Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

Dall'inserimento lavorativo di persone fragili alla politica. Intervista a Davide Damiano, candidato alle elezioni regionali per Noi Moderati

Ubaldo Casotto
26/01/2023 - 5:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

Davide Damiano, 30 anni, è il giovane presidente di una cooperativa sociale milanese che si occupa di inserimento lavorativo di persone fragili (detenuti, ex detenuti, persone provenienti da percorsi di cura rispetto alle dipendenze e persone in difficoltà). A sorpresa ha deciso di candidarsi alle elezioni regionali in Lombardia nella lista Noi Moderati (Maurizio Lupi), la cosiddetta quarta forza della coalizione di centrodestra che sostiene Attilio Fontana.

Damiano, lei ha già la cooperativa, l’impegno in Federsolidarietà e in Confcooperative, un profilo tutto sociale, non le basta tutto il lavoro che fa?

Se è per questo ho anche messo in piedi un’associazione di volontariato che si occupa di rendere consapevoli le persone che vivono determinati contesti sociali dell’esistenza di opere che possono aiutarli a rispondere a questo bisogno.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

Cioè?

Le persone fragili o che vivono in contesti sociali complessi il più delle volte non sanno che esistono realtà che possono aiutarle nella risposta ai loro bisogni. Bisogna farle incontrare. L’aiuto vero a chi ha bisogno non può essere solo un protocollo o un servizio, è un incontro. E la gente bisogna andare a cercarla, da sola non viene, anche perché spesso non sa dove andare. Noi lo faremo con uno sportello itinerante, un furgone che gira per i quartieri più difficili.

Lei come ha iniziato?

Laurea in Economia alla Cattolica, un breve periodo a Londra, poi la frase di un amico più grande che mi risuona dentro tutti i giorni: “Meglio vivere per servire altrimenti la vita non serve a nulla”. Lì è scattato in me qualcosa e le circostanze della vita hanno voluto che in quel frangente un altro amico mi proponesse di rilevare una cooperativa sociale che versava in difficoltà, il cui chiosco da strumento di recupero era diventato un luogo di impedimento al recupero.

La sua realtà è cresciuta. So che riesce a impiegare circa un’ottantina di persone.

Sì, lavoriamo nel carcere di Monza dove abbiamo due laboratori, più altre realtà, ma mi sono accorto nel tempo che questo tipo di persone finiscono per essere impiegate, il più delle volte, solo nelle pulizie o nei piccoli lavori di assemblaggio. Bisognava diversificare.

Un ragionamento da imprenditore.

Lo chiami pure capitalismo solidale, anche se io preferisco capitalismo popolare, una capacità di impresa che nasce dall’immanenza in un popolo, dentro la vita quotidiana della gente. Le mie giornate lavorative sono continuamente scandite da richieste di aiuto e da richieste di ascolto troppo spesso dimenticate da chi dovrebbe occuparsene e troppo nascoste per farle conoscere ai più.

Diceva che ha diversificato.

Sì, la cooperativa ha comprato una start up innovativa. Molto in sintesi, una cucina mobile che abbiamo piazzato al Bodio Center di Milano per la pausa pranzo dei dipendenti delle aziende lì collocate. In più abbiamo dei locker refrigerati, gestiti tramite una App che permette di effettuare una pausa pranzo smart e differente.

Come si arriva alla candidatura?

La vita non è un progetto pianificato, ma occasioni che ti si presentano. Ho parlato a un mio amico dell’idea dell’associazione di volontariato, chiedendogli la disponibilità a rispondere al telefono nel dopolavoro. Lui lavora con Lupi, gliene ha parlato e mi ha procurato un appuntamento per presentare il progetto. A Lupi è piaciuto, l’ha condiviso e, in un secondo tempo, mi ha chiesto se volevo candidarmi. Ci ho pensato un po’ su e poi ho accettato.

Perché ha detto sì?

È una scelta che di fatto è maturata in me in questi anni di intenso lavoro nel sociale. E come condizione ho posto di poter continuare a farlo. Ricucire un tessuto umano lacerato da dipendenze, da condizioni di vita non dignitose, da contesti difficili e svantaggiati, è la mia vocazione. Il lavoro è la dimensione nella quale ciascuno gioca la propria personalità e scopre il proprio compito: ciò a cui sento di essere chiamato, e ciò per cui mi batto nelle mie giornate, è la sorpresa di incontrare donne e uomini feriti dalla vita, ma desiderosi di riscattarsi, di ripartire.

Crede davvero che la politica possa contribuire a tutto ciò?

Dialogo, azione, concretezza: sono i tre perni attorno ai quali ruota la mia azione, il mio tentativo di aiutare fattivamente le persone che incontro, senza la preoccupazione di trarne riconoscenza o tornaconto. A muovermi è il desiderio che ogni azione intrapresa, nella mia giornata, contribuisca alla costruzione di quel bene comune che spesso è lasciato in secondo piano, compromesso da altre logiche. Proprio dalla constatazione che i criteri d’azione, di istituzioni e rappresentanze, sono sovente così diversi da quel pragmatismo che contraddistingue la mia esperienza professionale, nasce il tentativo di implicarsi nella vita politica del territorio nel quale opero, e che tanto avrebbe ancora da offrire: la Lombardia.

Perché con Noi Moderati?

Da più parti ho sentito dire che la mia scelta è sbagliata: il partito che mi sostiene sarebbe, a detta di tanti, ininfluente negli attuali scenari. Da qui l’equazione: darmi un voto significherebbe sprecarlo. Ma politica non è solo calcolo, anzi, per me è principalmente gratuità, non è mera ricerca un potere fine a sé stesso: politica è anzitutto vivere. Politica è accorgersi di ciò che non va, è desiderare di cambiarlo, è sporcarsi le mani per farlo. Politica è dialogo, è incontrare l’altro e aprirsi alla possibilità che possa nascerne qualcosa di buono. Su tutto questo con Noi Moderati e Lupi mi sono trovato subito.

Dica ai nostri lettori perché votarla.

La politica è rappresentanza, anche rappresentanza di interessi legittimi, e quali siano i miei è chiaro: scegliere di sostenermi vuol dire accompagnare l’impeto che mi ha spinto fin qui, vuol dire sentire insieme a me l’urgenza di una politica che torni a parlare alle donne e agli uomini che attendono, da chi li rappresenta, un sostegno nel loro quotidiano.

Così la prospettiva cambia: a prescindere dal potere che il partito per cui corro esercita o sia capace di esercitare, ciò che a me sta a cuore non è tanto cercare consenso – per quanto ciò sia essenziale e vitale nell’agone politico – quanto trovare, sulla mia strada, persone decise a coinvolgersi con me in quest’avventura. Il consenso arriva dopo: scendendo nelle strade, ascoltando le parti sociali, sostenendo cause utili al bene comune.

Tags: carcerielezioni lombardiaMaurizio LupiMilanoregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Confronto tra i candidati presidente alle elezioni regionali della Lombardia nello studio del Tgr Rai

Elezioni regionali. Appunti per il dopo

16 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist