Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Berlusconi lascia il Quirinale e va a Palazzo Grazioli

Sul rendiconto dello Stato 308 voti favorevoli e 321 astenuti. La fiducia c'è ma la maggioranza non ha più i numeri. Berlusconi si riunisce con i suoi per decidere cosa fare, ma per Bossi la situazione è chiara: il premier deve lasciare il posto ad Angelino Alfano. Spunta un appunto del premier - Leggi qui tutti gli aggiornamenti

Redazione
09/11/2011 - 9:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Aggiornamenti in tempo reale

 

Ore 19 e 30: Berlusconi lascia il Quirinale e si dirige a Palazzo Grazioli

 

Ore 19 e 20: Ferrara interviene al Tg3: «Ho sentito Berlusconi dopo il voto, è incerto, non sa cosa fare».

 

Ore 18 e 50: Il premier è al Colle. In macchina con lui il sottosegratario Gianni Letta.

 

Ore 18 e 10: si parla insistentemente di un’imminente salita del Presidente del Consiglio al Quirinale, per un colloquio con Giorgio Napolitano in merito all’esito della votazione sul rendiconto. I due dovrebbero incontrarsi attorno alle 18 e 30, ma il premier non rassegnerà le dimissioni, ribadiscono dalla maggioranza.


Il giorno più lungo

 

Sono quasi le 16 e 15 quando arriva il responso dalla Camera dei Deputati: 308 voti favorevoli. L’aula ha quindi approvato il disegno di legge sul rendiconto generale dello stato per l’anno 2010. Nessun contrario, un solo astenuto (Franco Stradella del Pdl) e 321 non votanti. Al termine delle votazioni il primo a prendere la parola è il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: «Questo voto ha certificato su un atto dirimente per la governabilità del paese che il governo non ha la maggioranza in quest’aula. Rassegni le dimissioni, qui faremo la nostra parte per il Paese. Se lei non lo facesse le opposizioni considererebbero iniziative ulteriori perché così non possiamo andare avanti».

 

Il presidente del Consiglio ha poi verificato i tabulati del voto, consegnatigli per mano di Laura Ravetto, circondato dai ministri Brunetta, Romani, Brambilla, La Russa,  Carfagna, Bernini. I ministri Maroni e Calderoli assieme a Bossi dopo alcuni minuti hanno lasciato l’aula di Montecitorio.  Dopo qualche minuto il Senatur e il premier si sono riuniti assieme a Tremonti, al ministro dell’Interno e al sottosegretario Paolo Bonaiuti per decidere cosa fare. Ma per Bossi la situazione è chiara: arrivato il momento per Berlusconi di mettersi da parte e lasciare la carica ad Angelino Alfano.

 

Arrivano i primi commenti a caldo. Prima di lasciare l’aula parla il ministro La Russa: «Non sottovalutiamo il voto di oggi: al Colle si sale quale che sia il risultato. Credo che Berlusconi debba parlare col presidente della Repubblica». Il partito di Fini, per bocca del vicecapogruppo vicario a Montecitorio Carmelo Briguglio, esprime il suo punto di vista: «Rendiconto, é un voto che segna la fine politica di Berlusconi ma anche una parola – metafora, una coincidenza ironica che richiama il presidente del Consiglio alle sue responsabilità politiche e storiche dinanzi agli italiani che ormai gli presentano il conto politico e morale di una stagione ormai alla fine».

 

Intanto sono stati anche diffusi i nomi dei “traditori“, gli undici deputati che non hanno preso parte al voto: sono Roberto Antonione, Fabio Fava, Gennaro Malgieri, Giustina Destro, a cui si aggiunge Alfonso Papa, impossibilitato perché agli arresti domiciliari, tutti in quota Pdl. Assenti anche alcuni esponenti del gruppo Misto: Calogero Mannino, Giancarlo Pittelli, Luciano Sardelli, Francesco Stagno D’Alcontres e Santo Versace. A loro si aggiunge Franco Stradella, astenuto (Pdl).

 

Un fotografo riesce a immortalare un appunto scritto dal premier, e il web impazzisce. Si leggono alcune parole: “308 (meno 8 traditori)”, “ribaltone”, “voto”, “prendo atto”, “rassegno le dimissioni”, “Presidente della Repubblica” e infine “una soluzione”.

Tags: angelino alfanobossifiduciagovernoSilvio Berlusconitempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist