Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo l’arresto dei leader dei Los Zetas il Messico rischia un’altra guerra dei narcos

Preso "El 40", capo del cartello del narcotraffico che ha terrorizzato il Messico negli ultimi anni. Ora si teme una nuova faida fra gli altri clan per il controllo della droga

Redazione
17/07/2013 - 22:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Con la cattura del leader dei Los Zetas, Miguel Angel Trevino Morales, alias El 40, da parte delle forze speciali della marina messicana, il cartello dei narcos che da anni terrorizza con orrori e brutalità il paese sembra avvicinarsi alla fine. Una fine che, però, potrebbe portare a una nuova narco-guerra in Messico, come quella avvenuta fra il 2005 e il 2011 e che ha fatto almeno 70 mila vittime. A dirlo alla Cnn è Alejandro Speranza, ex dirigente di un’agenzia messicana di intelligence e ora direttore della sicurezza del Mexican Competitveness Institute.

IL DECLINO DEL CARTELLO. Secondo Speranza, l’arresto di Trevino, un killer noto per la sua brutalità (ha l’abitudine di “grigliare” i nemici), «è probabilmente l’inizio della fine degli Zetas come organizzazione coesa». Quello che finora è stato il punto di forza del cartello, l’essersi costruito sulla base di una struttura “in franchising”, con cellule locali indipendenti sparse per tutto il territorio e governate soltanto dai vertici centrali, potrebbe ora portare alla frammentazione del gruppo. Negli ultimi mesi, ricorda Speranza, i «Los Zetas hanno perso anche uno stratega militare chiave con Heriberto Lazcano, predecessore di Trevino, ucciso dai marines messicani l’anno scorso». Inoltre «molti dei responsabili di primo e del secondo livello sono stati uccisi o arrestati» e questo, secondo Speranza, «potrebbe portare a una frammentazione» definitiva del cartello.

CRIMINI E ORRORI. Fin dalle sue origini il gruppo dei Los Zetas, nato a Nueva Laredo, aveva contato sulla cooptazione di numerosi militari e disertori altamente addestrati. Membro di un apparato militare d’élite fu anche il fondatore del cartello, Arturo Guzmán Decena, ucciso nel 2002. Tuttavia, dopo la sua morte e con il passare degli anni, la “vocazione” militare e verticistica del gruppo è passata in secondo piano rispetto alle strategie del terrore messe in atto nel paese. I Los Zeta si sono trovati presto a incarnare l’orrore assurdo, «la violenza estrema, la completa assenza di scrupoli». Non solo occupandosi di traffico di droga, rapimenti, estorsioni, ma pubblicizzando i suoi crimini con esecuzioni di massa, torture e smembramenti. Il cartello di Nueva Laredo ha scatenato «una tremenda ondata di violenza in tutto nord-est del Messico», ricorda Speranza, che ha fatto 70 mila morti in una decina di anni, tanto da diventare «il nemico pubblico numero 1 in Messico». Dopo l’arresto di Trevino e la decimazione dei vertici del gruppo, il rischio, avverte Speranza, è che le bande concorrenti scatenino una nuova ondata di violenze per impossessarsi di Nueva Laredo e dei traffici attraverso la frontiera con gli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023

EL SICARIO, ROOM 164. È un resoconto dettagliato della brutalità che contraddistingue i narcos messicani, il documentario El Sicario, room 164. Il film di Giancarlo Rosi e Charles Bowden, premiato al Festival di Venezia nel 2011, è il racconta in prima persona di un sicario del cartello messicano. Quasi interamente ambientato in una stanza d’albergo a Ciudad Juárez, l’unico ad apparire nel documentario è il killer che, con il volto coperto da un cappuccio nero, ricorda con il solo aiuto di un notes e un pennarello la sua carriera criminale nel cartello: senza mai smettere di essere uno zeta, dalla sua infanzia all’ammissione nella polizia di stato, fino a quando raggiunto il limite di sopportazione degli orrori commessi si converte e decide di fuggire.

Tags: cartelli droga messicocnndrogamessiconarcosnarcotraffico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
migranti usa

Usa, peggiora la crisi dei migranti. Ma Biden ha «altro da fare»

28 Dicembre 2022
Rave party nei pressi di Modena, 31 ottobre

Rave party, dove «l’unico imperativo è divertirsi»

4 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist