Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Auto elettriche. «L’Ue compie un suicidio civile, politico ed economico»

«Con l'addio al motore endotermico l'Europa rinuncia a se stessa e consegna la propria sovranità tecnologica alla Cina. L'Italia può affrontare la sfida, ma rispetto a Germania e Francia siamo indietro». Intervista a Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore

Leone Grotti
18/02/2023 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Colonnina di ricarica per auto elettriche

La direttiva dell’Unione Europea sulle auto elettriche «è un suicidio civile, politico ed economico». Così Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore, commenta a Tempi l’addio approvato in via definitiva dall’Ue ai veicoli a motore endotermico a partire dal 2035. Una misura che creerà molti problemi all’Italia: «Il nostro paese può rispondere a qualunque sfida, ma bisogna partire dalla consapevolezza di essere molto indietro rispetto a Francia e Germania».

Perché parla di “suicidio”?
La cultura dell’auto fa parte della civiltà occidentale, soprattutto americana ed europea. A partire dagli anni Settanta l’industria tedesca si è specializzata nei motori a gasolio e anche l’Italia ha dato un contributo rilevante, ad esempio con la tecnologia del common rail. Puntare solo sulle auto elettriche significa cedere la nostra sovranità tecnologica e rinunciare scientemente a ciò che l’Europa ha costruito negli ultimi 60 anni di storia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Rinunciando ai motori endotermici l’Europa rinuncia a se stessa?
In un certo senso sì. I fenomeni economici hanno sempre una significativa dimensione culturale, politica e civile. L’industria è un elemento identitario molto forte di qualunque paese e rinunciare alla propria autonomia, decidendo di vincolarsi a un’altra tecnologia di cui altri hanno il monopolio, è una scelta che ha effetti di natura sistemica e di lungo periodo.

Chi sono questi “altri”?
Mi riferisco ovviamente alla Cina
, che controlla in buona parte del mondo le catene di approvvigionamento delle materie prime indispensabili al business delle auto elettriche. Con questa direttiva l’Unione Europea crea un legame di dipendenza assoluta dalla Cina.

Il Partito popolare europeo, ma non solo, ha più volte sottolineato questo rischio, al pari dei pericoli industriali e occupazionali di questa direttiva. Ma la Commissione europea li ha ignorati. Com’è possibile?
Le classi dirigenti politiche, sia nazionali che comunitarie, fanno sempre più fatica a cogliere le istanze dei sistemi industriali. È un problema di tutti i politici, sia di destra che di sinistra: non riescono a cogliere la complessità dei problemi industriali e ci sono ragioni storiche.

Quali?
Dagli anni Settanta è iniziata una tendenza, che ha coinvolto anche l’Europa, che mira a deindustrializzare e a terziarizzare il continente. Per i parlamentari, dunque, è più semplice capire le istanze dei rider che quelle dell’industria, che ha perso peso negli equilibri sociali. C’è poi un problema serio di complessità quando parliamo di auto elettriche.

La Commissione europea la fa semplice invece: le auto elettriche inquinano meno.
L’impatto ambientale dei motori a diesel e benzina è maggiore allo scarico, ma l’impatto del motore elettrico va valutato anche a monte e a valle. Bisogna cioè prendere in considerazione anche l’impatto della fabbricazione delle batterie e del loro smaltimento. Non è così semplice.

L’Unione Europea è influenzata dalle istanze ambientali sempre più forti nella società?
Sicuramente. Queste sono giuste, spetta però alle classi dirigenti partire da quelle istanze e sottoporle allo scrutinio della razionalità. Non si possono accogliere in maniera cieca e acritica, senza pensare agli effetti sull’ambiente della tecnologia che si vuole adottare. Altrimenti l’ecologismo diventa radicale, quasi una pseudo-religione. Perché ignorare che i diesel Euro 6 inquinano pochissimo e che sono stati fatti grandi passi avanti nel tempo sotto questo aspetto? Se passare alle auto elettriche ha più svantaggi che vantaggi dal punto di vista industriale e geopolitico, e per di più non è neanche certo che aiuti particolarmente l’ambiente, dobbiamo chiederci che senso ha.

Ormai la transizione è definita. Secondo alcuni studi lungo la filiera dell’automotive si perderanno centinaia di migliaia di posti di lavoro. Che cosa ne pensa?
Non sono in grado di fare previsioni. Una transizione tecnologica così radicale può essere portata avanti solo con il doppio apporto della mano pubblica e di quella privata. Per quanto riguarda il pubblico – e quindi sussidi, incentivi e via dicendo – è evidente che l’Italia ha meno risorse rispetto a Francia e Germania. E di questo dobbiamo essere consapevoli.

E dal punto di vista dei privati?
Mi pare evidente che i grandi investimenti tecnologici nell’elettrico sono stati compiuti dall’industria tedesca e in parte da quella francese, mentre noi da circa vent’anni non abbiamo più un produttore nazionale. È dagli anni Novanta che la Fiat non investe: è un problema strutturale con il quale dovremo fare i conti. La verità è che siamo indietro e che abbiamo risorse limitate rispetto a Parigi e Berlino. Detto questo l’Italia può rispondere a qualsiasi sfida, ma non possiamo farci illusioni.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: auto elettricheCinaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist