle tensioni che l’Italia visse tra il luglio ’60 e il 1964. Non è male ricordare queste vicende per riflettere sui nostri assetti istituzionali attuali, non più condizionati dalla Guerra fredda (le influenze russe e cinesi di oggi non sono paragonabili a quelle pre-caduta del muro di Berlino). Forse, studiando naturalmente tutti i pesi e contrappesi che in una liberaldemocrazia sono sempre fondamentali, mettere un po’ d’ordine nelle funzioni apicali della Repubblica non sarebbe un male.

Tags: CinaGiorgia Meloniguerra ucrainaPdSergio MattarellaSilvio BerlusconisuperbonusVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist