Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

«La narrazione della "rottura" tra Calenda e Letta, se confermata, è surreale. La distanza tra i due nasce dallo spostamento a sinistra del Pd. Si va a votare con una legge inadeguata». Intervista ad Alessandro Barbano

Peppe Rinaldi
02/08/2022 - 11:18
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Carlo Calenda

Le penne – e le tastiere – di giornalisti e commentatori si stanno trasformando in microscopi raffinati e lenti d’ingrandimento di ultima generazione: tutti entomologi, pronti a scavare nell’infinitamente piccolo dei meccanismi della politica di queste ore dopo il parto anticipatario, e finale, della legislatura più bislacca che si ricordi. Chi va con chi e per cosa, dove come quando non si sa: o forse sì, ma a tratti, sapendo che tutto va come va ma non va, citando di striscio gli ineguagliabili Csi di Giovanni Lindo Ferretti. Abbiamo fatto due chiacchiere con Alessandro Barbano, giornalista, docente, scrittore, già vicedirettore del Messaggero, direttore del Mattino e oggi condirettore del Corriere dello sport.

Ore febbrili, così parrebbe, soprattutto a sinistra, le cui peristalsi da qualche decennio inchiodano l’intero sistema istituzionale. Oggi è il turno del Calenda-Letta. Lei come legge questa faccenda?
Considero surreale questa narrazione della rottura, se sarà confermata in queste ore, tra Calenda e il Pd. Ricordo che ci fu tre anni fa (Calenda è uscito dal Pd il 28 agosto 2019), poi nacque il Conte II ed è lì che sostanzialmente si avvia un’interlocuzione che prelude all’alleanza tra Pd e 5 Stelle. Calenda esce in quanto quella alleanza è ostativa alla sua permanenza nel Pd, partito che ha proseguito in questo approccio anche quando c’è stato l’avvicendamento alla segreteria, da Zingaretti a Letta, sia rispetto alle alleanze e ai programmi. Letta non ha portato alcuna novità, non ha operato uno spostamento riformista rispetto al predecessore. Forse c’è stata un’accentuazione dell’atlantismo ma l’avrebbe fatto anche Zingaretti nel contesto bellico attuale.

D’accordo, ma ora le cose sembrerebbero essere precipitate
Certo, finita l’esperienza con Draghi c’è stato questo divorzio tra Pd e 5S che non è, però, legato a un cambiamento di linea e contenuti ma a un preteso tradimento che induce il Pd a considerare improvvisamente non credibile l’alleato”

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

La credibilità dell’alleato, come dice lei, a onor del vero era già abbastanza ammaccata, no?
Sicuramente il M5s aveva già dato innumerevoli prove della sua inaffidabilità, ma erano state ignorate, si sono mantenuti gli occhi chiusi fino all’evidenza. Ecco perché dico che parlare di rottura adesso non è corretto perché la distanza tra Azione e Pd nasce dallo spostamento a sinistra di quest’ultimo. Giustamente Calenda ha posto una serie di condizioni programmatiche che se uno ha voglia di leggere – ma sono consapevole che di questi tempi la lettura approfondita non è di moda- li vedrà. Bastano i quattro tweet di Calenda, riassumenti 20 punti programmatici, per capire che nessuno potrà essere sottoscritto, ad esempio, da uno come Orlando, men che meno da Fratoianni, Bonelli e i transfughi del M5S di cui il Pd si sta facendo carico.

E se scattasse, come è possibile, la formula del fronte-unico-di-salvezza-nazionale-contro-il-pericolo-fascista?
Sarebbe un errore molto grave. Credo che lo stesso Calenda sappia che quand’anche si dovesse fare “Brasile contro resto del mondo” (leggi: tutti contro Giorgia Meloni, ndr) e se pure si vincesse, i vincitori farebbero a botte nello spogliatoio, com’è successo con Ulivo e Unione, anche loro due giustapposizioni, per non dire accozzaglie, di sensibilità politiche diverse che in una stagione di globalizzazione e in un contesto storico europeo diverso potevano anche trovare un compromesso, oggi le condizioni non lo consentirebbero più.

Dov’è che proprio non ci sarebbero possibilità di relazione e di mediazione?
Prendiamo le politiche energetiche: spegnere tutte le auto nel 2035, per semplificare, non è una posizione sostenibile riformisticamente. Ancora, per la cessione di Ilva e Alitalia al mercato privato come farebbero a conciliarle a sinistra? E la modifica o l’abolizione del Rdc? E’ il Pd stesso a non volerlo, tant’è vero che nel governo giallorosso (e pure con Draghi) non l’ha fatto perché ne ha sposato le posizioni, al pari del fascicolo personale per il magistrato così come la riforma dell’accesso nella scuola con la formazione non obbligatoria, tutti punti non graditi al Pd e men che meno ai 5 stelle.

I famosi “punti divisivi”…
Non sono semplici punti divisivi ma molto di più, sono cose che rendono virtuale una collaborazione. Aggiungo che queste divisioni sono visibili nel resto del mondo. Io faccio fatica a pensare che quelli che la vedono come Fratoianni possano votare Gelmini e Carfagna e viceversa. Faccio fatica pure a pensare che quel centrodestra liberale e moderato, che ora si vede tradito dalle scelte del Cav, possa votare Calenda se è alleato con Fratoianni.

Come finirà?
Non lo so, il coraggio non è la costante della nostra stagione politica. Andiamo a votare con una legge inadeguata a rappresentare la configurazione del quadro politico, le domande sono mutate. L’esperienza di Draghi ha ridato voce e protagonismo a quella borghesia che sente la responsabilità di assumere le sorti del paese con risposte non ideologiche. Questa area, ancorché non rappresentata, c’è ed è presente, la volontà di non stare in mezzo alle bandierine degli uni e degli altri (dalla legge Zan alla transizione energetica alle fesserie di Salvini sulle pensioni o sulla flat-tax) rimane forte.

Torniamo sempre al punto di partenza, dunque, della legge elettorale raffazzonata?
Sì, se ci fosse il proporzionale né Calenda né Fi né nessun altro si porrebbe questo problema e al centro ci sarebbe un terzo polo, che oggi è prigioniero anche della paura dei partiti di rompere la camicia di forza di questo bipolarismo bastardo. Quindi è evidente che occorra il coraggio della politica per accelerare questo processo, questa legge non aiuta. Credo che l’unica molla che possa far cambiare le cose nel Paese sia la capacità di questo terzo polo di rappresentare un’alternativa non per vincere le elezioni ma per impedire agli altri di vincerle: se la destra non vince per governare con i numeri e se il Pd non precipita, a quel punto bisogna interrogarsi su cosa sarà il nuovo quadro politico. Aggiungo che nella stagione del post-berlusconismo l’abiura reciproca e la demonizzazione debbano finire una volta per tutte”

Ma chi è in particolare che dovrebbe avere più coraggio come lei dice?
Penso, ad esempio, che la stessa Emma Bonino dovrebbe averne di più, perché non si tratta di piazzare 4/5 collaboratori, lei che è una liberale autentica deve interrogarsi se il suo spirito si realizza più facendo un accordo con i massimalisti o costruendo un polo che queste posizioni non le subisce”

A proposito di enfasi e coraggio, ieri Bruno Tabacci con tono quasi millenaristico ha paragonato sul Corsera il 25 settembre prossimo al giugno del 1946? Anche i moderati hanno le visioni oppure è fondata l’analisi della levatrice elettorale di Di Maio?
No di certo, però se immaginiamo come sarà raccontata tra 100 anni la storia della seconda repubblica diremmo che la II repubblica è una fase di incompiuta e fallita modernizzazione che succede alla crisi della I e che fallisce completamente il suo compito condannandola ad un’impasse totale, una contrapposizione violenta e bipolare che non porta a nulla e che la fa declinare sul piano economico, sociale e civile per 30 anni. Ogni fatto storico è certo diverso ma se il voto del 25 settembre archiviasse l’equilibrio instabile della II repubblica sarebbe una cosa buona in termine valoriali: questo Paese è ancorato in un braccio di ferro che lo tiene immobile ma questa contrapposizione è svuotata di contenuti perché c’è contiguità tra le politiche di ambo le parti, hanno un segno comune nel loro essere specchio di uno stato e di una politica neo corporativa che utilizza la spesa pubblica per il consenso della categorie di riferimento (i percettori di Rdc per Pd e 5 s, per Salvini sono tassisti e balneari, eccetera). Il tratto comune di questa politica è l’essere ostaggio delle pressioni dei propri gruppi di interesse che rappresentano il bacino potenziale elettorale nei confronti del quale la spesa pubblica in deficit serve per ancorare tutte le scelte. L’alternativa coincide con il disancoraggio del Welfare dalla ricerca del consenso e questo può avvenire solo per mano di una forza politica che non abbia categorie di riferimento ma un rapporto con l’opinione pubblica e col suo bacino elettorale che non abbia al fondo l’idea del “io ti do e in cambio io ti chiedo”. Partiti come +Europa, Azione o Iv potrebbero farlo perché non sono schiavi dei propri elettorati, da qui può venire il cambiamento.

Vaste programme diceva qualcuno
I sistemi umani spesso si posizionano in equilibri che diventano statici, quando cambiano ti rendi conto che è una piccola leva che l’ha fatti cambiare

Scegliamo due ambiti strutturali forti e vediamo se a suo giudizio questi potrebbero essere elementi centrali della contesa elettorale: giustizia e diritti (e il loro abuso) saranno centrali o riprenderemo la solita via crucis?
Non lo so, perché sulla giustizia c’è un problema, cioè l’idea che essa consista solo nel rapporto che ha con la politica, ma non è affatto così. Il problema della giustizia è il rapporto tra la macchina del dolore umano e il cittadino, questa violenza statale è sotterranea e non sempre visibile. Faccio un altro esempio: l’apparato giudiziario, prefettizio, amministrativo e clientelare della cosiddetta “Antimafia” è qualcosa di cui nessuno parla. Oggi è la più grande holding del Paese, gestisce un patrimonio di interessi che neanche una multinazionale, è uno stato nello stato. Allora è chiaro che il problema della giustizia è diventato lo slittamento del diritto penale dal reato al reo, dal diritto alla morale, dalla prova al sospetto. Sono questi i diritti conculcati, l’elezione del Csm è la punta dell’iceberg, qualcuno pensa che fatta la riforma il problema sia risolto”

Anche questa è una vecchia storia, sembra irriformabile
Ma quand’è che ci si renderà conto di ciò? La politica ha perso il rapporto col corpo sociale e ha scoperto questo problema quando un trojan ha sfiorato le stanze dei vertici istituzionali. Occorre una semina trentennale perché tale è stata la semina di segno diverso che ci ha indotti a pensare che, ad esempio, conoscere il contenuto delle intercettazioni penalmente irrilevanti sia utile per lumeggiare il lato oscuro della politica. Questa è barbarie. Per 30 anni c’è stato uno slittamento che noi vediamo a monte e non a valle. Altro esempio, l’impatto delle confische o delle interdittive sono dotati di un’afflittività molto superiore alle stesse pene. Il tema richiede un’opera di rieducazione civile”

A partire dai giornalisti?
Non direi, il giornalismo è subalterno a questo sistema, servirebbero scuole giuridiche e di pensiero rinnovate e profonde. Quanto all’abuso dei diritti cui faceva riferimento il fenomeno è uguale e contrario perché si fonda sull’illusione che i diritti non abbiano un prezzo: invece tutti i diritti ce l’hanno, tutti si pagano, c’è sempre qualcuno che li paga. Questo è stato il grande limite della cultura “progressista” e anche di una certa destra liberale individualista, entrambe non hanno tenuto conto del prezzo da pagare”.

Tags: carlo calendacentrodestraElezioni 2022Emma Boninoenrico lettaGiorgia MeloniMovimento 5 StellePdpolitica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il caso Cospito e l’errore di strizzare l’occhio ai nemici dello Stato

19 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist