Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

Il settimanale Famille chrétienne pubblica il bilancio «impressionante» degli attacchi a edifici e individui cristiani durante lo scorso anno nel paese della laïcité. Ma pochi hanno il coraggio di parlare di «cristianofobia»

Mauro Zanon
09/01/2023 - 5:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

chiesa francia

Parigi. Il bilancio è «impressionante», come scrive a ragione il settimanale francese Famille chrétienne. Il 2022 è stato un anno buio per la Chiesa di Francia, a causa della moltiplicazione di atti vandalici, furti, profanazioni che hanno colpito i luoghi della cristianità disseminati sul territorio francese, ma anche delle aggressioni ai danni di persone prese di mira in quanto “cristiane”.

Statue distrutte e reliquie rubate in chiesa

La retrospettiva degli attacchi cristianofobi curata da Famille Chrétienne inizia il 5 gennaio: quando un uomo armato di una barra di ferro distrugge alcune statue all’interno della basilica di Saint-Denis, capolavoro dell’arte gotica e nella cui cripta sono seppelliti i re di Francia. Tra il 6 e il 10 gennaio, nella regione parigina, vengono profanate diverse chiese: quelle di Saint-Germain-sur-Seine, di Saint-Pierre a Bondy e di Saint-Germain-l’Auxerrois a Romainville, con furti di calici e ostie.

Negli stessi giorni, nel santuario di Paray-Le-Monial, viene derubata una preziosa reliquia di San Giovanni Paolo II. «Era un pezzo di tessuto con il sangue di Giovanni Paolo II, conservato dall’attentato del 13 maggio 1981, che ci era stato offerto dall’arcivescovado di Cracovia nel 2016», dichiarò a Famille Chrétienne padre Lagrange, parroco di Paray-Le-Monial. La reliquia, ad oggi, non è ancora stata ritrovata.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Il 25 gennaio, nella basilica di Notre-Dame de la Trinité di Blois, si è temuto il peggio: quando un uomo in djellaba, con un coltello e un Corano in mano entrò nel luogo di culto malintenzionato. Il pensiero andò subito al 2016, a Saint-Étienne-du-Rouvray, quando padre Jacques Hamel venne sgozzato sull’altare da due giovani jihadisti: ma l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine permise a Blois di evitare un’altra tragedia. Questo solo a gennaio.

Atti osceni davanti al crocifisso

Il 16 febbraio, due influencer di TikTok, Queen Paul e Benjamin Ledig convinti di essere rivoluzionari e trasgressivi, si rendono protagonisti di atti osceni davanti al crocifisso della chiesa parigina di Saint-Paul-Saint-Louis. E quando non sono gli individui, ci si mette la giustizia a colpire la Chiesa francese. Il 25 marzo, sollecitati dall’associazione laicista La Libre pensée, i magistrati d’oltralpe hanno ordinato al sindaco di La Flotte-en-Ré di rimuovere una statua della Vergine Maria che troneggiava all’entrata del comune dalla Seconda guerra mondiale. Il motivo? La presenza della statua era “contraria alla laicità”.

L’8 aprile, alla cattedrale di Saint-Étienne di Tolosa, viene sventato un attentato, mentre il 24 aprile padre Krzystof Rudzinski, parroco 57enne della chiesa di Saint-Pierre-d’Arène di Nizza, e una suora di 72 anni vengono accoltellati.

Ma tutti parlano di “islamofobia”

Gli attacchi contro la cristianità, mentre la stampa progressista dedica paginate e dossier speciali all’islamofobia che dilagherebbe in Francia e accusa il più grande scrittore francese contemporaneo, Michel Houellebecq, di contribuirvi, continuano senza sosta a maggio: con un attacco alla parrocchia di Angers (un gruppo di militanti imbrattò l’ingresso della chiesa di Notre-Dame des Victoires), a giugno, con il furto nell’abbazia della Santissima Trinità di Fécamp di un reliquario in ramo dorato contenente le gocce del sangue di Gesù, tesoro di valore inestimabile, e a luglio quando la basilica di Notre-Dame di Boulogne-sur-Mer, famosa per la sua Madonna Nera, viene vandalizzata per quasi dure ore da un individuo presentato come “squilibrato”. Il bilancio? Statue distrutte, sedie e panche rovesciate e vetrate sfregiate.

Anche la Corte europea dei diritti contro i cristiani

Famille Chrétienne, nella sua lista, ricorda anche i due giovani cattolici di 15 e 17 anni aggrediti a Rambouillet all’uscita dalla messa il 4 settembre al grido di «sporchi razzisti, sporchi cattolici, sporchi bianchi», e la devastazione della cappella di Saint-Pol-de-Léon, in Bretagna, il 10 ottobre, cappella che era stata da poco restaurata.

Il settimanale francese menziona infine il “contributo” della Corte europea dei diritti dell’uomo alla protezione dei vandali anti-cristiani. Il 13 ottobre scorso, la Corte ha infatti dato ragione alla Femen Eloïse Bouton contro la giustizia francese che l’aveva condannata a più riprese per un atto osceno sull’altare della chiesa della Madeleine a Parigi. Nel dicembre del 2013, la Femen, a seno nudo, aveva simulato l’aborto di Gesù davanti al tabernacolo della Madeleine usando pezzi di fegato di vitello (sulla sua schiena compariva la scritta “Natale è cancellato”, Noel est annulé, mentre sopra e sotto il seno “344esima puttana”, 344e salope, un riferimento al manifesto firmato da 343 donne nel 1971 per chiedere la legalizzazione dell’aborto.

«Il 2023 sarà più pacifico?», si chiede Famille Chrétienne. Di certo, finché il governo e gli intellò continueranno a sottovalutare o peggio nascondere il problema della cristianofobia per paura di urtare la sensibilità di altre religioni la situazione non cambierà.

Tags: cristianesimocristianofobiaFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist