Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Inviare armi all’Ucraina o no? I cristiani tedeschi si dividono

Condanna unanime dell'invasione russa, ma ci sono spaccature sia all'interno dei cattolici sia degli evangelici sulla fornitura di armi agli aggrediti

Giuseppe Reguzzoni
24/04/2022 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Annette Kurschus, presidente della Chiesa evangelica tedesca
Annette Kurschus, presidente della Chiesa evangelica tedesca

In Germania le chiese cristiane godono ancora di grandi privilegi economici, legati alla riscossione delle Kirchensteuer, le tasse ecclesiastiche che, a differenza che in Italia, sono una tassa in più e non una percentuale di quelle comunque da pagare. Il ruolo politico e sociale delle due grandi chiese tradizionali, quella cattolica e quella evangelica, a cui si aggiunge il vastissimo arcipelago delle Freie Evangelische Kirchen, le libere chiese evangeliche, è, peraltro, ampiamente sovradimensionato, rispetto alla loro reale incidenza sulla vita quotidiana, ormai segnata da una secolarizzazione che, in alcune zone del paese, è pressoché totale. Si può quindi comprendere che ambedue le Chiese si siano trovate nelle scorse settimane, subito dopo l’intervento militare della Federazione Russa in Ucraina, a fare i conti con la questione della fornitura di armi, richiesta da Volodymyr Zelenski e sollecitata dalla Nato.

In Germania, come si legge anche su gran parte della stampa italiana, la coalizione di governo si sta muovendo con una certa, quasi millimetrica prudenza, pur essendosi rapidamente allineata alle posizioni richieste dalla Nato. I media sono tutti, o quasi, schierati con decisione in difesa dell’Ucraina, con una chiara condanna di questa nuova e cruenta fase della guerra voluta da Putin. La politica, poi, si trova però a fare i conti con la dipendenza dell’industria tedesca dal gas russo e con le conseguenze delle sanzioni introdotte dall’Ue. Su tutto questo, poi, come una doccia gelata è calata la decisione del governo ucraino di dichiarare persona non grata il presidente della Repubblica Federale tedesca, Frank Walter Steinmeier, oltre tutto avvenuta nelle stesse ore in cui l’ambasciata ucraina presso la Santa Sede Apostolica ha contestato la decisione di papa Francesco di far portare la croce, nella solenne Via Crucis del Venerdì Santo a Roma, a una donna russa, accanto a una donna ucraina.

Cattolici tedeschi

In questo contesto, le due chiese arrivano a dover prendere delle posizioni sul ruolo della Germania, trovandosi ulteriormente divise, anche al loro interno.

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

La Conferenza episcopale tedesca, con un suo comunicato, ha dichiarato legittima la possibile fornitura di armi di difesa all’Ucraina, secondo i criteri, anche di proporzionalità, indicati dal Catechismo della Chiesa cattolica. Moltissimi cattolici tedeschi, però, non la pensano allo stesso modo. In particolare, accanto al sentimento evidente in molti interventi di lettori della stampa cattolica, è significativa la presa di posizione, molto netta, di quattro teologi – Josef Freise, Thomas Neuert, Stefan Silber ed Egon Spiegel – che il 31 marzo scorso hanno sottoscritto un documento, poi pubblicato sulla pagina dell’arcidiocesi di Colonia e ripreso in molte altre diocesi.

In esso, i quattro teologi morali ricordano che il pieno diritto alla legittima difesa, è subordinato alle altre condizioni indicate dal Catechismo, tra cui: l’assenza reale di soluzione diplomatiche, la proporzionalità dei mezzi impiegati, rispetto al danno in essere, le possibilità reali di successo. Non manca l’osservazione che nelle «terribili quattro settimane di guerra precedenti» le cose non sembrano essere migliorate con la difesa armata.

A sua volta la commissione «Justitia et Pax», che in Germania è un’emanazione della Conferenza episcopale e del potente ZdK (Comitato centrale dei cattolici tedeschi), pur allineandosi alla posizione dei vescovi circa la legittimità del sostegno con armi all’autodifesa dell’Ucraina, ha sottolineato che in nessun caso la Nato dovrebbe direttamente intervenire nel conflitto proprio per il rischio reale di una sua escalation nucleare. Con ciò, Justitia et Pax ha implicitamente aperto anche un dibattito su quel che significa «intervento diretto» e su quali siano i suoi limiti, dando in qualche modo man forte all’atteggiamento prudente del cancelliere Scholz, tra l’altro in una sottile polemica con i cristiano-democratici della Cdu, oggi all’opposizione e, all’apparenza, favorevole alla consegna di armi pesanti all’Ucraina.

Gli evangelici

Diversa, invece, la situazione della Chiesa evangelica luterana, che si è spaccata anche ai suoi vertici, con una prima dichiarazione ufficiale simile a quella dei vescovi cattolici, seguita, però, ben presto da interventi di dissenso totale da parte di figure molto prestigiose.

È il caso recente di Friedrich Kramer, vescovo evangelico di Magdeburgo, ma, soprattutto, «incaricato della Chiesa evangelica tedesca (Ekd) per la pace», che, proprio in questa sua funzione, ha sin da subito invitato alla preghiera e a pubbliche dimostrazione contro questa «brutale guerra di aggressione». Neppure è mancata la sottolineatura del diritto alla legittima difesa da parte dell’Ucraina. Tuttavia, a Pasqua, il vescovo Kramer si è detto anche profondamente preoccupato dalla «crescente retorica bellicista» che attraversa i media e cerca di condizionare l’opinione pubblica, spingendo verso il coinvolgimento nella guerra.

Inoltre ha anche dichiarato del tutto inopportuna la consegna di armi da parte della Germania, a uno Stato e in un’area europea dove, sul piano storico, questo Paese ha portato in passato tanti lutti e tanta distruzione. Di conseguenza: «No alla consegna di armi e no al riarmo massiccio» della Repubblica Federale tedesca.

Botta e risposta

Ne è scaturito un dissenso profondo all’interno dei vertici della chiesa protestante, con Kramer che ha criticato la posizione di Annette Kurschus, attuale presidente della Ekd, che, invece, si era ufficialmente pronunciata a favore della consegna di armi all’Ucraina.

Il sito web della Ekd ha, poi, ripreso con una certa evidenza l’intervento del vescovo Kramer, ricordando anche che trent’anni fa la Repubblica democratica tedesca è uscita dal comunismo grazie a manifestazioni pacifiche organizzate proprio dalle chiese evangeliche e che, dunque, altre strade di resistenza civile erano e sono possibili.

Sempre Kramer ha sottolineato che la soluzione diplomatica del conflitto ucraino non potrà, in ogni caso, non tener conto, con la dovuta cautela, delle esigenze di sicurezza manifestate dalla Russia, affermazione che gli è costata un immediato attacco da parte dell’ambasciatore ucraino in Germania, già più volte intervenuto nelle vicende politiche della Repubblica Federale, da lui accusata di essere troppo accomodante con la Russia.

Foto Ansa

Tags: ChiesaGermaniaguerra ucrainaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist