Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Milano ha dimenticato la parola “gratuità”

Una mattina a bordo del furgone dell'associazione Vantaggio, in cerca delle persone escluse da una società che non offre più tempo ma solo risposte standardizzate. E incontrare lo stupore davanti a un'offerta libera di aiuto e ascolto

Davide Damiano
14/07/2023 - 5:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
L'“ufficio mobile” dell'associazione Vantaggio
L’“ufficio mobile” dell’associazione Vantaggio al mercato di via Falck, periferia di Milano

L’associazione Vantaggio ha iniziato a operare nelle periferie milanesi. Che cosa facciamo? Andiamo in giro a incontrare persone nei luoghi in cui si sentono relegate ed emarginate, ad ascoltarle e a spiegare, perché spesso non lo sanno, che esistono tentativi di risposta alle loro esigenze (associazioni, enti del terzo settore, servizi comunali). L’idea che ci muove è semplice, una comunità, una società è tale se gli esclusi li va a cercare (un po’ come la pecorella smarrita del Vangelo), se prende lei l’iniziativa.

Una mattina al mercato di via Falck di Milano

Sabato 8 luglio siamo stati con il furgone dell’associazione al mercato di via Falck, alla periferia di Milano: un gruppo di amici volontari ha dedicato la mattina di un giorno festivo a incontrare le persone e a far conoscere una nuova opera che, siamo sicuri, si farà strada nel territorio milanese, per alcuni motivi determinanti.

Come sempre e come è giusto che sia, le persone incontrate reagiscono in base alla loro esperienza di vita e alle loro sensazioni rispetto a ciò che stai proponendo: alcuni si entusiasmano e per questo nascono rapporti interessanti, altri invece si chiudono e non lasciano spazio al dialogo. Fa parte del gioco. Sono sempre più convinto che soltanto andando ad ascoltare le persone, impastandosi con loro dove vivono, vivendo i luoghi frequentati da chi cerca la risposta ai bisogni più semplici, si potrà capire dove la nostra società sta andando.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Le persone hanno dimenticato la gratuità

Questa prima uscita mi ha suscitato alcune riflessioni che vorrei condividere. Le persone non sono abituate alla parola “gratis”. Non vi è più la considerazione che un’opera che possa aiutare sia anche gratuita. Noi non abbiamo sovvenzioni pubbliche, non siamo accreditati, offriamo il nostro tempo e le nostre capacità relazionali solamente perché consapevoli che la nostra società ha bisogno di questo. Ha bisogno di una presenza radicata che non abbia lo scopo di “obbligare” o “standardizzare”. La standardizzazione crea ancora più divario.

Mi colpisce sempre come, per essere più veloci nella risposta ai bisogni, si tenga raramente in considerazione il fatto che ognuno di noi reagisce in maniera diversa di fronte alle circostanze. E quindi la signora che ha avuto un trauma a cui le opere incontrate non hanno saputo dare una risposta, a causa della grande complessità del problema che le è toccato e della difficoltà del lavoro sociale, non crede più nella possibilità di aiuto.

Il bisogno di ascolto e i “grazie” per il tempo dedicato

La gratuità, che parte dall’opera volontaria e arriva a offrire un servizio gratuito, è parte di un percorso a cui le persone devono riabituarsi. La gratuità rischia di portare dentro di sé, se guardata dall’altra parte della medaglia, l’idea che tutto sia dovuto, siamo abituati a dare peso alla parola gratuità solo nel momento in cui porta dentro un’accezione di guadagno, seppur nascosta.

Le persone si fermano e hanno necessità di un confronto. Quanti dialoghi con persone che semplicemente vogliono dire la loro, persone che faticano a muoversi nella burocrazia (soprattutto gli anziani). Tutti chiedevano e parlavano della loro fatica e, ancor prima della risposta, ringraziavano per il tempo dedicatogli. In una società velocista, dedicare del tempo è ciò che può contraddistinguere e portare valore.

Il senso della comunità, ferito dall’incuranza politica

Quando avevamo pensato all’associazione ero convinto che i bisogni fossero contingentati alla sopravvivenza (lavoro, cibo, assistenza sanitaria). Ebbene, i bisogni sono certamente anche contingentati alla sopravvivenza ma, soprattutto, sono vincolati al desiderio di una esistenza dignitosa. E allora si inseriscono il bisogno di ascolto, di compagnia, il racconto della vicina di casa che potrebbe aver bisogno e glielo vado a raccontare, il bisogno di donare del tempo per fare il volontario, la curiosità di vedere e scoprire quello che accade lì, su un furgone di 5 mq e in un mercato accaldato, in una soleggiata giornata di inizio luglio.

La nostra responsabilità sarà quella di far sì che i legami tra bisogno e risposta vengano ricostruiti e non vada a essere recisa quell’arteria fondamentale della nostra città: il senso di comunità, già ferito e marcito da anni di incuranza politica e standardizzazione dell’io.

* * *

Davide Damiano, autore di questo intervento, è presidente dell’associazione Vantaggio

Tags: Comune di Milanoperiferievolontariato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano 30 all'ora

No, la città a 30 all’ora non è «un’opportunità per tutti»

17 Gennaio 2023
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021

Milano, 7 mila senza asilo. «Sala sta smontando i servizi dall’inizio della pandemia»

23 Luglio 2020

La prima mostra d’arte contemporanea al Quirinale dedicata alle periferie

10 Agosto 2017

Una partita di calcio per aiutare i disabili

8 Maggio 2017

Scendi dal muretto e cammina. Una parabola metropolitana

6 Aprile 2016

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist