Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Il primo merito della scuola? Diminuire l’invadenza statale

Nulla contro il "merito”, ci mancherebbe. Lo Stato, però, non è la cura, ma "il" problema. Quel che servirebbe è la libertà d'educazione

Giuseppe Reguzzoni
02/11/2022 - 6:23
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Non sono tanto sicuro che il “Ministero dell’Istruzione e del merito” sia una buona idea. Non è solo, come ha inaspettatamente osservato qualcuno, che dentro c’è un abbondante pizzico di classismo: «Attenti a enfatizzare la meritocrazia, perché in una società ad ascensore sociale bloccato, diventa legittimazione etica della disuguaglianza. Bisogna prima realizzare l’uguaglianza dei punti di partenza, altrimenti i ricchi con i figli ad Harvard domineranno sempre i figli del popolo» (M. Adinolfi).

Lo Stato definisce l’etica

No. C’è di più, perché su questa strada avremo anche il “Ministero della sanita e della temperanza”, il “Ministero dell’economia e della parsimonia”, e quello della “Difesa e della fortezza”, degli “Esteri e della pace nel mondo”, degli “Interni e del perdono reciproco”, del “Sud e della generosità” … e via cantando.

Il punto è abbiamo certamente bisogno di un’etica della politica, ma vissuta, più che dichiarata, e che, in ogni caso non andrebbe confusa con la politica dell’etica: la politica dovrebbe cioè recepire e governare quel che c’è nella società, non definire da sola che cosa e quali siano i valori e i disvalori. Non può essere la politica a definire l’etica! Altrimenti, a continuare su quella strada, si finisce sulla linea della “polizia religiosa” saudita, quella che controlla la lunghezza del velo nero delle proprie donne e quante Bibbie (o bottiglie di vino) si porta dietro chi entra nella penisola arabica. Sia pure, visto che siamo comunque in Occidente, secondo i dogmi della nuova religione del Politicamente Corretto.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Lo statalismo fallimentare

In tanto blaterare, spesso a vanvera, di minaccia fascista, si dimentica il vero pericolo, che è poi la vera costante della politica dell’Istruzione in Italia: lo statalismo, eredità, appunto, della fallimentare e fallita concezione dello “Stato etico” gentiliano, sopravvissuto al Ventennio e fatto proprio dalla sinistra italiana.

Per tornare a ragionarci sopra: lo Stato etico è proprio quella forma istituzionale dello Stato che indica alla società i valori intorno a cui costituirsi e il fine ultimo a cui devono tendere le azioni dei singoli individui.

Parità scolastica

Proprio sulle pagine di Tempi, un paio di anni fa, abbiamo ricordato la necessità delle élite perché una società possa stare in piedi e crescere. Quindi, di per sé, nulla contro “il merito”. Ci mancherebbe. Lo Stato, però, non è la cura, ma IL problema. In un paese, come l’Italia, dove lo Stato pretende di essere tutto, senza mai riuscirvi (e, infatti, tolta la cucina e i bei panorami, nessuno è contento di starci), lo Stato andrebbe semplicemente diminuito, con una bella cura dimagrante: questo sì, sarebbe un bel merito. Che, poi, non per niente, dentro l’abnorme carrozzone dello Stato italiano, i vagoni più obsoleti, strapieni e peggio funzionanti sono proprio quelli del “Ministero dell’Istruzione e del Merito”.

Perché, per tornare alla citazione cattocomunista riportata all’inizio, la vera meritocrazia sarebbe consentire di andare ad Harvard (e ne abbiamo anche qui, senza arrivare agli Usa) a chiunque lo voglia, o la cui famiglia lo desideri e non possa permetterselo. Si chiamerebbe “libertà di educazione”, ma anche “parità scolastica”, e sarebbe un grande «merito», finalmente rivoluzionario.

Foto Ansa

Tags: parità scolasticaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist