Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Aumento prezzi del pellet. «Va sviluppata la filiera nazionale del legno»

Le sanzioni alla Russia e la guerra in Ucraina «hanno creato un fenomeno distorsivo del mercato». Intervista a Annalisa Paniz, direttore generale di Aiel

Gianluca Salmaso
16/05/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Stufa a pellet

Con i prezzi del gas alle stelle, le famiglie italiane sono alla ricerca di un’alternativa altrettanto funzionale per riscaldare le proprie abitazioni. Chi può, tenta una conversione radicale all’elettrico, magari sfruttando le possibilità offerte dai vari bonus fiscali, ma sono in molti a rivolgersi verso soluzioni più tradizionali come le stufe e le caldaie a legna o a pellet.

Sono oltre 8,3 milioni gli impianti a biomasse installati nel Paese, in calo di un milione di unità rispetto al 2014 ma con un aumento crescente dell’interesse verso il pellet, arrivato a rappresentare il 72 per cento degli apparecchi venduti e 3,2 milioni di tonnellate di combustibile consumato annualmente.

Gli aumenti del pellet

Secondo i dati forniti di Aiel, l’Associazione che raggruppa le principali imprese italiane della filiera legno-energia, i prezzi del pellet franco partenza e al netto dell’Iva sono aumentati per il consumatore ad aprile di 108 euro la tonnellata rispetto al 2021, passando da 233 euro a 341 euro.

LEGGI ANCHE:

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022

La media nazionale per il classico sacco da 15 chili che il consumatore acquista nei negozi è di 5,77 euro con un aumento di 1,2 euro rispetto ad un anno fa con picchi che nel Nord Est sono prossimi ai 9 euro a sacco e nelle isole si avvicinano ai 10 euro.

Cifre importanti, soprattutto se si considera che un sacco da 15 chili al giorno è un fabbisogno piuttosto comune e che, nelle aree interne del paese, prezzi così alti costringono i distributori a ridurre la propria marginalità rendendo meno attrattivo fare stock e lasciando scoperto il consumatore finale.

Un altro combustibile che viene da est

«Mentre la filiera forestale del legno e del cippato è di prossimità, il pellet ha altre dinamiche», spiega a Tempi Annalisa Paniz, direttore generale di Aiel. «L’embargo alla Russia e ciò che sta accadendo in Ucraina ha fatto sì che vengano meno i quantitativi che solitamente venivano acquistati soprattutto in Russia dalle grandi centrali del Nord Europa e che ora si rivolgono al mercato europeo, solitamente vocato al cliente residenziale, creando un fenomeno distorsivo del mercato».

Il pellet è, insomma, una commodity quasi come il gas liquefatto: si produce localmente ma si consuma globalmente e viene esportato senza difficoltà dove conviene di più.

«È il frutto della lavorazione dei sottoprodotti dell’industria di lavorazione del legno», continua Paniz. «Negli ultimi vent’anni questo segmento industriale è diminuito in maniera considerevole in Italia dove sono venute meno le industrie di prima lavorazione del legname e, di conseguenza, gli scarti per la produzione del pellet. Questo fa sì che la produzione sia sostanzialmente stabile e non sufficiente a soddisfare il fabbisogno nazionale».

Una filiera da rivitalizzare

Al consumatore finale la provenienza estera del pellet è cosa piuttosto nota: Slovenia, Ungheria ma anche Austria, dietro l’etichetta dei sacchi in italiano e un importatore nazionale il produttore è quasi sempre estero.

«Aiel auspica che, con la recente pubblicazione della Strategia forestale nazionale, ci sia anche la possibilità di sviluppare, o sviluppare di nuovo, la filiera nazionale del legno», conclude Annalisa Paniz. «Una filiera dove tutto si tiene insieme: salvaguardare la funzione ecosistemica del bosco, garantendone al contempo un maggiore utilizzo attraverso le aziende di prima e seconda lavorazione del legno, assicurando di conseguenza anche gli scarti necessari per aumentare la produzione nazionale di pellet».

Il patrimonio boschivo nazionale è storicamente sottoutilizzato e questo genera degli scompensi tanto nella gestione delle foreste quanto nel dimensionamento delle imprese, un problema che si è fatto particolarmente sentire anche durante situazioni emergenziali come la tempesta Vaia. Ora, con la Strategia nazionale, si potrebbe finalmente cambiare rotta.

Foto Ansa

Tags: crisi energeticaenergiaguerra ucraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist