Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Voltaire, il guardiano della nostra prigione mentale

Un saggio di recente pubblicazione di saggio di Marion Sigaut ci racconta chi era veramente il padre dell'Illuminismo: un intollerante, un taccagno e un approfittatore

Giuseppe Reguzzoni
17/03/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia



Chi era davvero Voltaire? Il difensore intransigente della tolleranza, nemico di ogni fanatismo e apostolo della nuova laicità, come lui ha voluto farci intendere e come ci è stato propagandato dalla scuola, o semplicemente un astuto impostore, abile nel cavalcare lo spirito del tempo e pronto a tutto pur di affermare se stesso? Da qualche decennio la storiografia più seria ha cominciato a mostrarci il volto nascosto dell’«apostolo della tolleranza», pur con pochi riscontri nella vulgata più comune e, in particolare, in quella scolastica. Abbiamo così scoperto un Voltaire arricchitosi con il traffico negriero, violentemente razzista e antisemita, ben poco scusabile con il richiamo al solito «ma quelli erano i tempi!», giacché altri autori, in quei medesimi tempi, seppero reagire con ben più coraggio e disinteresse. Abbiamo scoperto un autore geloso della propria fama sino all’astio, che non esitò a chiedere il licenziamento del giovane Rousseau, pur suo ammiratore, ma che rischiava di fargli ombra col suo genio.
I lettori più avvertiti sanno già che Voltaire mai pronunciò la frase a lui attribuita e pur così distante dal suo modo di essere: «Non condivido le tue idee, ma darei la vita perché tu possa esprimerle». No, non avrebbe affatto dato la vita perché chi la pensava diversamente da lui, potesse esprimere le proprie idee. Anzi. Il vero motto di Voltaire, quello che più esprime il suo cuore, resta quello con cui usava chiudere la sua corrispondenza con Federico II di Prussia, di cui fu adulatore e servitore interessato: «écrasez l’infâme». «Distruggete l’infame», cioè la Chiesa cattolica, ovvero ciò che egli odiava con tutte le sue forze di un odio violento e irrefrenabile.
Ora, finalmente, esce anche in lingua italiana il bel saggio di Marion Sigaut, Voltaire. Tra propaganda e menzogna (XY.IT Editore – Collana Antaios, 18 Euro, 202 p.) che apre squarci interessanti sul “metodo” Voltaire, principalmente attraverso la lettura attenta di documenti personali, in qualche caso privati, legati ad alcuni casi che contribuirono a donargli l’immeritata fama di difensore della tolleranza.
Il sottotitolo originale francese di questa coraggiosa monografia, Une imposture au service des puissants, descrive sinteticamente, con un’espressione fortemente polemica e, dunque, voltairiana, il punto sorgivo e il metodo del Papa dell’Illuminismo francese. La Francia brulica di scuole, licei, piazze, viali dedicati a Voltaire. Anche in Italia, in occasione degli attentati che colpirono alcune grandi città europee, molti dirigenti scolastici, su input evidentemente proveniente dall’alto, imposero la lettura di brani dal Trattato sulla tolleranza, suggerendo che l’alternativa al fanatismo religioso (tout court) fosse il ritorno all’Illuminismo, nella sua versione più radicalmente laicista e secolare. Eppure, con il suo motto «La libertà per tutti, ma non per i nemici della libertà», è proprio l’Illuminismo la matrice originaria delle violenze ideologiche che, dallo sterminio di Vandea in avanti, hanno insanguinato e desertificato l’Europa!
Questo Illuminismo radicale e laicista, decidendo volta per volta chi sono i nemici della sua idea di libertà, è all’origine della crisi profonda di valori in cui si dibatte l’Occidente, resa oggi tragicamente più evidente dall’impatto con le culture pre- e anti- illuministe che le ondate immigratorie stanno portando al suo interno. Romano Guardini scrisse della “slealtà” dell’Illuminismo, che afferma valori di cui esso stesso non riconosce l’origine e che, anche per questo, finisce per distorcerli. Böckenförde, più recentemente, ci ha richiamati all’aporia di un Occidente liberale che vive di valori che non è esso stesso in grado di fondare e giustificare. Marion Sigaut, autrice già nota ai lettori di Tempi, con questo suo volume, ci riporta all’origine di questa slealtà e di questa distorsione. Lo fa, da storica, ripercorrendo alcuni “casi”, che contribuirono a creare il “mito Voltaire”, ma lo fa con rigore documentario, senza fermarsi di fronte ai mostri sacri e intoccabili del paradigma illuminista. Già, perché la prima libertà, negata ai «nemici della Rivoluzione» è proprio la libertà di ricerca, la possibilità e la volontà di accedere a fonti e documenti mai sino in fondo sondati e di mettere così alla prova la mitologia voltairiana sulla ben più profana realtà dei fatti. In Francia Marion Sigaut ha trovato qualche porta sbarrata, quando si trattava di indagare fonti di archivio che avrebbero potuto mettere in discussione la vulgata di un Voltaire padre della tolleranza. Appunto: libertà di ricerca sì, ma mai per i nemici della rivoluzione!
Marion Sigaut non tratta, ma racconta con grande perizia narrativa i casi su cui è costruito il suo libro. Lo fa come se parlasse con ciascuno di noi lettori, con una “finesse” e un’ironia tutta francese, che, pertanto, riesce a rendere il volume di lettura gradevole e sinanche leggera, pur non omettendo mai ampi e precisi richiami alle fonti documentarie. Il primo caso sono gli “imbastigliamenti” di Voltaire, prigionia breve e dorata, che egli sfruttò abilmente, facendo di sé un martire vivente di quell’Ancien Régime, dei cui privilegi, pure, amava godere. Risulta gustosissimo il capitolo sulla taccagneria di Voltaire, anche in questo padre spirituale dello snobismo radical chic. Segue, poi, la narrazione dell’Affaire Calas e del caso orribile del Cavaliere de La Barre. Il primo vide Voltaire prendere le difese della famiglia Calas, ugonotta, accusata di aver ucciso il figlio convertito al cattolicesimo, ma che sosteneva che questi si fosse suicidato. Il secondo è un tipico caso di blasfemia pubblica, conclusasi con una condanna a morte, sulla quale Voltaire intervenne a cose fatte. Così, condannato da un tribunale laico, il cavaliere de La Barre, divenne la bandiera di cui si aveva bisogno per «diffamare i giudici, la Chiesa, le persone oneste, il popolo e la Francia», il tutto passato sui libri di testo e nella storiografia ufficiale grazie a una sola fonte, per di più scarsamente attendibile. Era questo il «metodo Voltaire»: «Una ragnatela di menzogne impreziosita da qualche dettaglio veritiero e destinata a nascondere l’essenziale». Occorre leggere questo testo, ripercorrerne l’attentissima ricostruzione storica, per capire questa straordinaria abilità a «costruire verità», di cui ancor oggi è schiava la società del «politicamente corretto».
Da ultimo una piccola osservazione, per così dire, «fuori testo». Quando XY.IT decise di pubblicare quest’opera, ne fu inviata copia ad alcuni esperti traduttori dal francese, che si intendessero anche di storia moderna. La risposta, negativa, di almeno uno di essi era, nelle motivazioni addotte, più che mai eloquente della mitizzazione imperante di Voltaire: è un testo troppo revisionista; è un testo ideologico… Invece, l’ideologia, applicata alla storia, consiste esattamente nell’accettazione acritica di un pregiudizio e nel rifiuto di accostare fonti scomode. Se questo è revisionismo, ben venga, allora, il revisionismo. Voltaire, come ha scritto acutamente un recensore francese dell’opera della Sigaut, è «un des gardiens de notre prison mentale», uno di guardiani della nostra prigione mentale, messo lì a difendere un sistema di liberalismo illusorio e apparente che non vuole essere messo in discussione. Ben venga, allora, proprio quella libertà di pensiero che l’ideologo dell’illuminismo francese scriveva di volere più di ogni altra cosa, e venga, quindi, a spalancare, finalmente, la gabbia del pensiero in cui una narrazione ripetuta sino alla noia, ci ha ormai abituati.

LEGGI ANCHE:

Statua Voltaire

Nella Francia preda della cancel culture nemmeno Voltaire è più al sicuro

16 Luglio 2022
papa Francesco durante l'Angelus, agosto 2021

La preghiera per la pace chiesta dal Papa è un “affare” anche per i laici

22 Marzo 2022
Tags: illuminismoMarion SigautRomano Guardinirousseautolleranzavoltaire
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Statua Voltaire

Nella Francia preda della cancel culture nemmeno Voltaire è più al sicuro

16 Luglio 2022
papa Francesco durante l'Angelus, agosto 2021

La preghiera per la pace chiesta dal Papa è un “affare” anche per i laici

22 Marzo 2022
Angelus, Piazza San Pietro, Roma

Ho visto nascere la Chiesa di domani

10 Gennaio 2022

“Coscienza, verità, storia in J.H. Newman”

15 Marzo 2021
Beppe Grillo

E Rousseau disse: Draghi sì. L’imbarazzo di Grillo genera mostri

12 Febbraio 2021

Sui diritti umani, nessuno può fare la lezione alla Chiesa

8 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist