Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Asia Bibi, Malala e Rimsha: storie di donne libere nel Pakistan della legge sulla blasfemia

La giornalista Michela Coricelli ricostruisce in un libro le storie di alcune giovani discriminate nel "Paese dei puri". Scoprendo una forza più profonda di qualsiasi violenza: la fede in Dio

Emmanuele Michela
14/03/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

asia-bibi-videoL’hanno chiamata “haram”, impura: l’accusa più infamante nel Pakistan della legge sulla blasfemia. Da allora la vita di Asia Bibi è cambiata, tenuta dietro alle sbarre senza alcun appello giudiziario da quasi duemila giorni. Tanti sono quelli che ci dividono da quel 14 giugno 2009, giorno in cui la giovane madre di Ittan Wali offrì da bere ad un’altra donna un bicchiere d’acqua da cui lei stessa aveva bevuto, e per questo fu accusata di aver “sporcato” quel pozzo con il suo essere infedele, cioè cristiana.
La sua storia apre il libro “Asia Bibi, Malala e le altre” (ed. San Paolo) di Michela Coricelli (giornalista prima ad Avvenire e ora alla Rai), che racconta storie di giovani donne che si sono opposte all’angusto meccanismo d’intolleranza del Pakistan, che mostra il suo aspetto più violento proprio sui cittadini di sesso femminile.

«ORGOGLIOSA DI SACRIFICARMI PER DIO». Le pagine dedicate ad Asia Bibi si costruiscono attorno alla forza di questa «donna minuta dal viso dolce», travolta da una spirale di accuse e intimidazioni, strappata all’improvviso dall’affetto della sua famiglia, un marito e cinque figli. A sorreggerla non è altro che la grande fede in Dio, che la accompagna nei suoi giorni dietro le sbarre attraverso i testi sacri e la porta a non abiurare in cambio della libertà ma anzi a perdonare i suoi accusatori proprio per seguire l’esempio di Gesù, dicendo al giudice che le ha offerto l’assoluzione in cambio di una conversione all’Islam: «Sono stata condannata perché cristiana. Credo in Dio e nel suo grande amore. Se lui mi ha condannata a morte perché amo Dio, sarò orgogliosa di sacrificare la mia vita per Lui».

libro_asia_bibi_malalaRIMSHA E MALALA. Parole che mostrano un legame con Dio che è più forte di qualunque angheria la “legge nera” possa imporre. Quel testo anche alla 14enne Rimsha ha portato via la libertà, il tutto per una accusa falsa di aver bruciato alcune pagine di un compendio del Corano, sebbene la ragazza sia poco più che una bambina e non sappia leggere, oltre ad essere affetta dalla sindrome di Down. Adesso è libera, ma è stata costretta a fuggire all’estero assieme alla sua famiglia, onde evitare ripercussioni.
Un po’ come Malala, ragazzina pure lei, che ora vive in Inghilterra dopo essere stata vittima di un attacco dei talebani nel nord del Paese: le hanno sparato alla testa e al torace. La sua colpa? Difendere il diritto all’istruzione per le ragazze come lei dai fondamentalisti islamici che spesso distruggono le scuole. La sua storia è nota: l’ha raccontata lei stessa anche all’Onu, lo scorso giugno.

LEGGI ANCHE:

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
In Pakistan aumentano i casi di minorenni cristiane vittime di rapimenti e matrimoni forzati

Il Pakistan è un incubo per Bibi e le altre spose bambine

20 Dicembre 2022

LA LEGGE SULLA BLASFEMIA. Il testo di Coricelli va oltre il semplice “j’accuse” al Pakistan, «una nazione con le sue luci e le sue ombre», e esalta la forza di queste figure. Mettendo in luce gli abusi contorti della legge sulla blasfemia, usata troppe volte per questioni personali costruite spesso su accuse mai verificate, con migliaia di casi ogni anno (nel 2012 sono stati 1.800). Il tutto genera un clima di paura tanto per le minoranze religiose quanto per chi vuole difenderle: emblematica è stata la morte, nel ’97, di Arif Iqbal Bhatti, giudice dell’Alta Corte di Lahore, che aveva fatto scarcerare due cristiani accusati ingiustamente di aver imbrattato il muro di una moschea.
Più recente è la vicenda di Shahbaz Bhatti, ministro cattolico ucciso nel 2009 a Islamabad a colpi d’arma da fuoco mentre viaggiava in auto. Ma il Pakistan non è solo questo, e qualche fiammella di speranza rimane viva. All’Occidente spetta il compito di non dimenticarsi di Asia Bibi e di «tutte le donne del mondo che di fronte all’ingiustizia hanno il coraggio di dire no». Per loro «continuiamo a dialogare, a riflettere, a pregare, a denunciare, a leggere, a parlare, a firmare appelli. A domandarci: io cosa posso fare? Intanto cominciamo dall’inizio. Cerchiamo di capire».

@LeleMichela

Tags: asia bibiislamabadlegge blasfemialibromalalaPakistanrimsha
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
In Pakistan aumentano i casi di minorenni cristiane vittime di rapimenti e matrimoni forzati

Il Pakistan è un incubo per Bibi e le altre spose bambine

20 Dicembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Pakistan

L’instabilità del Pakistan è un rischio per tutto il mondo

13 Aprile 2022
Blasfemia, migliaia di persone hanno messo a ferro e fuoco il Pakistan dopo l'assoluzione di Asia Bibi

Insegnante sgozzata in Pakistan, «ce lo ha ordinato in sogno il Profeta»

1 Aprile 2022
Mushtaq Ahmed, musulmano accusato di blasfemia in Pakistan, è stato legato prima di essere lapidato

Pakistan. Musulmano accusato di blasfemia e lapidato a morte

15 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist