Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Baby squillo ai Parioli. Sarebbe ora che Gad Lerner chiedesse scusa a Andrea Cividini, ingiustamente infangato

Un dirigente della Banca d'Italia è finito alla gogna. Ma ora si è scoperto essere estraneo alla vicenda e vittima di un errore investigativo. Nessun giornalista gli ha chiesto scusa

Chiara Rizzo
01/04/2014 - 16:54
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non è ancora arrivata al vaglio del Gip, eppure l’inchiesta sulle baby squillo dei Parioli conta già il primo errore investigativo-giudiziariario.
Andrea Cividini, 58, è vice direttore del dipartimento Informatica della Banca d’Italia. Per circa una settimana ha vissuto nell’incubo di essere uno degli indagati per sfruttamento della prostituzione di due minorenni dei Parioli. Il suo nome è il secondo reso pubblico sugli organi di informazione: il secondo nome su quelli di 52 altri indagati, per ora (per fortuna) ancora coperti dal segreto istruttorio. Cividini finisce sui giornali subito dopo Mauro Floriani, marito di Alessandra Mussolini. Sul suo coinvolgimento i quotidiani non hanno dubbi.
Repubblica, ad esempio, il 14 marzo scrive: «Ci sono tre funzionari della Fao, un dipendente del colosso della consulenza finanziaria Ernst&Young, un avvocato e un funzionario della Banca d’Italia, Andrea Cividini. Tutte persone i cui numeri, spesso aziendali, tornavano più di una volta nei tabulati telefonici delle due ragazzine. Proprio per questo la loro identificazione ha richiesto tempi più lunghi: gli investigatori hanno dovuto accertare a chi corrispondeva quel numero di telefono. Sotto accusa sono finiti coloro che hanno avuto più di un contatto con le due studentesse».
Anche il Corriere della Sera, lo stesso giorno, scrive: «Tutti intercettati mentre al telefono prendevano accordi con le ragazzine o con i loro sfruttatori. E poi controllati, talvolta pedinati, dai carabinieri del Nucleo investigativo della capitale».

FANGO. Ben più duro il tono di un articolo pubblicato quello stesso giorno, a firma di Gad Lerner, dal titolo “Chi va in cerca di sesso dalle ragazzine dei Parioli”. Con buona pace del fatto che l’inchiesta sia ancora solo in fase preliminare (la procura, ad oggi, non ha ancora nemmeno chiesto i rinvii a giudizio), Lerner nell’articolo condanna senza mezzi termini gli indagati e condanna soprattutto il fatto che non vengano resi pubblici tutti i nomi. «Dopo Mauro Floriani, il fascista-maiale marito della fascista col nome famoso, che ha infine ammesso ciò che prima tentò di negare, da oggi conosciamo anche il nome di un dirigente della Banca d’Italia: Andrea Cividini, 58 anni» scrive Lerner. «Escono con il contagocce, sempre per via delle speciali reticenze loro concesse dal nostro turbamento, i nomi dei clienti». E poi: «Resta secondo me ancora troppo sfocata la fotografia di questa classe dirigente romana puttaniera fino al punto di comprare la sua carne fresca ai limiti dell’infanzia. La libera stampa in proposito frena imbarazzata, all’improvviso recupera scrupoli che non ricordavamo sfoggiasse nei confronti di soggetti diversi. Nei prossimi giorni mi auguro si vada più a fondo».

ERRORE INVESTIGATIVO. Nei giorni successivi si è andati davvero più a fondo. E si è riusciti a comprovare l’errore investigativo, del quale Cividini si dichiarava vittima sin dall’inizio. È emerso che il cellulare attribuito a Cividini in realtà non era il suo, ma apparteneva alla Banca d’Italia che lo aveva dato in dotazione a un’altra persona. In effetti, quindi, tra Cividini e le ragazze dei Parioli non c’era stato alcun contatto, nemmeno telefonico (altro che «più di contatto accertato», come scriveva all’inizio Repubblica). L’uomo è uscito dall’inchiesta, per sua fortuna. Alcuni giornali, come il Corriere della sera e la stessa Repubblica, hanno riportato il 20 marzo, ma solo verso la parte finale degli articoli, poche righe sull’errore. Gad Lerner non ha ancora chiesto scusa. Anzi, oggi ha pubblicato un articolo dall’eloquente titolo “garantista”: “Altro che castrazione chimica, 40 mila euro e la reputazione è salva ai Parioli”.

LEGGI ANCHE:

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
Tags: alessandra mussolinibaby squillogad lernerParioliRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
La sinistra disprezza Ricolfi chiamandolo “maschio bianco etero”, categoria che per i pro Ddl Zan ha i giorni contati (foto Ansa)

Che spettacolo, la bolla che si sente offesa da Ricolfi dà ragione a Ricolfi

3 Novembre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Enrico Michetti

Il centrodestra può vincere i ballottaggi a Roma e Torino?

12 Ottobre 2021
Roma, Colosseo

Roma deve fidarsi di più dei romani

30 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist