Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Aumentano le richieste di mutui e prestiti. Un dato che fa ben sperare

Spinte dal costo del denaro ai minimi e da condizioni di offerta favorevoli, le domande di finanziamento sono in crescita non solo rispetto al lockdown, ma anche al 2019

Francesco Megna
02/10/2020 - 0:05
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La nostra economia continua a dare deboli segnali di ripresa. Aumentano le richieste di mutuo (+28%), prestito finalizzato (+135%) e prestito personale (+25%). Rispetto ai mesi precedenti al lockdown il confronto resta comunque negativo, come del resto facile da pronosticare: mutui a -12%, prestiti finalizzati a -10%, prestiti personali a -26%.

Agosto è un periodo anomalo, collegato alle vacanze e al rallentamento generale delle attività, anche rispetto al mese precedente. I valori rispetto a luglio sono tutti negativi: -9% per i mutui, -21% per i prestiti finalizzati, -12% per i prestiti personali. Più indicativo forse è il confronto tra il mese di agosto 2020 e lo stesso mese dell’anno precedente. Qui si registrano aumenti per mutui (+22%) e prestiti finalizzati (+11%), mentre restano negativi i prestiti personali (-29%).

Se poi si allarga il confronto tra 2020 e 2019 ai due mesi tipicamente estivi, luglio e agosto, si può notare come nello scorso anno la variazione tra agosto e luglio fosse stata di -28% per i mutui immobiliari e -32% per i prestiti finalizzati. Nel 2020, invece, tra agosto e luglio 2020 il calo è stato sicuramente più contenuto, con un -9% per i mutui e un -21% per i prestiti finalizzati, dato che conferma il trend di risalita per queste due tipologie di finanziamento.

LEGGI ANCHE:

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022

La generazione X (quella dei nati tra il 1960 e il 1980) si conferma trainante in relazione a tutti gli strumenti finanziari sopra menzionati. Ad essa fa riferimento il 47% delle richieste di mutuo, il 48% delle richieste di prestito finalizzato e il 43% delle richieste di prestito personale.

Le domande di prestito riferito all’acquisto auto incidono per il 32% sulla totalità delle richieste, in aumento rispetto al mese precedente. La generazione X prevale di gran lunga selle altre classi generazionali anche in questo ambito, con quasi il 45% delle richieste. La media più alta sull’importo richiesto, però, è detenuta della generazione Y (1981-1995) con un importo medio di 14.500 euro.

Quali sono i fattori che hanno favorito il progressivo allargamento della platea di chi ha scelto di far ricorso a un finanziamento per sostenere i propri progetti? Un costo del denaro ai minimi e condizioni di offerta ancora favorevoli, associati ad una elevata sostenibilità del debito, con il tasso di default per il credito al dettaglio considerato nel suo complesso che si è attestato all’1,4% contro l’1,6% del 2019.

Nel complesso, infatti, la platea dei consumatori che hanno attivato un mutuo o un prestito è cresciuta ulteriormente ma sempre ponendo attenzione alla sostenibilità degli impegni assunti, optando per rate mensili meno pesanti rispetto al reddito disponibile e piani di rimborso più lunghi.

Il mese di agosto conferma nella sostanza i trend crescenti che stiamo notando sul mercato dalla fine del lockdown. La ripresa c’è, lenta ma indiscutibile, e gli indicatori emersi lo mostrano in modo chiaro, anche su un mese tradizionalmente debole per quanto riguarda le attività economiche e finanziarie. Sicuramente positivo è il fatto che alcuni valori si rivelino in crescita nel confronto con lo scorso anno, come è il caso di mutui e prestiti finalizzati. Questo può e deve indurre a un cauto ottimismo, anche se non siamo ancora fuori dall’emergenza.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto pxhere.com

Tags: Coronaviruscrisi economicafinanzafinanziamentilockdownMutuiprestiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022
Una foto del piccolo Tuo Wenxuan, morto a causa del lockdown, pubblicata dal padre in Cina

Wenxuan, morto in Cina a tre anni a causa del lockdown

4 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist